NFD Il Blog
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

ONESTA', CORAGGIO E COERENZA

9/10/2015

0 Commenti

 
ONESTA', CORAGGIO E COERENZA 
Come può un cattolico conciliare i propri valori e l'adesione al laicista M5S, PD e C.?

"I cattolici impegnati in politica debbono essere molto attenti alla loro coscienza: non dev’essere semplicemente una dinamica di schieramento di partito. I cattolici debbono fare appello a una coscienza retta e vera: retta significa sincera, dove realmente devono mettersi davanti alla loro responsabilità; vera significa in ordine al dato antropologico, che è quello di riconoscere il matrimonio come detta la Costituzione. Non è più il momento di nascondersi: è il momento di uscire e anche di fare una sorta di obiezione di coscienza all’interno dei loro gruppi. Siamo veramente davanti a un momento di grande e altissima responsabilità. I cattolici impegnati in politica non potranno più dire poi, successivamente, a fronte di conseguenze che io ritengo veramente letali, che loro non avrebbero potuto fare nulla." - Mons. Solmi -

L'ARTICOLO

I cattolici in politica non cedano a logiche di partito e facciano obiezione di coscienza: così mons. Enrico Solmi, già presidente della Commissione Cei per la famiglia, sul nuovo ddl Cirinnà 2 in materia di unioni civili che equiparerebbe le unioni omosessuali al matrimonio aprendo all’adozione e alla pratica dell’utero in affitto. Il presule, presente al Sinodo in Vaticano, fotografa, al microfono del nostro inviato Paolo Ondarza, le sfide pastorali relative alla famiglia in Italia:

R. – Noi abbiamo un mondo giovanile che vuole fare famiglia, che vuole generare ma che è messo in una condizione difficile a fare questo. L’altro grande tema è quello della demografia. L’Italia sta vivendo un’implosione demografica che a mio parere costituirà la sua fine, se non ci saranno delle prese di posizione molto forti. Il compito della Chiesa è vedere queste sfide con gli occhi del Signore – e soprattutto anche affidati a una Chiesa che finalmente pone la famiglia non al suo interno, per così dire, dandole spazio, ma nel suo dna. E questo comporta certamente un cambio di mentalità e una pastorale differente.

D. – Restando in Italia, si dibatte proprio in queste ore il disegno di legge in tema di unioni civili che sembra approdare al Senato con poche modifiche rispetto all’originario ddl Cirinnà; in particolare, preoccupa il discorso della “step-child adoption” e la conseguente possibilità del ricorso all’utero in affitto …

R. – Sì: siamo davanti a questa palese contraddizione. Da un lato, si esprime simpatia – almeno teorica – nei confronti della famiglia e una lieve preoccupazione demografica; dall’altro, si fanno azioni che vanno esattamente nella direzione opposta alla famiglia: perché riconoscere i dritti delle persone che hanno tendenza omosessuale, che desiderano vivere insieme è certamente una cosa giusta; persone in quanto tali hanno diritto, e qui il codice civile dovrebbe anche modularsi, su queste richieste. Ma far sì che questo sia di fatto, in modo a volte purtroppo surrettizio, un altro matrimonio con la possibilità di adottare, significa collocare accanto alla famiglia costituzionale e naturale un altro genere di famiglia, con questo grande punto interrogativo: è un tipo di famiglia che di fatto arriva a essere promotore di una sorta di colonialismo ideologico rinnovato. Mi riferisco all’utero in affitto: sappiamo molto bene che riguarda i Paesi del Terzo Mondo: le persone povere non vengono più, a questo punto, private soltanto di un qualcosa di esteriore quali le materie prime o quant’altro, ma vengono private di qualcosa di intimo, della dignità della dimensione materna. Siamo quindi veramente davanti a un obbrobrio. E questo viene in qualche modo promosso attraverso queste forme che, di fatto, si manifestano come un ulteriore matrimonio. Questa è una strada che porterà il nostro Paese a una difficoltà ulteriore di carattere antropologico, sociale e civile.

D. – E qual è la risposta dei cattolici, impegnati in politica, impegnati civilmente e socialmente?

R. – I cattolici impegnati in politica debbono essere molto attenti alla loro coscienza: non dev’essere semplicemente una dinamica di schieramento di partito. I cattolici debbono fare appello a una coscienza retta e vera: retta significa sincera, dove realmente devono mettersi davanti alla loro responsabilità;  vera significa in ordine al dato antropologico, che è quello di riconoscere il matrimonio come detta la Costituzione. Non è più il momento di nascondersi: è il momento di uscire e anche di fare una sorta di obiezione di coscienza all’interno dei loro gruppi. Siamo veramente davanti a un momento di grande e altissima responsabilità. I cattolici impegnati in politica non potranno più dire poi, successivamente, a fronte di conseguenze che io ritengo veramente letali, che loro non avrebbero potuto fare nulla. Adesso è il momento di prendere posizione, di dare atto a gruppi trasversali e di lavorare semplicemente a tutela della famiglia, a tutela anche dei diritti delle persone con tendenze omosessuali ma che sono una cosa e una realtà diversa dalla famiglia. Né ci si può appellare all'articolo 2 della Costituzione (riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo; ndr) senza fare appello agli articoli 29 e 30 (riconoscimento della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio; ndr).

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto