NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

Azzurri – Origine del colore della nazionale

12/6/2014

0 Comments

 
Immagine
L’azzurro è il colore dinastico dei Savoia, il  colore  nazionale italiano, ha origini  remote.  Nato per la devozione di Casa Savoia alla Vergine Maria. Le origini risalgono al 1366, quando Amedeo VI di Savoia, Conte Verde, volle  sulla sua galera veneziana, nave ammiraglia di una flotta di 17 navi  e 2000 uomini,  che sventolasse, accanto allo stendardo rosso-crociato in argento dei Savoia, un grande scialle  (bandiera) azzurro  con una corona di stelle  d’oro  attorno all’immagine  della Madonna  per invocare “Maria Santissima, aiuto dei cristiani”. Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia :“Quell’ azzurro con l’immagine di Nostra Signora, in campo seminato di stelle d’oro, quel colore di cielo consacrato a Maria, simbolo del nostro colore nazionale. ».

Un po’ di storia

Nel 1572 le galere  dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro iniziarono a sventolare,oltre al vessillo sabaudo, il loro stendardo con  la croce bianca trifogliata  di San Maurizio,  sovrapposta  a quella verde  biforcata di San Lazzaro. In seguito  la bandiera sabauda si arricchì di quattro lettere(FERT)  disposte intorno alla croce.  In mare la bandiera sarda recava le lettere del motto sabaudo FERT, per distinguersi da bandiere simili (Malta, Danimarca). Il significato del motto non è del tutto chiaro; forse è un acronimo da Foedere Et Religione Tenemur, “(noi siamo tenuti insieme da un  patto e di religione)” scritta che compare anche su monete antiche. Più probabile che si tratti dell’abbreviazione di FERTE’, parola arcaica francese  che significa “fortezza d’animo fierezza “ oppure la derivazione da  “Fortitudo Eius Rhodum Tenuit, frase che si riferisce  ad una ipotetica  difesa di  Rodi nel 1310.

La stessa bandiera  non subì variazioni sino al 1773 – 1780 ove iniziò a diffondersi l’azzurro. Durante l’occupazione francese del Piemonte, rimase solamente il Regno di Sardegna con la sola isola, le cui navi inalberavano la bandiera azzurra  che portava nel quarto la croce rossa in campo bianco della Sardegna, circondata da quattro teste di moro. Il 15 aprile del 1848 Carlo Alberto decretava: ” le navi della marina mercantile e le navi da guerra inalbereranno quale bandiera nazionale, il tricolore  ( verde- bianco e rosso)con lo scudo dei Savoia al centro bordato di azzurro,  sormontato dalla corona per le navi da guerra”. Vessillo destinato a durare fino al 1946.

Cosi inizia a predominare l’azzurro di casa Savoia.  Sempre in omaggio alla Vergine Santa, i nastri del Supremo Ordine della Santissima Annunziata, massima insegna cavalleresca italiana, erano di colore azzurro, così come sono azzurri i nastri delle decorazioni al Valor Militare (Medaglia d’Oro,  d’Argento, di Bronzo e la Croce di Guerra ). Altresì gli ufficiali del Regio Esercito si distinguevano per la sciarpa azzurra portata ad armacollo da destra a sinistra. Distintivo  attuale degli Ufficiali delle Forze Armate. Una tradizione nata  fra gli ufficiali savoiardi  il 10 gennaio 1572 con Emanuele Filiberto. La sciarpa azzurra diventò ufficialmente parte dell’uniforme e dell’Araldica del Regno d’Italia e l’azzurro entrò a far parte dei simboli dinastici dei Savoia  nel  Regno d’Italia.

La definizione “azzurri” delle squadre sportive nazionali italiane è derivata dal colore azzurro della maglia inizialmente adottato in onore dei Savoia. Durante il Regno d’Italia la maglia  della nazionale era azzurra con lo scudo sabaudo sul petto. Con l’avvento della Repubblica, la maglia è rimasta azzurra.  Si è tolto lo stemma sabaudo dal petto e dalla bandiera e noi siamo rimasti azzurri.  La stessa cosa vale per l’olanda. La loro maglia è arancione nonostante la bandiera sia rossa bianca e blu. Si chiamano gli “orange” perchè il colore della famiglia reale olandese  è l’arancione.

Sino al 1910, la nazionale adottò la maglia bianca con lo stemma di Casa Savoia. Il 6 gennaio del 1911 a Milano, fu deciso che la maglia per l’incontro contro l’ Ungheria ( persa dall’Italia per 1-0),  il colore da utilizzare, sempre  in onore dei Savoia, fosse l’azzurro della loro bandiera, al centro della quale vi era lo Scudo Sabaudo rosso con una croce bianca all’interno. Comunque, il colore fece subito presa e fin da allora i giocatori della Nazionale vennero chiamati Azzurri.  Azzurri si chiamano anche oggi per tutti gli atleti che, dopo i calciatori, si trovarono a rappresentare l’Italia nelle varie discipline sportive, tranne che negli sport motoristici, dove il colore è il rosso. Dal dopoguerra fu considerato un simbolo patrio al pari della bandiera tricolore. Lo stendardo del Presidente della Repubblica, è bordato di blu,il colore che in araldica significa “ Legge e Comando”. 

Differentemente  dalla bandiera, il colore azzurro non ha mai trovato sanzione ufficiale, tanto che ancor oggi non è univocamente associato all’immagine dell’Italia. Nell’Età Moderna l’area italiana è conosciuta  con il  colore verde, in contrapposizione al blu francese, al rosso inglese e al bianco tedesco.

I CENTO ANNI DELLA MAGLIA AZZURRA
6  gennaio 1911 – 6  gennaio 2011

Fu il 6 gennaio 1911 quando la Nazionale di calcio fece il suo esordio con la maglia color azzurro adottato in onore di Casa Savoia, il colore del campo dello stendardo in cui capeggiava lo stemma della casa reale. Sino a quel momento la squadra aveva giocato in completo  bianco, un omaggio alla  tenuta della Pro Vercelli, la squadra più forte del momento.
La Nazionale precedentemente aveva fatto il suo esordio nel 1910 contro la Francia, quel giorno l’esordio era avvenuto appunto in bianco. Il risultato fu di un abbondante 6-2 per l’Italia. 
Si optò per un altro colore, il nero,  voluto  da Benito Mussolini, perché il colore del fascismo, usato  solo in due occasioni durante il mondiale del 1938, contro Norvegia e Francia.

Poi sempre e solo Azzurro,
il colore ufficiale di qualsiasi nazionale italiana.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    July 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    April 2020
    August 2019
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    January 2018
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto