NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

4 NOVEMBRE

4/11/2018

0 Commenti

 
4 novembre 1918- 2018 - Prima Guerra Mondiale

Memoria delle vittime di tutte le guerre. “Sono caduti nell’adempimento del loro dovere”. La formula di rito non regge più. Essa più che trasmettere una verità copre una menzogna. Ogni guerra infatti è frutto di una menzogna, di un’ideologia e propaganda mossa da interessi e da volontà di dominio. Caduti? E’ un eufemismo. Furono vittime esposte al massacro. Dell'“Inutile strage”.

Una generazione di giovani fu cancellata. Quanti figli furono mandati a morire! quanti vedendone la follia indietreggiavano o avrebbero voluto disertare il fronte furono uccisi non dal nemico, ma per ordine dei nostri ufficiali. Sono caduti nell’adempimento del loro dovere? La guerra o non piuttosto la pace è nell’adempimento del nostro dovere? ….Noi ne abbiamo fatto degli eroi, in realtà rimangono vittime.

DE ANDRÉ, cantautore lucido e raffinato ebbe il coraggio di rompere il silenzio e la retorica, cantando la verità ne, La ballata dell’eroe: «Era partito per fare la guerra per dare il suo aiuto alla sua terra gli avevano dato le mostrine e le stelle e il consiglio di vendere cara la pelle. E quando gli dissero di andare avanti troppo lontano si spinse a cercare la verità ora che è morto la patria si gloria d'un altro eroe alla memoria. Ma lei che lo amava aspettava il ritorno d'un soldato vivo, d'un eroe morto che ne farà se accanto nel letto le è rimasta la gloria d'una medaglia alla memoria».
​
La guerra non crea eroi, fa solo vittime. La memoria è doverosa, la revisione storica necessaria. Preghiamo per le vittime di tutte le guerre e chiediamo per noi l’intelligenza necessaria per una cultura della pace e dell’incontro tra i popoli. La guerra infatti e’ sempre frutto dell’ingiustizia. “Parlare di guerra giusta e’ alieno alla ragione”, così si pronunciava Giovanni XXIII nella Pacem in Terris. E non ci sono, ne’ si può più parlare di armi intelligenti.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto