10.10.2018 - Mercoledì della XXVII settimana del Tempo Ordinario ================================================== Grado della Celebrazione: Feria Colore liturgico: Verde Colletta O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia: perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Gal 2,1-2.7-14) Riconobbero la grazia a me data. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati Fratelli, quattordici anni dopo [la mia prima visita], andai di nuovo a Gerusalemme in compagnia di Bàrnaba, portando con me anche Tito: vi andai però in seguito a una rivelazione. Esposi loro il Vangelo che io annuncio tra le genti, ma lo esposi privatamente alle persone più autorevoli, per non correre o aver corso invano. Visto che a me era stato affidato il Vangelo per i non circoncisi, come a Pietro quello per i circoncisi – poiché colui che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi aveva agito anche in me per le genti –, e riconoscendo la grazia a me data, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne, diedero a me e a Bàrnaba la destra in segno di comunione, perché noi andassimo tra le genti e loro tra i circoncisi. Ci pregarono soltanto di ricordarci dei poveri, ed è quello che mi sono preoccupato di fare. Ma quando Cefa venne ad Antiòchia, mi opposi a lui a viso aperto perché aveva torto. Infatti, prima che giungessero alcuni da parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai pagani; ma, dopo la loro venuta, cominciò a evitarli e a tenersi in disparte, per timore dei circoncisi. E anche gli altri Giudei lo imitarono nella simulazione, tanto che pure Bàrnaba si lasciò attirare nella loro ipocrisia. Ma quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del Vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei Giudei?». Parola di Dio SALMO RESPONSORIALE (Sal 116) Rit: Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo. Genti tutte, lodate il Signore, popoli tutti, cantate la sua lode. Perché forte è il suo amore per noi e la fedeltà del Signore dura per sempre. VANGELO (Lc 11,1-4) Signore, insegnaci a pregare. + Dal Vangelo secondo Luca Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione». Parola del Signore Commento Insegnaci a pregare, Signore. Gli apostoli sono rimasti colpiti dalla qualità della preghiera del Maestro. Certo, anche loro pregano, come fa ogni pio israelita. Pregano al mattino, con le benedizioni e lo Shemà, pregano il giorno di sabato, ascoltando la lettura e il commento della Torah. Così come fa Gesù. Ma ciò che a loro (e a noi) manca è quell'altro spazio imponente, inatteso, innovativo. La preghiera segreta di Gesù che si ritira in disparte, anche di notte. Quei lunghi tempi che dedica al silenzio. La preghiera che punteggia ogni momento della sua giornata, che sembra interpretare ogni evento. La preghiera che diventa lode, ringraziamento, supplica, intercessione. Un modo nuovo e inatteso di concepire la preghiera, non più solo comunitario e sociale, né tantomeno solo momento di legittima richiesta di vedere esaudite le proprie necessità. Sì, Signore, insegnaci a pregare come sai fare tu. E il Signore ci ascolta, ci consegna la preghiera per eccellenza, quella preghiera che illumina ogni nostra giornata e che dovrebbe salire alle nostre labbra con stupore continuo. Con gioia, allora, ripetiamo la preghiera, l'unica, che ci è stata donata. |
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Marzo 2025
|