NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
    • PERDONODIASSISI
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 5 Marzo 2023

5/3/2023

0 Comments

 
Picture
Picture
II DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO A - RITO ROMANO
=============================================

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: VIOLA
COMMENTO AL VANGELO
di Luca Rubin
Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte
Prese con sé. 

​
Questo verbo indica una volontà forte, un desiderio, un prendere vicino, un'intimità relazionale molto forte. Gesù vive le relazioni in modo deciso: non accetta le mezze misure, il ripiego, l'accontentarsi. Questo stesso verbo si usa (o meglio si usava) nel rito del Matrimonio: "io prendo te come mio sposo, come mia sposa", io desidero condividere con te il resto della mia vita, perché ti riconosco come mio completamento e ti amo, fino a dare la vita per te. Pietro Giacomo e Giovanni saranno nuovamente "presi con sé" da Gesù per un altro monte, quello degli Ulivi, per vivere con il Signore la notte più buia del mondo, dopo l'ultima Cena e il tradimento, prima di morire in croce. L'unione sponsale è più forte di ogni tempesta, supera ogni problema, vive la gioia e il dolore con lo stesso atteggiamento di fiducia e di dono reciproco.

L'intimità necessita di luoghi altri, di solitudine, di pace. Il luogo scelto da Gesù ha queste caratteristiche, più una: è un monte, per di più alto. Il monte nella Bibbia è il luogo abitato da Dio (anche geograficamente è il luogo più vicino al cielo); in questo caso è un monte "alto": lo spazio tra cielo e terra è almeno idealmente annullato. Gesù prende con sé per portare oltre, verso l'alto di Dio, ma Dio non è seduto: cammina per incontrare, e infatti:

Fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. E apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.

Il volto. Il volto di Gesù diventa inguardabile, come è impossibile guardare il sole. Viene in mente un'altra situazione: "Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi, non splendore per poterci piacere" (Is 53,2). Come avviene normalmente, l'abbondanza di luce o il buio pesto impediscono la vista. In questo momento così luminoso e abbagliante, anche le vesti divengono luce.

Trasfigurato. Letteralmente significa "cambiare dopo essere stato con". A volte succede di notare coppie di sposi in là con gli anni, con una somiglianza di fisionomie, oltre ai modi di fare, di ridere, di parlare: lo stare insieme li ha plasmati, anche nel volto, rendendoli simili. Il Figlio di Dio vive una comunione perfetta col Padre e non può che essere luce: "Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo". (Gv 1,9).

Luce e Parola. In questo scenario così evidente ecco arrivare Mosè ed Elia: Mosè rappresenta i libri storici, mentre Elia i libri profetici. La Parola conversa con la Parola, l'Antico e il Nuovo Testamento si danno la mano e intessono relazioni. La luce permette una lettura a 360 gradi, senza interruzioni o lacune, ma in un continuo che illumina le due parti vicendevolmente. Luce e Parola coincidono, sinonimi e complementari, trovano dimora nel Corpo del Signore, e la sua incarnazione diventa luce per chiunque lo avvicina.

Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia»

Prendendo la parola. Certo, è un altro modo per indicare semplicemente che Pietro inizia a parlare, tuttavia è interessante vedere come, davanti alla Parola dell'Antico e del Nuovo Testamento, Pietro prende, accoglie, assimila la Parola, e lo fa affermando la bellezza, non di ciò che vede, ma la bellezza di essere lì in quel momento, di vivere quell'esperienza. La proposta di Pietro è abitare la bellezza, prendere dimora in essa, incarnarla, di modo che essa sia sempre fruibile, anche nei periodi più difficili (come quello che stiamo vivendo). Quella di Pietro è un'affermazione, è una proposta, ma è anche una professione di fede: Signore, lo chiama, cioè riconosce la presenza di Dio, a Lui riferisce la bellezza (Tu sei bellezza, afferma Francesco d'Assisi), e con Lui desidera vivere e abitare.

Spesso Pietro non ne esce bene dal racconto dei vangeli: irruente, scappa, ritorna, risponde male, poi si pente, eppure il suo cuore è di Dio, il suo desiderio lo riconosce, fa esperienza di bellezza, e desidera abitarlo: grazie Pietro, che ci dimostri come la tua non è una proposta fuori luogo, ma è lo stesso desiderio di Dio nei nostri confronti: stare con noi, abitare i nostri giorni, vivere la bellezza.

Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo»

Non è mai una bella cosa quando, nelle comuni conversazioni, qualcuno interrompe l'altro: significa che non ascolta, non rispetta, e ritiene il suo pensiero migliore di quello altrui. In questo caso Dio stesso prende la parola, ma se notiamo lo fa quasi chiedendo permesso, come un bimbo che a scuola alza la mano per intervenire. Dio chiede il permesso di intervenire attraverso l'ombra di una nube luminosa. Sì lo so, ci siamo persi: luce, ombra, nuvola, parola... ma non è forse così quando si ha a che fare con Dio? Dio non lo puoi mettere in tasca, non puoi possederlo, e neppure Lui possiede te, ma ti accoglie nel suo mistero.

Dio non afferma cose diverse da quelle che ha detto Pietro:

Signore (Questi è il Figlio mio)
entrambi affermano la divinità di Gesù;

è bello per noi essere qui! (l'amato )
l'esperienza di bellezza fatta da Pietro è la comunione d'amore con Dio;

Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia (in lui ho posto il mio compiacimento)
Entrambi desiderano abitare: "e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14).

Il Padre conclude con un imperativo che non ammette repliche: Ascoltatelo. Questa è la sintesi di ogni parola: se ascolto farò esperienza di bellezza, se ascolto conoscerò Dio, se ascolto abiterò con Lui. Il silenzio è il sigillo di garanzia: posso essere certo che la strada è quella giusta, e anche se è notte e tira un brutto vento, la voce di Dio mi guida e mi sorregge.

All'udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
​

Paura. Questo sentimento è molto presente in questi giorni cupi: siamo tutti preoccupati, impauriti, non sappiamo bene cosa fare, non sappiamo come la situazione si evolverà. I tre discepoli vivono qualcosa di molto simile, e il "grande timore" è in realtà una paura estrema, tanto da farli cadere atterriti. Hanno fatto esperienza di bellezza, di luce, hanno professato la loro fede, hanno ascoltato la voce stessa di Dio, tutto ciò li ha superati e sconvolti!

In tutto questo Gesù esprime la sua squisita sensibilità: si avvicina, li tocca, parla con loro. La conclusione è davvero rincuorante: non videro nessuno, se non Gesù solo. In tutto questo sconvolgimento, rimane solo una certezza, essenziale: Gesù solo, e solo Gesù. Quando tutto precipita, Dio rimane il Presente, il Vicino, Colui che ti dice: Non avere paura, io sono con te.
Picture
 ​LITURGIA DELLA PAROLA
Non si dice il Gloria.

Colletta
O Padre, che ci chiami ad ascoltare il tuo amato Figlio,
guidaci con la tua parola,
perché purificati interiormente,
possiamo godere la visione della tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta  (Anno A)
O Dio, che hai chiamato alla fede i nostri padri
e per mezzo del Vangelo hai fatto risplendere la vita,
aprici all’ascolto del tuo Figlio,
perché, accogliendo in noi il mistero della croce,
possiamo essere con lui trasfigurati nella luce.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA - Gen 12,1-4
Vocazione di Abramo, padre del popolo di Dio

In quei giorni, il Signore disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra,
dalla tua parentela
e dalla casa di tuo padre,
verso la terra che io ti indicherò.
Farò di te una grande nazione
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e possa tu essere una benedizione.
Benedirò coloro che ti benediranno
e coloro che ti malediranno maledirò,
e in te si diranno benedette
tutte le famiglie della terra».
Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore.

SALMO RESPONSORIALE - Sal 32
Rit. Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo

Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra. Rit.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame. Rit.

L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo. Rit.

SECONDA LETTURA - 2Tm 1,8-10 
Dio ci chiama e ci illumina

Figlio mio, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo. Egli infatti ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia. Questa ci è stata data in Cristo Gesù fin dall’eternità, ma è stata rivelata ora, con la manifestazione del salvatore nostro Cristo Gesù. Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l’incorruttibilità per mezzo del Vangelo.

VANGELO - Mt 17,1-9 
Il suo volto brillò come il sole 

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto