NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

28 FEBBRAIO: GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE

26/2/2015

0 Commenti

 
«Un animale raro è importante, io no»: il video "rock" che accende i riflettori sui malati rari

Tommaso non è un lupo, una foca, un panda o un rinoceronte di Giava. Non è un qualche animale raro, sempre sotto i riflettori di pubblicazioni scientifiche e documentari, ma è «solo» un ragazzo di 22 anni che convive ogni giorno con una malattia rara. Stavolta, però, i riflettori si sono accesi su di lui. E con lui, su milioni di persone nel mondo (un milione circa solo in Italia) colpite da morbi spesso poco conosciuti, o senza una cura effettiva. 

Tommy, Tommaso Galluppi, veneziano, interpreta con una forza espressiva straordinaria il video The rarest ones. Il suo volto è stato scelto per la campagna voluta da Dompé, azienda biofarmaceutica impegnata nella ricerca di soluzioni terapeutiche per malattie rare e orfane di cura, in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, il 28 febbraio.

Una condizione, quella di Tommy, affetto da iperfenilalaninemia - a chiamarla è uno scioglilingua, quasi un ritornello, che Tommy ha imparato a pronunciare molto presto, essendogli stata diagnosticata alla nascita -, una malattia metabolica ereditaria che nei paesi sviluppati colpisce un bambino su 10mila. Tommy non si era mai messo «a nudo», prima. Della sua malattia non parlava volentieri: non voleva «far pena» a nessuno. L'orgoglio ha lasciato il posto al coraggio quando ha capito che poteva dire molto attraverso un video potente, dai forti tratti cinematografici (regia Roberto Saku Cinardi, agenzia Saatchi & Saatchi). Un progetto, come piace dire a lui, «con un'anima rock». 

Un progetto che ha portato il giovanissimo “attore” sulle vette innevate degli Appennini, in grotte preistoriche e sulle spiagge delle isole Canarie per raccontare cosa significhi essere «raro» come un animale. «Solo che essere rari come me significa essere ignorati».

Una patologia è rara quando il numero di pazienti non supera i 5 abitanti ogni 10mila. Ne sono state diagnosticate oltre 7mila. Il 75% colpisce in età pediatrica. Un mondo nascosto che oggi la campagna #ICareAboutRare rende più visibile. «Sono malati rari, ma sono tanti» è il pensiero di Dompé, che ha voluto la campagna video, insieme alla Federazione italiana malattie rare "Uniamo Fimr onlus". Una realtà che si batte perché la ricerca abbia più fondi, perché l'Italia possa aumentare la sua vocazione allo studio delle malattie rare (è tra i primi posti al mondo), e perché il sistema sanitario nazionale si doti di strumenti diagnostici utili anche ai medici di base. Tommaso è «fortunato». Non solo perché per la sua malattia esiste un farmaco. Ma perché grazie alla campagna di cui è protagonista ha imparato a superare i limiti che si poneva da solo. «Finora ho vissuto non come un ragazzo della mia età». Prima temeva di fare pena a qualcuno, oggi chiede per sé e per tutti i malati rari un vero «riscatto». Senza pietismi, con l'anima rock.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto