NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO A 2023 - 2024
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Venerdì 08 Dicembre 2017

6/12/2017

0 Comments

 
Foto
Foto
SOLENNITA' dell'IMMACOLATA CONCEZIONE - RITO ROMANO
Grado della Celebrazione: Solennità
Colore liturgico: Bianco
COMMENTO AL VANGELO
AVE MARIA!

L'immacolata concezione di Maria non è un fatto che sia stato narrato nel Vangelo perciò oggi leggiamo insieme il primo brano evangelico in cui si parla di Maria e si vede la sua piena disponibilità a partecipare al piano della salvezza. Questo brano è l'annunciazione. Maria era stata prescelta per essere madre del Signore già prima di essere concepita. Dio però non la forza a partecipare al suo progetto, ma le chiede un libero assenso.

LECTIO

26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret,


Questo brano inizia con un'informazione che lo lega all'episodio precedente, che racconta del concepimento di Giovanni Battista. Il sesto mese è dunque quello della gravidanza di Elisabetta. Anche a Maria, come a Zaccaria, viene mandato l'angelo Gabriele: continua il parallelismo tra Giovanni e Gesù.

Gabriele viene ricordato solo due volte nell'Antico Testamento, è il messaggero che svela a Daniele i tempi della fine (Dn 8,16 e 9,21). E' dunque l'angelo che apre il tempo del compimento delle promesse divine.

Rispetto al racconto dell'apparizione di Gabriele a Zaccaria cambia lo scenario: non più il tempio di Gerusalemme, nel contesto liturgico-cultuale, ma un'insignificante borgata, Nazaret, localizzata nella semipagana Galilea; un villaggio che non gode di buona fama (cf. Gv 1,46) e totalmente ignorato dall'Antico Testamento. Comunque Luca lo chiama "città", come altre località circostanti, forse perché i villaggi della Galilea sono stati i luoghi privilegiati della predicazione di Gesù.

27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.

L'angelo si rivolge a una vergine. Luca vuole proprio intendere una ragazza che non ha avuto rapporti sessuali con un uomo. É l'unica notizia che ci dà su Maria, oltre al fatto che era fidanzata o promessa sposa, secondo le usanze ebraiche, che lasciavano passare un anno dalla stipulazione ufficiale del matrimonio alla sua effettiva celebrazione. Conosciamo il nome dello sposo e la sua appartenenza alla casa di Davide, quindi il bambino sarà legalmente discendente di Davide (ciò che contava era la discendenza maschile): è «legalmente» il Messia.

Di Maria si dice solo il nome e non la discendenza. Maria significa "amata". Era un nome molto diffuso al tempo (abbiamo anche Maria di Magdala, Maria di Cleofa...). Forse era di moda perché una delle mogli del re di allora si chiamava Mariamme.

28 Entrando da lei, disse: "Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te".

La prima parola dell'angelo (chaire) è un'espressione di saluto abituale in lingua greca: salve, buongiorno!

Ha anche il significato di "Gioisci, rallegrati" e così è stata tradotta nella versione italiana. Chaire nella Bibbia greca (a parte un'eccezione) viene sempre rivolta alla Figlia di Sion, (quartiere di Gerusalemme, che indica quindi la città tutta) per invitarla a rallegrarsi del fatto che il Signore è con lei. Può esserci un'identificazione tra Maria e la Figlia di Sion. La seconda parola (kecharitomene) è di difficile traduzione.

Può essere resa con piena di grazia, intendendo come grazia la bellezza, il favore, la benevolenza. Maria è amata da Dio. "Il Signore è con te" è una promessa di aiuto molto frequente nell'Antico Testamento, quando si tratta di una missione importante, per assicurare la protezione di Dio in colui che sta per compiere tale missione, vedi ad esempio Isacco, Giacobbe, Mosè, Gedeone. Luca pone Maria tra coloro che nella storia di Israele sono stati chiamati a un incarico speciale.

29 A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30 L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31 Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.

Maria rimane turbata alla "parola" dell'angelo e non capisce cosa significhi il saluto. Questo permette all'evangelista di introdurre la seconda parte del discorso di Gabriele. L'angelo può dire così per quale motivo Maria è piena di grazia. Maria ha trovato il favore di Dio, in vista di un evento meraviglioso che sta per accadere: la maternità verginale. Il versetto 31 è ricalcato da Is 7,14, la profezia del figlio che sarebbe nato al re Acaz. Lo stesso riferimento si ritrova anche nel racconto del concepimento di Gesù datoci da Matteo (1,23). É un segno dell'importanza che questo testo profetico era già stato applicato a Gesù dalla tradizione della Chiesa primitiva.

32 Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33 e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine".

In questi versetti abbiamo la descrizione del nascituro. Egli sarà grande in senso assoluto, una realtà che i salmi affermano solo di Dio. Questa grandezza di Gesù sta nell'essere figlio dell'Altissimo, nel ricevere da Dio di essere il pieno compimento delle attese di Israele. Emerge poi il tema della messianicità davidica di Gesù: egli porta a compimento l'aspettativa giudaica di un re ideale, discendente di Davide. Luca riprende espressioni della profezia di Natan. Interessante notare che però l'ordine dei titoli viene ripreso al contrario. Per Natan il figlio atteso è figlio di Dio perché è re. Gesù è re perché è figlio dell'Altissimo, la sua regalità viene radicata nel suo rapporto privilegiato con Dio che egli possiede sin dalla nascita e non avrà mai fine.

34 Allora Maria disse all'angelo: "Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?". 35 Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio.

La domanda di Maria serve a sottolineare il dato tradizionale della concezione verginale di Gesù. L'angelo spiega a Maria, ma soprattutto a noi come è avvenuto il concepimento di Gesù e ci apre a una comprensione più profonda delle prerogative di Gesù stesso. Non si tratta dell'unione sessuale tra una donna e una divinità, come poteva essere raccontato nei miti greci. Lo Spirito Santo in Maria è una potenza creatrice. É lo Spirito fonte di vita, che aleggiava sulle acque (Gn 1,2), lo Spirito atteso per i tempi finali e che rinnova tutto, dato alla Chiesa il giorno di Pentecoste, ma già operante nella vita pubblica di Gesù, lo Spirito opera in Maria il grande intervento divino della salvezza. Lo Spirito copre, adombra come una nube.

É la nube della Trasfigurazione (Lc 9,23) è la nube che copriva il santuario segno della presenza di Jahvè in mezzo al suo popolo (Es 40,35). Gesù nascerà santo, nella santità che si addice a Dio solo, e per questo motivo sarà chiamato Figlio di Dio, sarà riconosciuto come tale. Luca si fa portavoce di ciò che la comunità cristiana aveva accolto a riguardo della figura di Gesù: lo aveva riconosciuto come il Messia davidico atteso.

Egli era figlio di Dio sia in quanto Messia, sia in forza della novità creatrice con cui era stato generato da una vergine.

36 Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37 nulla è impossibile a Dio".

Maria, a differenza di Zaccaria, non chiede nessun segno, ma l'angelo glielo fornisce: la gravidanza di Elisabetta. In quanto rimasta segreta, questa gravidanza può servire da segno a Maria per confermare la veracità delle parole dell'angelo. La potenza di Dio è all'opera, è il tema di fondo che accomuna l'annunciazione di Maria a quella di Zaccaria. L'insistenza su questa potenza divina lascia supporre che ci fosse un certo scetticismo a proposito del concepimento verginale nella comunità cristiana.

38 Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allontanò da lei.

Il racconto si chiude con le parole di Maria. Ella si dichiara «serva del Signore», un titolo ricco di significato che nella Bibbia è stato dato a molti personaggi, come Abramo, Mosè, Davide, il Servo di Jahwè. Sono persone scelte da Dio, a suo servizio, che hanno svolto un incarico speciale. Questo titolo dice anche la grandezza di Maria. Le seguenti parole "avvenga di me..." sono da leggere nella prospettiva della gioia e del desiderio che davvero si realizzi la parola dell'angelo.

MEDITATIO

- Mi è mai capitato di sentirmi pieno di grazia, cioè del favore, della benevolenza di Dio?
- Mi sono mai sentito coinvolto in una missione che sembrava più grande delle mie forze e delle mie intenzioni? Come è stata la mia reazione?
- Cosa significa per me essere "la serva, il servo del Signore"?
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta
O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine  
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,  
e in previsione della morte di lui  
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,  
concedi anche a noi, per sua intercessione,  
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.  
Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA (Gen 3,9-15.20)
Porrò inimicizia tra la tua stirpe e la stirpe della donna.

[Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero,] il Signore Dio lo chiamò e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».
Allora il Signore Dio disse al serpente:
«Poiché hai fatto questo,
maledetto tu fra tutto il bestiame
e fra tutti gli animali selvatici!
Sul tuo ventre camminerai
e polvere mangerai
per tutti i giorni della tua vita.
Io porrò inimicizia fra te e la donna,
fra la tua stirpe e la sua stirpe:
questa ti schiaccerà la testa
e tu le insidierai il calcagno».  
L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 97)
Rit. Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie.

Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.

Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.

Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!

SECONDA LETTURA (Ef 1,3-6.11-12)
In Cristo Dio ci ha scelti prima della creazione del mondo.

Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,
predestinandoci a essere per lui figli adottivi
mediante Gesù Cristo,
secondo il disegno d’amore della sua volontà,
a lode dello splendore della sua grazia,
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
In lui siamo stati fatti anche eredi,
predestinati – secondo il progetto di colui
che tutto opera secondo la sua volontà –
a essere lode della sua gloria,
noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo.

VANGELO (Lc 1,26-38)
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». 
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Preghiera dei fedeli
Maria è stata preservata da Dio da ogni peccato. Rivolgiamo la nostra speranza a Dio nostro Padre, origine di ogni santità, che vuole la nostra salvezza. 
Diciamo insieme: Piena di grazia. prega per noi!

1. La tua Chiesa, Signore, è ancora segnata dal peccato e dalla fragilità umana: rendila capace di trasmettere a tutta l'umanità l'annuncio della misericordia di Dio verso ogni uomo. Preghiamo. 
2. I popoli della terra patiscono ancora le conseguenze del peccato, vivendo nella miseria, nell'ingiustizia e nella violenza: fa' sorgere in tutti il desiderio della pace e del rispetto dei più deboli. Preghiamo. 
3. Uomini e donne spesso si allontanano da te, Signore, vittime del peccato e dell'egoismo: chiamali alla santità e custodiscili nel tuo amore. Preghiamo. 
4. La nostra comunità, Signore, è piccola e fragile: come Maria, rendici capaci di donare al mondo la nostra unica grande ricchezza e forza e la fede in Gesù. Preghiamo. 

O Signore, che in Maria hai aperto la strada definitiva per vincere il peccato e la morte, aiutaci ad essere santi e immacolati al tuo cospetto, perché possiamo ricevere in dono la vita eterna. Per Cristo nostro Signore.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto