NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

PAPA FRANCESCO: ''ESSERE FIDANZATI ED ESSERE SPOSI NON E' LA STESSA COSA''

3/6/2015

0 Comments

 
Papa Francesco: «Essere fidanzati ed essere sposi non è la stessa cosa»
CITTA' DEL VATICANO - Esiste un modo affidabile per non fare fallire tanti matrimoni. “Rivalutare il fidanzamento.” Se alla Camera è appena passato il divorzio breve, la controffensiva di Papa Bergoglio è quella di preparare meglio i giovani cattolici che desiderano sposarsi con l'idea di far durare per sempre la loro unione. La mission non è troppo impossible.  
Perchè non è solo una questione di linguaggio - sesso sì, sesso no prima del matrimonio - ma qualcosa di più importante visto che va ad incidere direttamente sulla prospettiva. “Non c’è speranza per la fiducia e la fedeltà del dono di sé, se prevale l’abitudine a consumare l’amore come una specie di integratore del benessere psico-fisico. L’amore non è questo! Il fidanzamento mette a fuoco la volontà di custodire insieme qualcosa che mai dovrà essere comprato o venduto, tradito o abbandonato, per quanto allettante possa essere l’offerta."

Questo è il punto, concentrarsi sull'obiettivo a lungo termine che si vuole raggiungere, il per sempre. Papa Bergoglio parla durante l'udienza generale riprendendo il filo del discorso sulla famiglia, un tema che da qualche settimana in qua è diventato un appuntamento fisso. Dice che a suo parere va “rivalutato il fidanzamento come tempo di conoscenza reciproca e di condivisione di un progetto. Il cammino di preparazione al matrimonio va impostato in questa prospettiva, avvalendosi anche della testimonianza semplice ma intensa di coniugi cristiani”.

Comunione, letture bibliche, riflessioni comuni, ma anche progetti da portare avanti assieme di “fraternità con i poveri e con i bisognosi, che ci provocano alla sobrietà e alla condivisione. Tutto questo porta a preparare la celebrazione del matrimonio in modo diverso, non mondano ma cristiano”. La libertà di un legame implica conoscenza reciproca, una conoscenza non banale e profonda e non solo una “attrazione” fisica o sentimentale. “Il fidanzamento, in altri termini, è il tempo nel quale i due sono chiamati a fare un bel lavoro sull’amore, un lavoro partecipe e condiviso, che va in profondità. Ci si scopre man mano a vicenda: l’uomo impara la donna imparando questa donna; e la donna impara l’uomo imparando questo uomo. Non sottovalutiamo l’importanza di questo apprendimento: è un impegno bello”.

Naturalmente, mette in guardia Francesco, “chi pretende di volere tutto e subito, cede anche su tutto – e subito – alla prima difficoltà (o alla prima occasione)”. Insomma, non può essere solo una questione di sesso. Il Papa invita a frequentare i corsi prematrimoniali che organizzano le parrocchie: “sono un’espressione speciale della preparazione. E noi vediamo tante coppie, che magari arrivano al corso un po’ controvoglia, ma dopo sono contente e ringraziano, perché in effetti hanno trovato lì l’occasione – spesso l’unica! – per riflettere sulla loro esperienza in termini non banali”.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    February 2023
    January 2023
    June 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    April 2020
    January 2019
    July 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto