Tutti hanno ripetuto che tale rilevazione ci fornisce finalmente la conferma sperimentale di quanto Albert Einstein aveva ipotizzato cento anni fa nella sua teoria della relatività generale.
Ora si aprono orizzonti inediti per la scienza, ma solo gli addetti ai lavori possono intuire alcuni scenari futuri della ricerca: il grande pubblico e i media non sono in grado di capire tutta la portata scientifica di questo avvenimento.
Invece il «caso Einstein» può e deve essere compreso in tutte le sue implicazioni e non si può ridurre alla sola narrazione banale e celebrativa della genialità di questo straordinario scienziato.
È stato lui stesso, infatti, ad accompagnare le sue teorie - che hanno rivoluzionato la scienza - con considerazioni che riguardano tutti noi come esseri umani nel mistero dell' universo e finalmente la nostra mente alla ricerca di Dio. Lo si può affermare - come vedremo - proprio sulla base di quanto Einstein stesso ha scritto.
Anzitutto va detto che Einstein era essenzialmente un fisico teorico. Mentre il fisico sperimentale costruisce (appunto) esperimenti con sofisticate tecnologie, per appurare dei fenomeni, il fisico teorico, partendo da ipotesi, arriva, attraverso delle equazioni matematiche, ad enunciare delle leggi fisiche non ancora verificate sperimentalmente.
Per questo i famosi studi sulla relatività di Einstein hanno previsto una serie di fenomeni e realtà fisiche la cui effettiva esistenza è stata constatata solo negli anni successivi.
L' ultima clamorosa conferma è appunto di questi giorni. Ma molte altre cose intuite per via teorica da Einstein erano già state dimostrate effettivamente esistenti nella realtà. E questo ha rivoluzionato la fisica, ma anche la nostra stessa vita quotidiana.
Tuttavia c' è un aspetto che sfugge in tutta questa vicenda. I media in questi giorni non gli danno alcuna attenzione, considerandolo scontato, ma era invece ritenuto da Einstein assolutamente sorprendente: il fatto cioè che la mente umana, tramite equazioni matematiche, sia in grado di ipotizzare l' esistenza di fenomeni fisici mai visti e il fatto che la realtà fisica dell' universo mostri di essere stata «costruita» proprio così, con perfetta (e altissima) razionalità matematica.
La matematica è una costruzione della mente umana. Com' è possibile che un' equazione astratta costruita dalla nostra intelligenza si ritrovi poi esattamente riprodotta nelle leggi fisiche vigenti nelle più remote regioni dell' universo?
Il cosmo non è stato prodotto da nessun essere umano e tuttavia è governato proprio da quella stessa ferrea razionalità matematica che la nostra mente elabora in astratto.
Tutto questo è un autentico «miracolo»: è il più colossale e clamoroso miracolo che si trovi costantemente sotto i nostri occhi e a cui non facciamo alcun caso.
A chiamarlo così - «miracolo» - è stato proprio Einstein che ne era immensamente stupefatto.
Nella famosa lettera a Solovine, Einstein scriveva: «Lei trova strano che io consideri la comprensibilità della natura (per quanto siamo autorizzati a parlare di comprensibilità), come un miracolo (Wunder) o un eterno mistero (ewiges Geheimnis). Ebbene, ciò che ci dovremmo aspettare, a priori, è proprio un mondo caotico del tutto inaccessibile al pensiero. Ci si potrebbe (di più, ci si dovrebbe) aspettare che il mondo sia governato da leggi soltanto nella misura in cui interveniamo con la nostra intelligenza ordinatrice: sarebbe» aggiungeva Einstein «un ordine simile a quello alfabetico, del dizionario, laddove il tipo d' ordine creato ad esempio dalla teoria della gravitazione di Newton ha tutt' altro carattere. Anche se gli assiomi della teoria sono imposti dall' uomo, il successo di una tale costruzione presuppone un alto grado d' ordine del mondo oggettivo, e cioè un qualcosa che, a priori, non si è per nulla autorizzati ad attendersi. È questo il "miracolo" che vieppiù si rafforza con lo sviluppo delle nostre conoscenze.
È qui che si trova il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, felici solo perché hanno la coscienza di avere, con pieno successo, spogliato il mondo non solo degli dèi (entgöttert), ma anche dei miracoli (entwundert)».
In perfetta consonanza con Einstein, un altro Premio Nobel per la Fisica, Antony Hewish, astronomo, ha affermato: «Dall' osservazione scientifica arriva un messaggio molto chiaro. E il messaggio è questo: l' universo è stato prodotto da un essere intelligente».
È questo che autorizza a parlare di certezza razionale dell' esistenza di Dio.
Il più importante filosofo dell' ateismo, Anthony Flew, che proprio grazie ad Einstein ha di recente rinnegato l' enorme mole del suo lavoro precedente, proclamando di avere oggi raggiunto la certezza razionale dell' esistenza di Dio, ha scritto: «Einstein credeva chiaramente in una fonte trascendente della razionalità del mondo, che definì variamente: "mente superiore", "spirito superiore illimitabile", "forza ragionante superiore" e "forza misteriosa che muove le costellazioni”».
È la conferma di quanto la Chiesa ha affermato nel Concilio Vaticano I: l' uomo con la semplice intelligenza può arrivare alla certezza dell' esistenza di Dio.
La fede cristiana poi è altra cosa: è la Rivelazione dell' incarnazione del Figlio di Dio, Gesù. Ma alla certezza razionale dell' esistenza di Dio si può arrivare con la semplice ragione. Infatti c' è arrivata la più alta mente dell' antichità - Aristotele - e la più alta mente della modernità: Einstein.
Ecco un altro suo pensiero: «È certo che alla base di ogni lavoro scientifico qualificato troviamo il convincimento, simile al sentimento religioso, della razionalità e intelligibilità del mondo (…). Tale fermo convincimento, legato al sentimento profondo dell' esistenza di una mente superiore che si manifesta nel mondo dell' esperienza, costituisce per me l' idea di Dio».
Diceva ancora: «Chiunque sia seriamente coinvolto nella ricerca scientifica, si convince che le leggi della natura manifestino l' esistenza di uno spirito immensamente superiore a quello dell' uomo e davanti al quale noi, con i nostri modesti poteri, ci dobbiamo sentire umili».
E ancora: «La mia religiosità consiste in un' umile ammirazione dello spirito infinitamente superiore che rivela se stesso nei lievi dettagli che siamo in grado di percepire con le nostre fragili e deboli menti. Questa convinzione profondamente emozionante della presenza di un potere ragionante superiore, rivelato nell' universo incomprensibile, costituisce la mia idea di Dio».
È evidente che Einstein non possa essere considerato ateo o spinoziano, cioè panteista. Lui stesso lo smentì esplicitamente: «Non sono ateo e non credo di potermi definire panteista. Siamo nella stessa posizione di un bambino che entra in un' enorme biblioteca piena di libri in molte lingue. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Non si sa come. Non si comprendono le lingue in cui sono scritti. Il bambino sospetta vagamente un ordine misterioso nella collocazione dei libri, ma non sa quale sia. Questo, mi pare, è l' atteggiamento anche del più intelligente degli esseri umani nei confronti di Dio».
Da questo si comprende la sua posizione di scienziato: «Voglio sapere come Dio ha costruito questo mondo (…). Voglio conoscere i suoi pensieri».
Una posizione opposta a quella di certi divulgatori mediatici di oggi, tuttora aderenti all' ottocentesca ideologia positivista e quindi allergici alla parola «Dio».
Uno scienziato libero da pregiudizi ideologici non può che arrivare alle conclusioni razionali di Einstein.
Il caso Einstein spiega perché un altro grande scienziato, profondamente cattolico, Louis Pasteur, fondatore della microbiologia, poteva dire: «Poca scienza allontana da Dio, ma molta scienza riconduce a Lui».