NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 27 Febbraio 2022

27/2/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
VIII DOMENICA del TEMPO ORDINARIO - C - RITO ROMANO
================================================
Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: VERDE
COMMENTO AL VANGELO
Nell'ultima parte del discorso della pianura, Luca ha raccolto diverse sentenze che definisce "parabole" e che riguardano soprattutto la vita dei credenti nelle comunità. Queste brevi sentenze sono espresse con delle coppie: due ciechi, discepolo e maestro, due fratelli, due alberi, due uomini, due case. Era una tecnica retorica per facilitare l'imprimersi delle parole nella mente degli ascoltatori.
Ciechi
La parabola del cieco che guida un altro cieco è la più breve delle parabole, occupa una sola riga.
Un'altra pagina provocante. Tutti seguiamo delle guide, più o meno consciamente. Tutti siamo vittime degli influencer siano essi politici, scrittori, cantanti, preti...ma «può forse un cieco guidare un altro cieco?». L'ammonimento è evidente, ma a chi è indirizzato? A ogni discepolo, tentato di non riconoscere le proprie incapacità, eppure abitato dalla pretesa di voler insegnare agli altri. Gesù si propone come unica guida, l'unico che sa dove condurci. Il problema, è quando pensiamo di diventare maestri degli altri.
Gesù non sta parlando solo dei "ciechi" di allora (farisei, scribi, sadducei ecc.), questo lo farà Matteo. Luca vuole scuotere la sua comunità, e quindi noi. Nella comunità ci dovevano essere dei problemi interni: qualcuno si riteneva superiore agli altri ed esprimeva giudizi come se la fede fosse qualcosa "per gli altri", e non per se stessi in primo luogo.
E' il rischio che corriamo (noi, non gli altri) quando siamo investiti di un ruolo di responsabilità. Il rischio è diventare giudici degli altri, insomma il problema è quando ci sostituiamo al Maestro e facciamo passare nostre convinzioni come fossero sue parole, pensando, in fondo, di possedere la verità. Voler guidare gli altri può sembrare un gesto di amore, ma quando si è ciechi e si pretende di essere guide, l' amore può condurre le persone nella buca.
Ipocrisia
Il Maestro, con una buona dose di humor, parla dell'ipocrisia. Nella Grecia classica, l'ipocrita era l'attore di teatro, il quale saliva sul palcoscenico per recitare una parte. Contro gli ipocriti (che alla fine si rivelano per quello che sono), viene spontaneo dire: "Senti chi parla. Da che pulpito viene la predica!". Lo hai notato amico lettore? E' un'espressione che allude agli ambienti clericali, dove, spesso "si predica bene, ma si razzola male". I proverbi ci ricordano che l'ambiente ecclesiastico non gode di ottima fama. L'ipocrita pretende di possedere capacità e virtù che ha solo in apparenza. Diceva Oscar Wilde: «Gli uomini sono sempre sinceri. Cambiano sincerità, ecco tutto».
Gesù è chiaro: non guardare alla pagliuzza nell'occhio dell'altro, tu che hai una trave nel tuo.
Questa immagine paradossale ricorda una favola antica. Esopo racconta che ogni uomo, entrando nel mondo, si trova due bisacce appese al collo: davanti, quella piena dei vizi altrui; dietro, quella dei vizi propri; ovviamente vede e stigmatizza quelli degli altri, e non vede invece i propri.
Immagino che siamo già pronti a giustificarci volgendo lo sguardo al peggio che c'è nel mondo: non uccido, non rubo, insomma sono certamente migliore di altri. Vado tutte le domeniche in chiesa, non sarò certo peggiore degli altri. Eppure Gesù invita a leggere la vita puntando in alto, guardando al capolavoro che sono agli occhi di Dio.
Quanta fatica facciamo a riconoscere i nostri errori. Ciò che vediamo negli altri come "trave", lo viviamo in noi come pagliuzza; ciò che condanniamo negli altri, lo perdoniamo a noi stessi. Benevoli con noi stessi, spietati con gli altri. Sappiamo che la critica gratuita corrode profondamente il tessuto di una comunità, di un gruppo, una famiglia, una parrocchia.
C'è però una tentazione da evitare: dire tutto, sempre e comunque, in nome della verità. Oggi sembra che la virtù della discrezione sia merce rara ma essere discreti non significa essere reticenti.
Giudizi
Lo so cosa stai pensando, amico lettore: allora devo evitare di giudicare qualsiasi cosa? Con il rischio di non dare nessun valore a nulla? No, Gesù ci offre un criterio: giudichiamo tutto e tutti con gli occhi di Dio. Il nostro agire è la conseguenza dell'incontro che abbiamo avuto con Lui. Non si tratta di non giudicare le situazioni ma di vederle con lo sguardo del Padre. Sincerità e ipocrisia sono gli argini dentro i quali scorrono le nostre relazioni. Una religiosità, che non è impregnata di misericordia, è semplice ipocrisia.
Frutti
Luca ricorda che dai frutti si riconoscono gli alberi. Frutto buono, albero buono: è così semplice. L'albero è simbolo della vita, perché prende ciò che non è vivo (la terra, l'acqua, l'aria e la luce) e li trasforma in vita. Ma è simbolo anche dell'uomo perché ha radici sotto terra, ma si erge in modo eretto sopra la terra, proteso verso il cielo. Gesù ci sta dicendo che ognuno agisce secondo la propria natura: un albero di mele produrrà necessariamente mele, non si deve sforzare. Come riesco a capire se vivo il mio essere "figlio di Dio"? Dai frutti. Se i miei frutti sono amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, mitezza, dominio di sé... allora vuol dire che l'albero della mia vita ha radici di misericordia. Non c'è da sforzarsi nel fare il bene perché se siamo buoni (cioè se ci facciamo raggiungere dal Suo amore) facciamo necessariamente il bene.
Cuore
Dove si trova il principio del bene e del male? Nel cuore. Tutte le cose sono buone. Non c'è una cosa cattiva al mondo perché ha fatto tutto Dio. È l'uso che noi ne facciamo che è buono o cattivo. «Un uomo vale quanto vale il suo cuore» (Gandhi). Il cuore buono produce il bene. Il cuore cattivo (letteralmente "putrido, marcio") produce morte. Ma ecco la bella notizia: proprio nel male comprendo il bene che Dio mi vuole. Il male può diventare il luogo della misericordia.
Nel finale una sorpresa. Il primo frutto del cuore è la parola: «La sua bocca, infatti, esprime ciò che dal cuore sovrabbonda». Le azioni principali dell'uomo non sono opere ma parole perché tutti i nostri rapporti sono retti dalle parole. Gesù chiederà di continuare quel ministero della Parola che aveva formato la sua principale attività. Lo so cosa stai pensando amico lettore: è possibile cambiare il mondo con la parola? Per noi ammalati di efficientismo, sembra roba da ingenui, eppure non c'è nulla di più forte della parola perché si rivolge all'intelligenza e alla libertà dell'uomo. A noi, per quanto sgangherati, il Signore affida il vangelo, come tesoro custodito in fragili vasi di creta. Quando annunciamo il vangelo, diciamo parole infinitamente grandi perché hanno sapore d'eternità.
Un'ultima domanda amico lettore: e le tue scelte, il tuo lavoro, il servizio in parrocchia, che frutti danno?
La bella notizia di questo brano? Abbiamo tutti un tesoro buono custodito in vasi d'argilla.
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta  
Concedi, o Signore, che il corso degli eventi nel mondo
si svolga secondo la tua volontà di pace
e la Chiesa si dedichi con gioiosa fiducia al tuo servizio.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta  
Dio nostro Padre,
che hai inviato nel mondo la Parola di verità,
risana i nostri cuori divisi,
perché dalla nostra bocca non escano parole malvagie
ma parole di carità e di sapienza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (Sir 27,5-8)
Non lodare nessuno prima che abbia parlato.

Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti;
così quando un uomo discute, ne appaiono i difetti.
I vasi del ceramista li mette a prova la fornace,
così il modo di ragionare è il banco di prova per un uomo.
Il frutto dimostra come è coltivato l’albero,
così la parola rivela i pensieri del cuore.
Non lodare nessuno prima che abbia parlato,
poiché questa è la prova degli uomini.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 91)
Rit. È bello rendere grazie al Signore

È bello rendere grazie al Signore
e cantare al tuo nome, o Altissimo,
annunciare al mattino il tuo amore,
la tua fedeltà lungo la notte. R.

Il giusto fiorirà come palma,
crescerà come cedro del Libano;
piantati nella casa del Signore,
fioriranno negli atri del nostro Dio. R.

Nella vecchiaia daranno ancora frutti,
saranno verdi e rigogliosi,
per annunciare quanto è retto il Signore,
mia roccia: in lui non c’è malvagità. R.

SECONDA LETTURA (1Cor 15,54-58)
Ci ha dato la vittoria per mezzo di Gesù Cristo

Fratelli, quando questo corpo corruttibile si sarà vestito d’incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità, si compirà la parola della Scrittura:
«La morte è stata inghiottita nella vittoria.
Dov’è, o morte, la tua vittoria?
Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?».
Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la Legge. Siano rese grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo!
Perciò, fratelli miei carissimi, rimanete saldi e irremovibili, progredendo sempre più nell’opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore.

VANGELO (Lc 6,39-45)
La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda
​
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.
Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».
0 Commenti

La Liturgia di Domenica 20 Febbraio 2022

20/2/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
VII DOMENICA del TEMPO ORDINARIO - C - RITO ROMANO
===============================================
Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: VERDE
COMMENTO AL VANGELO
La parola evangelica "guida" di questa domenica è "COME"... ed è in buona sostanza la continuazione delle Beatitudini.

Il testo si può dividere in due parti: nella prima parte c'è un richiamo ad abbandonare la logica del taglione - la cui logica è quella di punire nella stessa misura di quanto subito; mentre la seconda parte ci svela questa possibilità di superare la logica umana.

Cosa è che fa superare la logica "umana"? Quello che non è umano, ossia quello che è "divino", ovvero sia che noi, in Cristo, con Cristo e per Cristo, siamo "figli" di Dio, e pertanto godiamo di una realtà che supera ogni limite e logica di natura umana.

E quale è il tratto caratteristico della divinità trinitaria verso l'Uomo?

L'AMORE, semplicemente l'amore tradotto in MISERICORDIA. Ma questo tratto caratteristico ha una condizione ben precisa in una particella avverbiale di modo: COME.

Tutto è condizionato da questo "come" che ripetutamente si presenta nei Vangeli, sulla bocca di Cristo, come a richiamare che l'Amore/Misericordia ha la misura con la quale noi ameremo e saremo misericordiosi verso l'altro.

Testo principe del "COME" è il Padre Nostro, che per ben due volte lo cita: un come che riguarda la volontà (...sia fatta la tua volontà, così in cielo "come" in terra) e quello molto impegnativo che supera la logica umana del non perdono (...e rimetti a noi i nostri debiti, così "come" noi li rimettiamo ai nostri debitori... ammesso che ci siano dei debitori nei nostri confronti perché tutto sommato siamo tutti umani e peccatori uno verso l'altro...).

Credetemi, quel "COME", così sottovalutato in primis da me e poi dai cristiani perbenisti e farasaici, non mi fa dormire la notte...ha una forza dirompente, un macigno psicologico che dovrebbe essere la "key" di ogni nostro atteggiamento relazionale verso il prossimo.

La "morale" del cristiano non è di tipo imperativo, ne desunta da principi astratti di natura umana, ma bensì è la partecipazione allo stile divino di amare insegnato da Cristo e trasmesso con il primo sacramento, gesto concreto, del perdono che è il Battesimo, manifestazione vera, profonda, ontologica della Trinità che opera per la salvezza dell'Uomo.

La vita cristiana, cioè lo stile concreto di essere che dovrebbe caratterizzare un cristiano è un dono che viene elargito dall'alto e che chiede un processo di cambiamento e conversione radicale, senza considerare il Vangelo un peso, una costrizione, un ostacolo alla propria libertà di conformarsi al mondo.

Certo le logiche del mondo - quella della concorrenza, del profitto, del guadagno ad ogni costo, del godimento immediato e spensierato, dell'accumulo e del prestigio, del principio "mors tua vita mea" (la tua morte coincide con la mia vita), che riscontra senza alcuna perplessità che i nemici sono nemici - ci pongono in un certo modo "fuori gioco".

L'UOMO non né un puro frutto del caso che deve semplicemente sopravvivere, ma è FIGLIO di un AMORE trascendente il TEMPO che trova nella MISERICORDIA divina la STORIA per la SALVEZZA dell'Uomo stesso.

Riflettiamoci.

DOMANDA
Quale è la mia misura di Amore-Misericordia verso chi penso sia debitore nei miei confronti?
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta  
Il tuo aiuto, Dio onnipotente,
ci renda sempre attenti alla voce dello Spirito,
perché possiamo conoscere ciò che è conforme alla tua volontà
e attuarlo nelle parole e nelle opere.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta  
Padre misericordioso,
che fai sorgere il sole sui buoni e sui malvagi,
rendici capaci di perdonare chi ci fa del male,
affinché il nostro amore non conosca nemici, e viviamo da figli
e fratelli in Cristo Signore.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23
Il Signore ti aveva messo nelle mie mani e non ho voluto stendere la mano.

In quei giorni, Saul si mosse e scese nel deserto di Zif, conducendo con sé tremila uomini scelti di Israele, per ricercare Davide nel deserto di Zif.
Davide e Abisài scesero tra quella gente di notte ed ecco, Saul dormiva profondamente tra i carriaggi e la sua lancia era infissa a terra presso il suo capo, mentre Abner con la truppa dormiva all’intorno.
Abisài disse a Davide: “Oggi Dio ti ha messo nelle mani il tuo nemico. Lascia dunque che io l’inchiodi a terra con la lancia in un sol colpo e non aggiungerò il secondo”. Ma Davide disse ad Abisài: “Non ucciderlo! Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?”.
Davide portò via la lancia e la brocca dell’acqua che era presso il capo di Saul e tutti e due se ne andarono; nessuno vide, nessuno se ne accorse, nessuno si svegliò: tutti dormivano, perché era venuto su di loro un torpore mandato dal Signore.
Davide passò dall’altro lato e si fermò lontano sulla cima del monte; vi era una grande distanza tra di loro.
Davide gridò: “Ecco la lancia del re, passi qui uno dei servitori e la prenda! Il Signore renderà a ciascuno secondo la sua giustizia e la sua fedeltà, dal momento che oggi il Signore ti aveva messo nelle mie mani e non ho voluto stendere la mano sul consacrato del Signore”.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 102)
Rit. Il Signore è buono e grande nell'amore.

Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici. R.

Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità;
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia. R.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Non ci tratta secondo i nostri peccati,
e non ci ripaga secondo le nostre colpe. R.

Quanto dista l’oriente dall’occidente,
così egli allontana da noi le nostre colpe.
Come è tenero un padre verso i figli,
così il Signore è tenero verso quelli che lo temono. R.

SECONDA LETTURA (1Cor 15,45-49) 
Come eravamo simili all'uomo terreno, così saremo simili all'uomo celeste.

Fratelli, il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l’ultimo Adamo divenne spirito datore di vita.
Non vi fu prima il corpo spirituale, ma quello animale, e poi lo spirituale.
Il primo uomo, tratto dalla terra, è fatto di terra; il secondo uomo viene dal cielo. Come è l’uomo terreno, così sono quelli di terra; e come è l'uomo celeste, così anche i celesti.
E come eravamo simili all'uomo terreno, così saremo simili all'uomo celeste.

VANGELO (Lc 6,27-38) 
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
​
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio»
0 Commenti

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto