20.1.2017 - Venerdì della II settimana del Tempo Ordinario ============================================ Grado della Celebrazione: Feria Colore liturgico: Verde Colletta Dio onnipotente ed eterno, che governi il cielo e la terra, ascolta con bontà le preghiere del tuo popolo e dona ai nostri giorni la tua pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTUR A(Eb 8,6-13) Gesù è mediatore di una migliore alleanza. Fratelli, [Gesù, nostro sommo sacerdote,] ha avuto un ministero tanto più eccellente quanto migliore è l’alleanza di cui è mediatore, perché è fondata su migliori promesse. Se la prima alleanza infatti fosse stata perfetta, non sarebbe stato il caso di stabilirne un’altra. Dio infatti, biasimando il suo popolo, dice: «Ecco: vengono giorni, dice il Signore, quando io concluderò un’alleanza nuova con la casa d’Israele e con la casa di Giuda. Non sarà come l’alleanza che feci con i loro padri, nel giorno in cui li presi per mano per farli uscire dalla terra d’Egitto; poiché essi non rimasero fedeli alla mia alleanza, anch’io non ebbi più cura di loro, dice il Signore. E questa è l’alleanza che io stipulerò con la casa d’Israele dopo quei giorni, dice il Signore: porrò le mie leggi nella loro mente e le imprimerò nei loro cuori; sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Né alcuno avrà più da istruire il suo concittadino, né alcuno il proprio fratello, dicendo: “Conosci il Signore!”. Tutti infatti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande di loro. Perché io perdonerò le loro iniquità e non mi ricorderò più dei loro peccati». Dicendo alleanza nuova, Dio ha dichiarato antica la prima: ma, ciò che diventa antico e invecchia, è prossimo a scomparire. SALMO RESPONSORIALE (Sal 84) Rit: Amore e verità s’incontreranno. Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme, perché la sua gloria abiti la nostra terra. Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo. Certo, il Signore donerà il suo bene e la nostra terra darà il suo frutto; giustizia camminerà davanti a lui: i suoi passi tracceranno il cammino. VANGELO (Mc 3,13-19) Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui. In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì. Preghiera dei fedeli Preghiamo con fiducia il Padre affinché tutti riconosciamo e apriamo le porte a Cristo salvatore. Diciamo insieme: Sii tu la nostra vita, Signore. … PREGHIERA PER L'UNITA' DEI CRISTIANI Perché i cristiani divisi si convertano all'unico Cristo che risana le ferite e annulla le separazioni, guidandoli alla piena comunione nella fede. … Commento Gesù sceglie dei collaboratori, vuole delle persone che stiano con lui. Non sono i discepoli a scegliersi il Maestro, ma il Maestro sceglie i suoi discepoli, inventa la Chiesa. Cos'è la Chiesa? Una multinazionale del sacro, un Rotary Club dei cattolici? Una dei bamboccioni? Gesù ha le idee chiare: la Chiesa è un gruppo di persone diverse, affatto perfette (leggete la lista!) che vivono l'esperienza di essere chiamati e amati, per restare col Signore, per predicare e cacciare i demoni. Siamo discepoli anzitutto per dimorare con Cristo, per frequentare la sua Parola nella preghiera e nella meditazione. Siamo suoi discepoli per raccontare ad ogni uomo il vero volto di Dio. Siamo suoi discepoli per potere cacciare i demoni che affliggono le nostre coscienze e la nostra modernità. Questi sono i tre aspetti che ci identificano come comunità, che dovrebbero essere la cartina al tornasole per verificare la cattolicità delle nostre comunità e dei nostri movimenti. Torniamo all'essenziale, amici, facciamo in modo che l'esperienza che ci accomuna rimotivi e rifondi le nostre comunità. Senza ansie di perfezione, per favore, gli apostoli che sono chiamati, come san Paolo, sono tutt'altro che persone realizzate e pie: il loro dimorare con Cristo li farà diventare, infine, trasparenza di Dio. |
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Marzo 2025
|