NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

Ella0ne, la pillola dei “cinque giorni dopo”

4/12/2014

0 Commenti

 
Ella0ne, la pillola dei “cinque giorni dopo”
(di Tommaso Scandroglio) 

L’EMA raccomanda la disponibilità del contraccettivo di emergenza EllaOne senza ricetta medica. Questo è il titolo di un comunicato stampa dell’Agenzia Europea del Farmaco, l’ente afferente all’Unione Europea che è chiamato ad esprimere una valutazione scientifica su quei farmaci in uso tra i paesi europei. 

Il comunicato fa quindi sapere agli stati membri che la pillola EllaOne – il cui effetto è principalmente abortivo – dovrebbe essere venduta senza obbligo di ricetta medica, cioè senza che un medico possa e debba dire la sua. La EllaOne è conosciuta anche come pillola dei cinque giorni dopo. Quel “dopo” sta a significare questo nella pubblicistica popolare che ha accompagnato la diffusione di tale preparato chimico: tu donna puoi prendere la pillola fino a cinque giorni dopo che hai avuto un rapporto e stare tranquilla. Non rimarrai incinta. Cinque giorni non è un periodo di efficacia inventato a tavolino. Infatti gli spermatozoi possono sopravvivere nel corpo della donna fino a cinque giorni e quindi, potenzialmente, in questo lasso di tempo possono fecondare l’ovocita se la donna è in periodo fertile.

Il documento dell’EMA è ricco di interessanti strafalcioni. Il primo e il più eclatante: la EllaOne sarebbe solo un contraccettivo. La EllaOne ritarda l’ovulazione, e quindi esplica un effetto contraccettivo, se presa nei primi giorni fertili che però sono quelli dove già si hanno bassissime possibilità di rimanere incinta. Più ci si avvicina al giorno dell’ovulazione meno probabilità si hanno invece che ritardi la stessa.

Ad esempio, se nel quinto e quarto giorno prima dell’ovulazione la donna prende la pillola la sua efficacia contraccettiva è del 100%, ma anche se non la prendesse avrebbe poche possibilità di rimanere gravida. Scende l’efficacia contraccettiva con il passare dei giorni: nel penultimo giorno e in quello dell’ovulazione l’efficacia contraccettiva è solo dell’8%.

Dunque in questi ultimi giorni la EllaOne non ha effetto contraccettivo e perciò ci può essere il concepimento. Ma – ed è questo l’aspetto più drammatico – la EllaOne modifica l’endometrio, la parte dell’utero dove si dovrà annidare il concepito, rendendolo inospitale all’embrione. Risultato: la EllaOne non impedendo l’ovulazione può permettere il concepimento, l’embrione così formato non riuscirà ad impiantarsi nell’utero e dunque morirà.

Ergo la EllaOne è soprattutto un preparato con effetti abortivi. Detto tutto questo ecco cosa afferma invece l’EMA: «la EllaOne è un contraccettivo di emergenza (…) Agisce impedendo o ritardando l’ovulazione». Ma proseguiamo. L’EMA è ben consapevole che la pillola del giorno dopo può uccidere l’embrione perché agisce sulla produzione del progesterone, ormone che gioca un ruolo fondamentale nel rendere ospitale la parete uterina all’accoglimento dell’embrione stesso.

L’EMA sa tutto questo e allora come uscirne? Basta chiamare l’embrione «ovocita fecondato»: «L’ormone sessuale progesterone gioca un ruolo nel tempismo dell’ovulazione e nel preparare l’interno dell’utero a ricevere l’ovocita fecondato». Intanto non si dice che la EllaOnemodifica l’endometrio potendo così provocare un aborto e poi in modo antiscientifico si chiama l’embrione – meglio sarebbe stato poi indicarlo con il termine blastocisti – «ovocita fecondato», per occultare la realtà dei fatti.

L’EMA inoltre disegna questo sillogismo che in realtà è un sofisma: dato che non c’è prescrizione medica in molti paesi UE per la pillola del giorno dopo, allora è bene che non ci sia nemmeno per quella dei cinque giorni dopo. Una conclusione indebita dal momento che il principio attivo dei due preparati sono diversi (levonorgestrel per la pillola del giorno dopo e ulipistral per la pillola dei cinque giorni dopo). O forse la conclusione, scritta però in filigrana, è amaramente logica: dato che anche la pillola del giorno dopo può avere effetti abortivi come la EllaOne allora perché sottoporre ad obbligo di ricetta quest’ultima dal momento che anche la pillola del giorno dopo è venduta liberamente?

L’EMA spinge affinchè la Commissione europea arrivi ad una “decisione giuridicamente vincolante” per tutti gli stati membri, ben consapevole però che in tale materia l’ultima parola spetta agli stati stessi. Ma al di là degli aspetti legali quello che più sconcerta è la volontà di rendere l’aborto ancora più accessibile, regalarlo alle adolescenti in forma di pillole come se fossero caramelle e dunque banalizzarlo sempre più rendendolo inoltre un gesto privatissimo e dunque poco controllabile.

Oltre a ciò si vuole togliere quel minimo elemento di deterrenza presente nell’abortochirurgico che consiste nella consapevolezza della donna di star per compiere un aborto. Poche donne infatti sanno che EllaOne può uccidere il loro bambino.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto