26.5.2014
San Filippo Neri
======================================================
Grado della Celebrazione: Memoria
Colore liturgico: Bianco
Colletta
O Padre, che glorifichi i tuoi santi
e li doni alla Chiesa come modelli di vita evangelica,
infondi in noi il tuo Spirito,
che infiammò mirabilmente
il cuore di san Filippo Neri.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
PRIMA LETTURA (At 16,11-15)
Il Signore aprì il cuore a Lidia per aderire alle parole di Paolo
SALMO RESPONSORIALE (Sal 149)
Rit: Il Signore ama il suo popolo
VANGELO (Gv 15,26-16,4)
Lo Spirito della verità darà testimonianza di me
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l’ho detto».
Commento
---------------
Filippo (Firenze 1515 – Roma 26 maggio 1595), sacerdote (1551), fondò l’Oratorio che da lui ebbe il nome. Unì all’esperienza mistica, che ebbe le sue più alte espressioni specialmente nella celebrazione della Messa, una straordinaria capacità di contatto umano e popolare. Fu promotore di forme nuove di arte e di cultura. Catechista e guida spirituale di straordinario talento, diffondeva intorno a sé un senso di letizia che scaturiva dalla sua unione con Dio e dal suo buon umore.
————--
Lo Spirito Santo guida e sorregge il cammino di coloro che vivono in Gesù Risorto.
Di fronte alla difficoltà dell'annuncio lo Spirito ci richiama che è Lui la guida, e tutto non dipende da noi: avere la certezza della sua presenza ci fa essere in sintonia, anche nelle persecuzioni fisiche o morali, con la volontà di Dio, con il suo Regno.
Anzi, proprio nella contrarietà emerge la forza e il valore della testimonianza.
Lo scandalo di fronte all'insuccesso della predicazione viene superato proprio grazie allo Spirito, che rende presente l'azione vittoriosa del Cristo.
L'ora della persecuzione, della contrarietà e dell'insuccesso umano quindi non è più l'ultima parola nell'annuncio del Regno.
Lo Spirito recupera e dà significato anche alle azioni che umanamente risultano essere perdenti nella storia.
Il ricordare la parola di Gesù, ad opera dello Spirito, diventa allora la sorgente della ricarica della fede, della speranza e della carità.
Il conoscere il Padre e Gesù attraverso lo Spirito è la gioia pasquale.
LO SPIRITO RINSALDA TUTTO CIO' E' UMANAMENTE VACILLANTE