NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 26 Marzo 2023

26/3/2023

0 Comments

 
Picture
Picture
V DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO A - RITO ROMANO
=============================================

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico:​ VIOLA
COMMENTO AL VANGELO
di Luca Rubin
Leggendo questa pagina di vangelo mi pare di scorgere dei segnali indicatori, (??) una sorta di percorso a vari livelli, un po' come nei videogiochi, con una differenza: nei videogiochi, più avanzi e più l'azione diventa difficile, mentre qui, nel vangelo, come nella vita, tutto è amalgamato e connesso, senza un apparente legame. 

Lazzaro era malato
Il vangelo si incontra sempre con la vita umana, non è un libro di favole, dove tutto va bene, dove tutto è idealizzato. L'incarnazione è la regola di tutto l'agire di Dio, e in questa concretezza non viene evitato il male, il negativo, la cosa storta. Lazzaro, uno dei più grandi amici di Gesù, era malato. Gesù si muove proprio a causa di questa sofferenza, non è indifferente o insensibile (lo vedremo bene in una prossima tappa). Poiché il vangelo lo stiamo leggendo noi, al posto di Lazzaro mettiamo il nostro nome, inizio io: Luca era malato. Come cambiano le cose! Non è una storiella! Fa piacere notare come Gesù si mette in cammino per me, viene a trovarmi, a visitarmi (non pensare subito al miracolo). Gesù cammina verso di me per essere vicino a me, fisicamente.

Sotto al cartello c'è un'indicazione ulteriore: "Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio. Tutto ciò che vivi non è per la tua distruzione, ma, anche solo a un livello puramente umano, puoi trarne dei benefici, o quantomeno puoi imparare qualcosa. Qui Gesù dice qualcosa di più: il male che stai vivendo sarà il modo per conoscere e riconoscere Dio, perché, ok fai già un cammino, preghi, vai in chiesa, ma è nel momento della prova che le tue braccia si fanno lunghe lunghe verso il cielo, è di notte che cerchi un po' di luce, fosse anche solo un fiammifero. La tua malattia ti farà incontrare col vero te stesso, senza sconto alcuno, e con il vero Dio, non quello precotto che talvolta ci costruiamo. In questo faccia a faccia non c'è posto per la morte, o almeno non per sempre.

Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro
Un elemento che illumina meravigliosamente tutta questa pagina è il clima di amicizia e di affetto nel quale si svolgono gli eventi. Gesù, Figlio di Dio sa amare, vive delle emozioni, prova affetti e sintonie, ed è amato. L'amore non solo è l'irrinunciabile sostegno nelle ore più buie, ma è il senso di ogni vita, è il terreno fecondissimo nel quale qualsiasi seme germoglierà e porterà frutto. Anche qui c'è una conferma al cartello, già molto eloquente: «Guarda come lo amava!» L'amore è concreto, lo puoi constatare, vedere, toccare, e la prova del 9 è la constatazione dall'esterno, una constatazione ottica, visiva, che fanno i Giudei: guarda, guarda come lo amava!

Lazzaro è morto
Davanti alla morte non ci sono tanti discorsi da fare, il silenzio è la ciotola che contiene lo sgomento e il dolore, sempre, a maggior ragione se si tratta di un caro amico. In questo caso, è Gesù a darne la notizia, prima velatamente, attraverso una metafora, poi in modo chiaro e inequivocabile. La morte è una realtà così terribile e temibile che cerchiamo di smorzarne i toni anche nel linguaggio: "è mancato, è spirato, se n'è andato"...

Gesù, pur soffrendo indicibilmente, non fugge dall'incontro con la morte, di Lazzaro, di se stesso, di me e di te. Si mette in cammino per essere presente anche in quel momento dove sembra regnare il nulla. Solo attraversando la valle desolata della morte puoi andare in cerca della vita, per te stesso, per quelle zone di te che rischiano la necrosi, perché non accettate, non amate, non nutrite, non. Gesù viene da te per essere portato proprio là dove tu non vuoi metterci piede. Con Lui puoi farcela, un passo dopo l'altro.

Marta gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa
Ognuno vive in modi diversissimi la stessa situazione, non c'è un modo giusto e uno sbagliato, ma ci sono caratteri e temperamenti diversi che reagiscono in modi altrettanto diversi. Marte esce di casa e corre incontro a Gesù; se ricordi è lei la sorella che si affanna in molti servizi, quando Gesù viene accolto, e sempre lei vive la situazione "di corsa", in modo molto dinamico. Maria invece rimane seduta, in casa.

In questa diversità cogliamo l'attenzione di Gesù, che trova modo e tempi per incontrare ciascuno. Se Marta va incontro a Gesù, Gesù va incontro a Maria, la chiama, e anche lei riceve un'indicazione precisa, da far invidia al navigatore più preciso: "il Maestro è qui e ti chiama". Solo allora Maria si alza e va incontro a Gesù. Pur nella tragicità degli eventi, Dio trova il modo e il tempo per raggiungere ciascuno, rispettoso della sensibilità personale di ognuno.

Tuo fratello risorgerà
Oltre la morte non c'è niente. Questa è l'esperienza della nostra umanità, che arriva al limite invalicabile, oltre al quale non sa andare. Marta risponde a queste parole nello stesso modo nostro, spostando il problema nell'aldilà: sì, ok, in paradiso andrà tutto bene, grazie per aver provato a consolarmi. Gesù in realtà non tira fuori dal frigo una frase fatta, ma inserisce un ingrediente nuovo, perlopiù sconosciuto: la risurrezione. Davanti al freno a mano tirato da Marta, il Signore si manifesta in tutto il suo splendore divino: "Io sono la risurrezione e la vita".

La risurrezione non è (solo) un corpo che era morto e che torna in vita: la risurrezione è una persona, Gesù Cristo Figlio di Dio, e chiunque lo incontra può fare esperienza di vita che ritorna, di tenebre che vengono infrante dalla luce, di speranza che sbarra il passo all'angoscia. Questa promessa di Gesù è al futuro, ma è un futuro prossimo, vicino, un futuro che a breve gusterai, quando la morte se ne andrà dalla tua vita e tu vivrai la luce della Pasqua.

Gesù scoppiò in pianto
Ma come Gesù, hai annunciato che il tuo amico Lazzaro risorgerà e ora scoppi in un pianto dirotto? Eh sì, anche qui la nostra idea di Dio si scontra con la verità di Dio, il quale non fa finta di soffrire, tanto poi risorge, non fa finta di incarnarsi, tanto poi ascende al cielo, non fa finta di essermi vicino, tanto poi Lui è Dio e io no. Gesù è uomo, in tutto e per tutto, ce lo vogliamo ficcare in testa? L'umanità di Gesù è la mia umanità, fatta di alti e bassi, di paure e di gioie, di angosce e tormenti, di amore e di morte.

Gesù che piange è l'immagine da ricordare quando qualcuno ti propone una fede da pronto intervento, quella fede in cui tu credi e Dio in cinque minuti risolve tutto e ti tira fuori da tutti i problemi: non è Gesù Cristo, non è vangelo, non è fede! I singhiozzi di Gesù squarcino il tuo cuore, scuotano il tuo torpore, risveglino ogni tua cellula, e dopo aver pianto ogni lacrima, tu possa ascoltare ciò che hanno udito le donne il mattino di Pasqua: "Non è qui. È risorto" (Mt 28,6).

Se crederai, vedrai la gloria di Dio
Dopo la malattia, l'amore, la morte, l'incontro, la promessa di resurrezione, le lacrime, ecco ora l'ultimo segnale stradale. Attenzione: non è il traguardo, con tante persone che ti accolgono applaudendo, ma è un SE. Se crederai vedrai, e vedrai Dio stesso, Gesù si muove verso Marta e Maria per suscitare in loro la fede, la fiducia, l'affidamento. Gesù piange l'amico Lazzaro per riportarlo in vita. Questo SE è un invito che Dio ti porge in questo tempo così difficile e doloroso. Fede significa relazione con Dio, significa radicare tutto te stesso in Lui, certo che non ti lascia a piedi, se ai suoi piedi hai il coraggio di stare. Vedrai la sua gloria, cioè Dio stesso, non una sua controfigura, ma quel Dio di cui hai una sete estrema: il Maestro è qui e ti chiama.
​Vai.
Picture
​ ​LITURGIA DELLA PAROLA
Non si dice il Gloria.

Colletta
Vieni in nostro aiuto, Padre misericordioso,
perché con la tua grazia possiamo camminare sempre
in quella carità che spinse il tuo Figlio
a consegnarsi alla morte per la vita del mondo.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta  (Anno A)
Dio dei viventi,
che hai manifestato la tua compassione
nel pianto di Gesù per l’amico Lazzaro,
ascolta con benevolenza il gemito della tua Chiesa,
e chiama a vita nuova
coloro che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA - Ez 37,12-14
Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete

Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d’Israele.
Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi farò uscire dai vostri sepolcri, o popolo mio.
Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nella vostra terra. Saprete che io sono il Signore. L’ho detto e lo farò». Oracolo del Signore Dio.
 
SALMO RESPONSORIALE - Sal 129
Rit. Il Signore è bontà e misericordia

Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica. Rit.

Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore. Rit.

Io spero, Signore.
Spera l’anima mia,
attendo la sua parola.
L’anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all’aurora. Rit.

Più che le sentinelle l’aurora,
Israele attenda il Signore,
perché con il Signore è la misericordia
e grande è con lui la redenzione.
Egli redimerà Israele
da tutte le sue colpe. Rit.

SECONDA LETTURA - Rm 8,8-11
Lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi

Fratelli, quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio.
Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene.
Ora, se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia. E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.

VANGELO - Gv 11,1-45 
Io sono la risurrezione e la vita 

In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».
All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!». I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?». Gesù rispose: «Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se cammina di notte, inciampa, perché la luce non è in lui».
Disse queste cose e poi soggiunse loro: «Lazzaro, il nostro amico, s’è addormentato; ma io vado a svegliarlo». Gli dissero allora i discepoli: «Signore, se si è addormentato, si salverà». Gesù aveva parlato della morte di lui; essi invece pensarono che parlasse del riposo del sonno. Allora Gesù disse loro apertamente: «Lazzaro è morto e io sono contento per voi di non essere stato là, affinché voi crediate; ma andiamo da lui!». Allora Tommaso, chiamato Dìdimo, disse agli altri discepoli: «Andiamo anche noi a morire con lui!».
Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betània distava da Gerusalemme meno di tre chilometri e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».
Dette queste parole, andò a chiamare Maria, sua sorella, e di nascosto le disse: «Il Maestro è qui e ti chiama». Udito questo, ella si alzò subito e andò da lui. Gesù non era entrato nel villaggio, ma si trovava ancora là dove Marta gli era andata incontro. Allora i Giudei, che erano in casa con lei a consolarla, vedendo Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono, pensando che andasse a piangere al sepolcro.
Quando Maria giunse dove si trovava Gesù, appena lo vide si gettò ai suoi piedi dicendogli: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!». Gesù allora, quando la vide piangere, e piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!». Ma alcuni di loro dissero: «Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?».
Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare».
Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.

oppure:
VANGELO Forma breve - Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45
Io sono la risurrezione e la vita 

In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!».
Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Marta, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».
Gesù si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!». Ma alcuni di loro dissero: «Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?».
Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare».
Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto