NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 25 Settembre 2022

25/9/2022

0 Comments

 
Foto
Foto
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C - RITO ROMANO
=======================================================

Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: VERDE
COMMENTO AL VANGELO
Gesù disse ai farisei: C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.

Gesù racconta un'altra parabola, e questa volta abbonda con i dettagli. I due protagonisti sono un uomo senza nome, che ostenta la sua ricchezza, (vestiti ricercati e banchetti), e Lazzaro, un povero, mendicante e malato. I due personaggi pur in condizioni diametralmente opposte sono posti in relazione dal narratore: il povero chiede aiuto al ricco, senza ottenerne. Tuttavia il problema non è la grande ricchezza o l'estrema miseria, perché ci sono uomini ricchi che vivono in modo esemplare il loro vantaggio finanziario. Certamente ci schieriamo tutti a favore del povero Lazzaro, così malridotto, ma anche quel tale, pur così ricco, non è forse anche lui povero? Un tale, dice il testo greco, uno qualsiasi, senza volto e senza nome. Ha il portafoglio gonfio e la cassaforte piena, ma non ha occhi, non ha una storia, una famiglia, non ha emozioni. Ha bisogno di vestiti costosissimi e raffinati per farsi notare, ma lui rimane un tale, anonimo. Ogni giorno dava feste e banchetti: era l'unica sua modalità per farsi accogliere, da chi in realtà lo usava. Il ricco non aveva pietà del povero perché era anche lui nella stessa condizione? Potrebbe essere una delle letture possibili. Sicuramente il ricco era povero di sentimenti, incapace di amore.

Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma".

Il povero Lazzaro muore e "fu portato dagli angeli". Muore il ricco "e fu sepolto". I due indirizzi diversi possono portarci a una veloce conclusione, opponendo il bene al male, ma la parabola prosegue e ci dice che il ricco fa sentire la vuotezza della sua voce anche dalla tomba. Non chiede un aiuto generico, ma che Lazzaro lo aiuti. Se da una parte il ricco continua a ignorare Lazzaro nella sua dignità di essere umano, allo stesso tempo riconosce che ora il povero è vicino a Dio. Chiama Abramo, e invoca l'aiuto di Lazzaro, ma lui, il ricco, rimane senza nome. Come Lazzaro tentava di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco, ora è il ricco che invoca una goccia d'acqua, quella che lui non è mai stato capace di donare.

La parabola continua con il dialogo tra il ricco e Abramo. Il problema di tutto è il cuore del ricco, non le sue ricchezze; esistono santi ricchi e santi poveri, come ci sono persone cattive sia tra i poveri che tra i ricchi.Non fermiamoci alle tasche, ma scaviamo fino al cuore e contempliamo tutto il vuoto che esso contiene, se non è abitato dall'amore e dal dono. Vestiti costosissimi, feste e divertimenti da sballo rendono ancora più vuota l'esistenza, fino al suo annullamento, la tomba. Lazzaro dal canto suo, non è buono in quanto povero: è questo l'errore che spesso commettiamo. La povertà non migliora la vita di nessuno, anzi. Il messaggio di questa parabola è quello di donare il meglio di se stessi agli altri, poveri o ricchi che siano.

Il tale senza nome e Lazzaro ci testimoniano che la vita ha senso solo se viene donata, e non giustifichiamo le nostre chiusure dicendo che non possiamo, perché: "Nessuno è così ricco da poter fare a meno né così povero da non poterlo donare un sorriso" (beato Pierre Favre).
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta
O Dio, che riveli la tua onnipotenza
soprattutto con la misericordia e il perdono,
continua a effondere su di noi la tua grazia,
perché, affrettandoci verso i beni da te promessi,
diventiamo partecipi della felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:  
Colletta
O Dio, che conosci le necessità del povero
e non abbandoni il debole nella solitudine,
libera dalla schiavitù dell'egoismo
coloro che sono sordi alla voce di chi invoca aiuto,
e dona a tutti noi una fede salda nel Cristo risorto.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (Am 6,1.4-7)
Ora cesserà l’orgia dei dissoluti.

Guai agli spensierati di Sion
e a quelli che si considerano sicuri
sulla montagna di Samaria!
Distesi su letti d’avorio e sdraiati sui loro divani
mangiano gli agnelli del gregge
e i vitelli cresciuti nella stalla.
Canterellano al suono dell’arpa,
come Davide improvvisano su strumenti musicali;
bevono il vino in larghe coppe
e si ungono con gli unguenti più raffinati,
ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano.
Perciò ora andranno in esilio in testa ai deportati
e cesserà l’orgia dei dissoluti.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 145)
Rit: Loda il Signore, anima mia.

Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri.

Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.

SECONDA LETTURA (1Tm 6,11-16) 
Conserva il comandamento fino alla manifestazione del Signore. 

Tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni.
Davanti a Dio, che dà vita a tutte le cose, e a Gesù Cristo, che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo,
che al tempo stabilito sarà a noi mostrata da Dio,
il beato e unico Sovrano,
il Re dei re e Signore dei signori,
il solo che possiede l’immortalità
e abita una luce inaccessibile:
nessuno fra gli uomini lo ha mai visto né può vederlo.
A lui onore e potenza per sempre. Amen.

VANGELO (Lc 16,19-31) 
Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. 

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: 
«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. 
Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. 
E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».
0 Comments

La Liturgia di Domenica 18 Settembre  2022

18/9/2022

0 Comments

 
Foto
Foto
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C - RITO ROMANO
=======================================================

Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: VERDE
COMMENTO AL VANGELO
Tutti, se seriamente avvinti dal Maestro, se affascinati dal suo Vangelo, portano una domanda conficcata nel cuore: come cambiare il destino del mondo? Come arginare la deriva dell'economia che spazza la dignità degli uomini, come evitare questa spietata e solo all'apparenza indolore dittatura del capitalismo?

L'amministratore delegato della parabola è lodato da Gesù per la sua sagacia (non per la sua disonestà!) e Gesù sospira tristemente: "Se mettessimo la stessa energia nel cercare le cose di Dio!"; se mettessimo almeno la stessa intelligenza, lo stesso tempo, lo stesso entusiasmo che mettiamo nell'investire i nostri risparmi... anche per le cose di Dio! La scaltrezza dell'amministratore è l'atteggiamento che manca alle nostre stanche comunità cristiane: pensiero debole che si adagia su quattro devozioni e un po' di moralismo senza l'audacia della conversione, del dialogo, della riflessione. Io, discepolo, posso vivere nella pace, ma anche nella giustizia: libero dall'ansia del denaro, libero da mammona, per essere discepolo. Ecco, la sostanza è questa: se sono discepolo di Cristo so quanto valgo, so quanto valgono gli altri e vado all'essenziale nei miei rapporti con tutti, dall'onestà nello svolgere il mio lavoro, alla solidarietà, ad uno stile di vita retta e consona al Vangelo. Chi è il padrone dell'umanità? Dio? O la ricchezza? Ricchezza che oggi ha mille seducenti nuovi volti: mercato, profitto, auto-realizzazione. Gesù non è moralista: il denaro non è sporco, è solo rischioso perché promette ciò che non riesce a mantenere e il discepolo, il figlio della luce, ne usa senza diventarne schiavo.
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta
O Dio, che nell'amore verso di te e verso il prossimo
hai posto il fondamento di tutta la legge,
fa' che osservando i tuoi comandamenti
possiamo giungere alla vita eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta  
O Padre, difensore dei poveri e dei deboli,
che ci chiami ad amarti e servirti con lealtà,
abbi pietà della nostra condizione umana,
salvaci dalla cupidigia delle ricchezze
e aiutaci a ricercare
l'inestimabile tesoro della tua amicizia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (Am 8,4-7)
Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti

Il Signore mi disse:
«Ascoltate questo,
voi che calpestate il povero
e sterminate gli umili del paese,
voi che dite: “Quando sarà passato il novilunio
e si potrà vendere il grano?
E il sabato, perché si possa smerciare il frumento,
diminuendo l’efa e aumentando il siclo
e usando bilance false,
per comprare con denaro gli indigenti
e il povero per un paio di sandali?
Venderemo anche lo scarto del grano”».
Il Signore lo giura per il vanto di Giacobbe:
«Certo, non dimenticherò mai tutte le loro opere».

SALMO RESPONSORIALE (Sal 112)
Rit: Benedetto il Signore che rialza il povero

Lodate, servi del Signore,
lodate il nome del Signore.
Sia benedetto il nome del Signore,
da ora e per sempre. R.

Su tutte le genti eccelso è il Signore,
più alta dei cieli è la sua gloria.
Chi è come il Signore, nostro Dio,
che siede nell’alto
e si china a guardare
sui cieli e sulla terra? R.

Solleva dalla polvere il debole,
dall’immondizia rialza il povero,
per farlo sedere tra i prìncipi,
tra i prìncipi del suo popolo. R.

SECONDA LETTURA (1Tm 2,1-8) 
Si facciano preghiere per tutti gli uomini a Dio il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati

Figlio mio, raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio. Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità. 
Uno solo, infatti, è Dio e uno solo anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza egli l’ha data nei tempi stabiliti, e di essa io sono stato fatto messaggero e apostolo – dico la verità, non mentisco –, maestro dei pagani nella fede e nella verità.
Voglio dunque che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando al cielo mani pure, senza collera e senza contese.

VANGELO (Lc 16,1-13) 
Non potete servire Dio e la ricchezza.

In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: 
«Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. 
L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”. 
Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”. 
Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. 
Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».

oppure:
VANGELO - Forma breve (Lc 16, 10-13)
Non potete servire Dio e la ricchezza

In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: 
«Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
0 Comments

La Liturgia di Domenica 11 Settembre  2022

11/9/2022

0 Comments

 
Foto
Foto
XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C - RITO ROMANO
=======================================================

Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: VERDE
COMMENTO AL VANGELO
Avere: voce del verbo amare
 
Si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».

Il capitolo 15 del vangelo di Luca contiene quelle che comunemente vengono chiamate "le parabole della misericordia", tre brevi racconti che contengono un tesoro inestimabile: l'amore, il volere bene, l'avere cura, l'avere a cuore, Dio che si fa piccolo per accogliere ed essere accolto. Queste tre parabole sono introdotte e causate da alcune situazioni:

  • I peccatori si avvicinano a Gesù per ascoltarlo: Si avvicina chi ha bisogno, chi è mancante, ma anche chi desidera instaurare una relazioni e conoscere meglio.
  • I farisei e gli scribi mormorano: Mormora chi non è d'accordo e tuttavia non ha il coraggio del chiarimento con l'interessato.
  • Gesù accoglie i peccatori e mangia con loro. Il desiderio viene realizzato con l'accoglienza, e la condivisione del pasto consacra questo atteggiamento: non condanna ma misericordia.

Mentre i peccatori si muovono verso Gesù, e Gesù verso di loro, chi mormora rimane fermo e solo, non incontra, non condivide, non diventa amico e solidale. Gesù prende l'occasione e inizia il racconto. Tra le miriadi di possibilità, questa volta mi soffermo sul verbo avere presente nelle tre parabole.

Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova?

Un pastore ha cento pecore. È il suo lavoro a definirlo e presentarlo; senza le sue pecore rimarrebbe comunque una bella persona, ma sconosciuta tra tante altre, senza volto, senza identità. Questo pastore continua ad avere cento pecore, e non novantanove meno una, anzi, quell'unità occupa i suoi pensieri, gli procura ansia, non lo fa stare tranquillo. Spesso succede che tendiamo a consolarci, a giustificare una perdita, a dissimulare una mancanza, dalle cose più banali a quelle fondamentali della nostra vita. Sicuramente è una forma di difesa per poter sopravvivere, ma questo atteggiamento può portare alla dispersione. Il pastore non si dà pace per quella pecora, non dorme, non mangia, si mette in cammino per ritrovarla, quella pecora vagabonda è il senso di tutta la sua vita. Esagerato? Può darsi. Ma in questa probabile esagerazione quell'uomo dona tutta la sua vita e le sue energie per un fine; non si disperde, non si accontenta, non fa finta di niente, vive fino in fondo il suo dramma. Quel pastore ha cento pecore.

Quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova?

Su questo argomento siamo un po' più sensibili, perché "i soldi non bastano mai". Una donna ha dieci monete (il testo greco parla di dracme, e una dracma è il costo di un giorno di lavoro). Come il pastore anche questa donna non si da pace, investe risorse accendendo la lampada, spazza la casa quindi fa fatica, cerca accuratamente quindi è attenta, si sforza. Anche lei non si arrende, non si rassegna alla perdita, ma cerca, e come sappiamo "chi cerca trova" (Lc 11,10). Un giorno di lavoro non lo butti via, fai di tutto perché la tua fatica abbia un senso e un risultato. Succede talvolta che ci impoveriamo perché non gestiamo bene ciò che abbiamo (e non mi riferisco unicamente alle finanze): affetti, offerte e richieste di aiuto, relazioni malate.... tutte sanguisughe che strappano via brandelli di vita e sfigurano il nostro quotidiano. Il pastore e la donna ci insegnano a donare la vita, a vivere un desiderio fino in fondo, a spendere i nostri giorni per un fine, e non a sprecare la vita, ma avere la vita tra le mani per custodirla, gestirla e donarla.

Il padre, i due figli, gli operai... e il peccato
Passando alla parabola del figlio prodigo e del padre misericordioso, il verbo avere traccia un percorso meraviglioso, di morte e vita, di perdite e ritrovamenti, di malattia e guarigione dell'animo umano.

Un uomo aveva due figli...
Come il pastore ha le pecore, la donna ha le monete, un padre non può che avere dei figli, in questo caso due. E se degli animali o il denaro mettono in moto atteggiamenti ed emozioni, molto e infinitamente di più chi è nato dalla propria carne. Eppure Gesù inizia il racconto non definendo subito il ruolo sociale, ma dicendo che costui era "un uomo", un essere umano, di modo che tutti possano trovare nelle fisionomie di quel volto la propria fisionomia. Due figli definiscono in modo inequivocabile quell'uomo come padre, come le pecore identificano un uomo come il loro pastore. Il figlio minore chiede la sua parte di eredità e se ne va; dice il vangelo: "sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto", ciò che gli viene dato lo spreca, non ne ha cura, non lo ha.

Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza
Lui ora si trova senza soldi, affamato e solo, la giostra si è fermata e gli viene in mente che gli operai del padre hanno tutto il necessario per vivere, e anche di più. Dopo aver preteso e buttato metà del patrimonio, la fame fisica lo fa ragionare e guardando le sue mani vuote e i suoi vestiti logori e sporchi, tenta un recupero. Non se la sente di tornare a casa come figlio, ci tornerà come operaio, come servo, almeno si sfamerà. L'allontanamento dall'amore imbruttisce sempre, ci rende animaleschi, preoccupati solo di riempire la pancia, e perdendo gli affetti più sacri, come quello di un padre, di un fratello. Gli operai avranno tutto il pane che vogliono, ma non sono figli, e una volta che hanno fatto il loro lavoro tornano persone senza un volto. Un figlio rimane figlio sempre, dal suo concepimento, e non smette di essere figlio neppure dopo la morte.

Padre, ho peccato
Il figlio si ritrova qualcosa da presentare al padre: il proprio peccato. Per quanto povero, anche lui stringe fra le mani il frutto amarissimo e gelido del non amore, e facendo chissà quale sforzo, si alza dalle sue immondizie, torna verso casa sperando di essere un servo, ma la sua vera natura di figlio esce fuori prepotente, e lo chiama PADRE! Padre, ho peccato, eccolo qui. Tu mi hai riempito le mani e la borsa di denaro e di gioielli, io riporto solo la mia sconfitta e il mio fallimento totale. E se anche torno solo perché ho la pancia vuota, il mio cuore dice altro e ti chiamo Padre, perché io sono tuo figlio, e nulla potrà cancellare il tuo DNA in me, neanche il peccato. Padre, ho peccato.

Suo padre ebbe compassione
Anche il Padre corre verso il figlio, e anche lui ha qualcosa da offrire. Non proprietà, ricchezze materiali o oggetti preziosi, ma il suo stesso cuore stritolato dall'amore. La compassione del padre è ben lontana dal concetto attuale: non è dire "mi fai pena" e andarsene. Il padre ha compassione, cioè patisce con, soffre per, e tutto il suo essere più profondo è coinvolto in questo fremito di amore assoluto. Davanti al peccato del figlio il padre sa solo amare e apre le braccia per accogliere quel figlio ritrovato.

Padre, ho peccato
Davanti al padre il figlio presenta per la seconda volta il proprio peccato, il proprio limite. Ancora una volta lo chiama padre e ancora una volta dona ciò che ha: il peccato. Non è forse la nostra stessa esperienza quando veniamo perdonati? Diciamo e ridiciamo la nostra mancanza, questo freddo sasso sul quale sempre inciampiamo, un ostacolo apparentemente insuperabile. Il padre dimostra il suo perdono non con le parole ma con i gesti: lo abbraccia, dice il testo greco: cade sul figlio, quasi a peso morto, poiché è l'amore per lui che lo fa vivere, e ora che il figlio è qui lui può lasciarsi andare in questo abbraccio così profondo e totale.

Tuo padre lo ha riavuto sano e salvo
Il figlio è tornato, ha ricevuto l'abbraccio del padre e tutto il suo perdono. Anche un servo è testimone di questo miracolo: il figlio è riavuto dal padre. Non è solo il ritorno di un corpo fisico, ma è il ritorno di un figlio, un figlio che nel suo percorso di morte e resurrezione torna sano (nonostante i lunghi digiuni) e salvo: questa lontananza e il viaggio di ritorno lo hanno salvato, da se stesso, dal proprio egoismo, dal proprio peccato. Ora il figlio non stringe più tra le mani quella pietra, ma un pane e una buona porzione di cibo che il padre gli offre. E si fa festa, perché: "questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". Morte e risurrezione, smarrimento e ritrovamento, peccato e abbraccio, padre e figli: ci sono tutti i pezzi per ricomporre il puzzle di una vita. La tua.
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta
O Dio, creatore e Signore dell'universo,
volgi a noi il tuo sguardo,
e fa' che ci dedichiamo con tutte le forze al tuo servizio
per sperimentare la potenza della tua misericordia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure: 
Colletta
O Padre,
che in Cristo ci hai rivelato
la tua misericordia senza limiti,
donaci di accogliere la grazia del perdono,
perché la Chiesa si rallegri
insieme agli angeli e ai santi
per ogni peccatore che si converte.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (Es 32,7-11.13-14)
Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo

In quei giorni, il Signore disse a Mosè: «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato! Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: “Ecco il tuo Dio, Israele, colui che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto”».
Il Signore disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo: ecco, è un popolo dalla dura cervìce. Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li divori. Di te invece farò una grande nazione».
Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: «Perché, Signore, si accenderà la tua ira contro il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto con grande forza e con mano potente? Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: “Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo, e tutta questa terra, di cui ho parlato, la darò ai tuoi discendenti e la possederanno per sempre”».
Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 50)
Rit: Ricordati di me, Signore, nel tuo amore

Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
nella tua grande misericordia
cancella la mia iniquità.
Lavami tutto dalla mia colpa,
dal mio peccato rendimi puro. R.

Crea in me, o Dio, un cuore puro,
rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito. R.

Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode.
Uno spirito contrito è sacrificio a Dio;
un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi. R.

SECONDA LETTURA (1Tm 1,12-17) 
Cristo è venuto per salvare i peccatori

Figlio mio, rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo per ignoranza, lontano dalla fede, e così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù.
Questa parola è degna di fede e di essere accolta da tutti: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io. Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia, perché Cristo Gesù ha voluto in me, per primo, dimostrare tutta quanta la sua magnanimità, e io fossi di esempio a quelli che avrebbero creduto in lui per avere la vita eterna.
Al Re dei secoli, incorruttibile, invisibile e unico Dio, onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen.

​Canto al Vangelo (2Cor 5,19) 
Alleluia, alleluia.
Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo,
affidando a noi la parola della riconciliazione.
Alleluia.

VANGELO (Lc 15, 1-32) 
Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.
Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

oppure: 
VANGELO - Forma breve (Lc 15, 1-10) 
Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.
Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».
0 Comments

    RSS Feed

    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto