NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 10 Dicembre 2023

10/12/2023

0 Comments

 
Foto
Foto
Foto
II DOMENICA DI AVVENTO - ANNO B - RITO ROMANO
===========================================
Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: VIOLA
COMMENTO AL VANGELO
di Luca Rubin
Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.

Potrebbe sembrare una semplice introduzione che l'evangelista ha posto all'inizio del suo Vangelo, eppure contiene tutti gli ingredienti necessari alla tua vita. Inizio: questa parola ci riporta all'inizio della creazione, quando Dio plasma la terra, la riempie delle sue creature, la affida all'uomo perché ne abbia cura. Questo inizio è anche l'inizio del Vangelo di Giovanni: "In principio era il Verbo" (Gv 1,1). Ogni inizio è entusiasmante, perché davanti a noi è come se avessimo un foglio bianco, pulito, che può contenere progetti, desideri, realizzazioni.

Questo foglio bianco conterrà macchie, cancellature, abrasioni, e la tentazione è quella di appallottolarlo e buttarlo via. Il Signore oggi ti chiama a un inizio, senza rinnegare tutto ciò che è avvenuto, il tuo vissuto, la tua storia vengono invece tutelati e valorizzati dal presente di Dio. L'inizio del vangelo è l'inizio di una buona notizia che dal vangelo si trasferisce nella tua vita: a te viene data e la penna con cui continuare a scrivere la bella notizia che Dio è presente nella tua vita, qualsiasi cosa succeda.

Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto.

L'evangelista Marco inizia il suo testo richiamando qualche versetto del profeta Isaia, e così facendo si pone in continuità con l'Antico Testamento. Questo passaggio necessita di una via di comunicazione, ed ecco che compare un messaggero, il quale ha un ruolo fondamentale, poiché non solo ha con sé un annuncio, ma ha anche il compito di creare una strada, la costruirà, così riporta il testo originale, seguendo un progetto affidatogli. Oltre a creare una strada e a portare un messaggio, questa persona grida, chiama qualcuno con forza, potremmo dire che invoca. Il messaggio è così importante che non può essere confuso o rischiare il fraintendimento: ha bisogno di una strada, che viene creata ex novo, ha bisogno di un messaggio che viene portato, ha bisogno di chi lo riceve. Siamo pronti per ascoltare il messaggio, quasi come un vocale su WhatsApp:

Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.

Al messaggero è chiesto di costruire una strada; i destinatari del messaggio sono invece invitati a sistemare una strada già esistente. La strada un po' dissestata è quella dove poggiano i tuoi piedi ogni giorno, quella che percorri ormai a occhi chiusi: casa, lavoro, negozi, uffici, in una parola: vita. Questa strada è da sistemare non perché tu sia brutto e cattivo (vale anche per le signore eh), ma perché le strade, come tutto ciò che ci circonda, sono soggette al trascorrere del tempo e al degrado. Sistemare questa strada significa rendersi conto di cosa è migliorabile, di cosa proprio non va bene, e i punti di forza da consolidare.

I sentieri da raddrizzare fanno parte del lavoro: perché piegare a destra e a sinistra quando puoi percorrere una via dritta e sicura che ti porta alla meta? Il senso è quello di puntare al traguardo: non stai vagando, ma sei diretto verso una meta che ti sei prefissato. Se così non fosse, a maggior ragione ci sarebbe bisogno di un restauro (sì, perché sei un'opera d'arte).

Vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.

Giovanni, il messaggero. Ci viene presentato chi è questa persona e ci viene detto cosa fa: battezza e annuncia che Dio ama. Ecco che davanti a te si disegna una strada che ti permette di camminare e di respirare: Dio è amore, e questo amore ti conduce, passo dopo passo verso la meta. Il battesimo di Giovanni è riconoscere chi siamo: confessare significa essere d'accordo con la verità di noi stessi, nel bene e nel male. Questa chiarezza di prospettiva ci permette una nuovo inizio, un riscatto dal senso di colpa, una liberazione da tante oppressioni culturali, morali, ideologiche. L'amore di Dio ti raggiunge per dirti di non avere paura di te stesso, di non avere paura di Dio, ma di lasciarti amare e amarti.

Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

Il costruttore di strade annuncia l'arrivo di Qualcuno definito "più forte", la fortezza richiamata da Giovanni non è quella fisica, ma è la fortezza invincibile di chi salva: "forte è il suo amore per noi e la fedeltà del Signore dura per sempre" (Sal 117,2). Penso che ti sia successo sia in prima persona o riferito a chi ti è caro, di aver bisogno di un supplemento di forza, per resistere nella tempesta, per supportare e sopportare una situazione. Non è una forza da integratori vitaminici o chissà da quale bravura personale; anche la tanto decantata resilienza se non è appoggiata da qualche parte non può reggere. Solo l'amore salva, e Giovanni annuncia che la strada sarà percorsa da colui che è l'Amore in persona: Gesù Cristo Figlio di Dio.

Giovanni fa un passo indietro. La strada è pronta e brulica di persone, il messaggio è stato consegnato. "Non sono degno" non è un atto di falsa umiltà, ma riconoscere (confessare) che lui, Giovanni "non arriva", non è all'altezza, non è adatto neppure a sciogliere i sandali del Salvatore. Giovanni Servo della Parola e Amico dello Sposo risplende grazie al suo sapersi mettere da parte, dopo aver compiuto la sua missione di precursore.

Non è che un inizio, ma nel seme c'è tutta la pianta coi fiori e coi frutti. La strada è pronta e tu puoi percorrerla, con questo germoglio di speranza che è spuntato dal vangelo. Dio è l'amore della tua vita, non hai nulla da temere. Questa pagina di vangelo è la base necessaria per una vita che si rinnova nell'amore ricevuto e donato.
Foto
​LITURGIA DELLA PAROLA
Non si dice il Gloria

Colletta
Dio grande e misericordioso,
fa' che il nostro impegno nel mondo
non ci ostacoli nel cammino verso il tuo Figlio,
ma la sapienza che viene dal cielo
ci guidi alla comunione
con il Cristo, nostro Salvatore.
Egli è Dio e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta (Anno B)
O Dio, Padre di ogni consolazione,
che all’umanità pellegrina nel tempo
hai promesso nuovi cieli e terra nuova,
parla oggi al cuore del tuo popolo,
perché, in purezza di fede e santità di vita,
possa camminare verso il giorno
in cui ti manifesterai pienamente
e ogni uomo vedrà la tua salvezza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA - Is 40,1-5.9-11
Preparate la via al Signore

«Consolate, consolate il mio popolo
– dice il vostro Dio –.
Parlate al cuore di Gerusalemme
e gridatele che la sua tribolazione è compiuta,
la sua colpa è scontata,
perché ha ricevuto dalla mano del Signore
il doppio per tutti i suoi peccati».
Una voce grida:
«Nel deserto preparate la via al Signore,
spianate nella steppa la strada per il nostro Dio.
Ogni valle sia innalzata,
ogni monte e ogni colle siano abbassati;
il terreno accidentato si trasformi in piano
e quello scosceso in vallata.
Allora si rivelerà la gloria del Signore
e tutti gli uomini insieme la vedranno,
perché la bocca del Signore ha parlato».
Sali su un alto monte,
tu che annunci liete notizie a Sion!
Alza la tua voce con forza,
tu che annunci liete notizie a Gerusalemme.
Alza la voce, non temere;
annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio!
Ecco, il Signore Dio viene con potenza,
il suo braccio esercita il dominio.
Ecco, egli ha con sé il premio
e la sua ricompensa lo precede.
Come un pastore egli fa pascolare il gregge
e con il suo braccio lo raduna;
porta gli agnellini sul petto
e conduce dolcemente le pecore madri».

SALMO RESPONSORIALE - Sal 84
Rit. Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra. Rit. 

Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo. Rit. 

Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino. Rit. 

SECONDA LETTURA - 2Pt 3,8-14
Aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova

Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi.
Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta.
Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia.
Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia.

VANGELO - Mc 1,1-8
Raddrizzate le vie del Signore

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
Come sta scritto nel profeta Isaìa:
«Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero:
egli preparerà la tua via.
Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri»,
vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.
Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto