10.11.2016 - San Leone Magno ======================== Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco Colletta O Dio, che non permetti alle potenze del male di prevalere contro la tua Chiesa, fondata sulla roccia di Pietro, per l’intercessione del papa san Leone Magno fa’ che resti salda nella tua verità e proceda sicura nella pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA - Fm 1,7-20 Accoglilo non più come schiavo, ma come fratello carissimo. Fratello, la tua carità è stata per me motivo di grande gioia e consolazione, perché per opera tua i santi sono stati profondamente confortati. Per questo, pur avendo in Cristo piena libertà di ordinarti ciò che è opportuno, in nome della carità piuttosto ti esorto, io, Paolo, così come sono, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesù. Ti prego per Onèsimo, figlio mio, che ho generato nelle catene, lui, che un giorno ti fu inutile, ma che ora è utile a te e a me. Te lo rimando, lui che mi sta tanto a cuore. Avrei voluto tenerlo con me perché mi assistesse al posto tuo, ora che sono in catene per il Vangelo. Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario. Per questo forse è stato separato da te per un momento: perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come fratello carissimo, in primo luogo per me, ma ancora più per te, sia come uomo sia come fratello nel Signore. Se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso. E se in qualche cosa ti ha offeso o ti è debitore, metti tutto sul mio conto. Io, Paolo, lo scrivo di mio pugno: pagherò io. Per non dirti che anche tu mi sei debitore, e proprio di te stesso! Sì, fratello! Che io possa ottenere questo favore nel Signore; da’ questo sollievo al mio cuore, in Cristo! SALMO RESPONSORIALE - Sal 145 Rit: Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe. Il Signore rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati. Il Signore libera i prigionieri. Il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti, il Signore protegge i forestieri. Egli sostiene l’orfano e la vedova, ma sconvolge le vie dei malvagi. Il Signore regna per sempre, il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. VANGELO - Lc 17,20-25 Il regno di Dio è in mezzo a voi. In quel tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!». Disse poi ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione». Commento Il Regno di Dio. Non si può dire che sia qui o là, in questo giorno o nel tal'altro giorno. "Il Regno di Dio è in mezzo a noi" Il Regno di Dio passa in mezzo a noi, non è all'opera all'esterno di noi. Passa attraverso il ripudio della croce, attraverso la croce vissuta da chi è ripudiato, quale occasione per far passare in mezzo a noi il Regno. Il Regno di Dio viene "senza attirare l'attenzione". Saper distinguere il suo avvento, la sua presenza che viene nella nostra vita diventa un esercizio che è appunto discernimento dello Spirito. Sape accogliere il Regno non tanto nelle cose e nelle realtà, ma in esse come divenienti segno della nostra storia. Se l'umanità si accosta con la ricerca della verità al Regno di Dio, ecco che esso si rende presente nelle situazioni della ricerca in atto, manifestando la sua potenza in pienezza di amore, di giustizia e di grazia. Avere la disponibilità al Regno che avvenga è la preghiera che Gesù ci insegna a fare ogni giorno: questo avvento, questo avvenire della grazia entra nel nostro vivere quotidiano offrendo un cuore nuovo e uno spirito nuovo all'azione di ogni uomo di buona volontà. |
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Marzo 2025
|