NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

ERODE ERA UN DILETTANTE A CONFRONTO

12/10/2018

0 Comments

 
In Olanda è stato ucciso un neonato di «meno di 12 mesi» con l’eutanasia. Si tratta del secondo caso ufficiale dal 2005, quando i pediatri olandesi hanno adottato il Protocollo di Groningen, elaborato dal professor Verhaegen, sulla soppressione dei neonati «affetti da malattie gravi». Il caso è stato dichiarato e comunicato ufficialmente nell’ultimo rapporto, uscito pochi giorni fa, redatto dalla Commissione di valutazione dell’interruzione tardiva di gravidanza e della morte provocata dei neonati.

SOFFERENZA INSOPPORTABILE
Il neonato soffriva di una patologia neurologica grave e i medici, con il consenso dei genitori, hanno valutato che fosse meglio ucciderlo per evitargli «una sofferenza insopportabile e senza prospettive» di guarigione.

«ASPETTATIVA DI VITA DI 10 ANNI»
I dottori hanno preso in considerazione diversi elementi per giustificare la morte con l’eutanasia: l’assenza di qualità della vita, lo stato di sofferenza del neonato e la mancanza di prospettive future. In realtà, si legge, il neonato aveva secondo gli esperti una «aspettativa di vita di 10 anni», durante i quali però la sua qualità della vita non sarebbe mai migliorata.

INIEZIONE LETALE
L’equipe medica ha anche preso in considerazione «la sofferenza psicologica dei genitori», che non avrebbe fatto che aumentare nel tempo. I genitori, potendo scegliere tra la sedazione profonda e l’eutanasia per porre fine alla vita del figlio, hanno preferito quest’ultima: dopo avere sedato il neonato con della Lidocaina, gli hanno iniettato una dose letale di 2 millilitri di Lidocaina, 250 milligrammi di Tiopental e 15 di Rocuronio.

EUTANASIA IN OLANDA
In Olanda l’eutanasia è autorizzata per legge, a determinate condizioni, per i maggiorenni: nel 2017 sono morte così 6.585 persone contro le 1.882 del 2002. Per i ragazzi tra i 12 e i 16 anni è autorizzata previo consenso dei genitori. Per i ragazzi tra i 16 e i 18 anni non è richiesto il consenso dei genitori. Il Protocollo di Groningen, realizzato dall’ospedale universitario di Groningen nel 2004, è stato approvato nel luglio 2005 dall’Associazione olandese di pediatria, che l’ha consigliato nelle proprie linee guida da seguire a livello nazionale. Resta comunque una pratica non prevista dalla legge, anche se nessun medico è mai stato perseguito.

CIRCA 20 NEONATI UCCISI OGNI ANNO
Secondo il professor Verhaegen, vengono uccisi con l’eutanasia dai 15 ai 20 bambini ogni anno in Olanda. Anche se questi casi non vengono dichiarati ufficialmente. Le cifre sembrano confermate da uno studio condotto nel 2000 da Euronic e pubblicato su Lancet, secondo il quale il 47% dei medici olandesi ha dichiarato anonimamente di avere amministrato farmaci mortali a neonati.

ABORTO POST-NATALE
​Un articolo pubblicato da due filosofi sul Journal of Medical Ethics nel 2012 sosteneva che dovrebbe essere permesso uccidere con l’eutanasia tutti quei neonati che sono affetti da malattie le quali normalmente fanno pendere i genitori per l’aborto. L’idea è quella di un «aborto post-natale», condivisa dal professor Verhaegen, e applicata anche in quest’ultimo caso dichiarato nel rapporto della Commissione, nonostante si tratti di una pratica illegale.

@LeoneGrotti
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    July 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    April 2020
    August 2019
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    January 2018
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto