NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

FOLLIA ILLOGICA ED ISTERICA: LA PAZIENTE SI IMPICCA. E IL MEDICO CHE AVEVA DETTO NO ALL'EUTANASIA FINISCE SOTTO ACCUSA PER ISTIGAZIONE AL SUICIDIO

30/9/2015

0 Commenti

 
di Benedetta Frigerio

Milou, 19 anni, olandese, malata non terminale, aveva ottenuto il “diritto di morire” in Belgio. La famiglia denuncia il suo medico curante che si era opposto


Una donna olandese, medico di base, è stata denunciata per essersi rifiutata di praticare l’eutanasia a una sua giovane paziente. Milou de Moor, 19 anni, afflitta da lupus da quando ne aveva 12, non era in condizioni terminali ma era terrorizzata dall’idea di poter rimanere un giorno incosciente. Dopo aver saputo che il suo medico non intendeva assecondare la sua richiesta di morire, la ragazza si è tolta la vita da sé. E adesso la sua famiglia vuole trascinare la dottoressa davanti alla giustizia accusandola di istigazione al suicidio.

IL LUPUS E L’EUTANASIA. Cresciuta nella fattoria di famiglia a Zaamslag, la giovane fu colpita dal lupus circa otto anni fa. Il morbo le causava forti mal di testa, momenti di confusione e amnesie. A curarla, oltre al medico di base olandese, era lo staff dell’ospedale universitario di Ghent, appena oltre il confine con il Belgio. A quattro anni dalla diagnosi, però, Milou aveva deciso che piuttosto che rischiare di rimanere “imprigionata” in una delle sue crisi avrebbe preferito morire. L’associazione olandese per il diritto all’eutanasia interpellata dai de Moor aveva subito dato parere favorevole, sollecitando l’ospedale belga a fare lo stesso (in entrambi i paesi l’eutanasia sui minori è legale). Il via libera del comitato etico dell’istituto di Ghent è arrivato nella scorsa primavera. Ma a quel punto la procedura ha trovato un “ostacolo”.

LA TELEFONATA. In molti casi in Olanda l’eutanasia è praticata dai medici di base, nel caso di Milou invece sarebbe toccato al neurologo dell’ospedale belga somministrarle il farmaco letale. Venuta a sapere del consenso all’eutanasia da parte del comitato etico della struttura, però, la dottoressa che seguiva la ragazza in patria ha deciso di chiamare i colleghi di Ghent per comunicare loro la propria contrarietà. Anche il neurologo belga a quel punto si è fermato, nonostante il parere della collega non fosse vincolante. Successivamente Milou è stata trovata morta, appesa con una corda a un albero.

«ISTIGATA AL SUICIDIO». «La parte amara è che l’eutanasia era stata approvata», lamenta ora la madre della ragazza. «Era solo questione di fissare la data in cui Milou ci avrebbe salutato». Adesso un medico olandese rischia di essere incriminata per avere “spinto al suicidio” una persona che voleva togliersi la vita. «Non vogliamo che la passi liscia», dicono i coniugi de Moor. Oltre alle accuse dei due, determinati a fare la guerra alla dottoressa affinché un fatto simile non accada mai più, anche l’ospedale di Ghent ha deciso di procedere privatamente contro di lei: «Lo dobbiamo a Milou. È stata istigata al suicidio», dicono i medici belgi.

COSCIENZE SOTTO ACCUSA. Sarà la commissione disciplinare dei medici olandesi a esaminare i fatti e a decidere se la collega sotto accusa può essere trascinata in tribunale. Se la dottoressa venisse formalmente incriminata e condannata, l’obiezione potrebbe non essere vietata in maniera esplicita, ma si tratterebbe di un messaggio chiaro a tutti i lavoratori della sanità che si rifiutano di praticare l’eutanasia per restare fedeli alla propria coscienza. Come fa notare Wesley Smith sul National Review, il passaggio dal «”diritto positivo” di essere uccisi» al «”dovere positivo” di uccidere» sarebbe solo questione di tempo.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto