NFD Il Blog
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

28 DICEMBRE - SANTI INNOCENTI (MARTIRI)

28/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
28 DICEMBRE - SANTI INNOCENTI (MARTIRI)

La Chiesa onora come martiri questo coro di fanciulli (« infantes » o « innocentes »), vittime ignare del sospettoso e sanguinario re Erode, strappati dalle braccia materne in tenerissima età per scrivere col loro sangue la prima pagina dell'albo d'oro dei martiri cristiani e meritare la gloria eterna secondo la promessa di Gesù: « Colui che avrà perduto la sua vita per causa mia la ritroverà». Per essi la liturgia ripete oggi le parole del poeta Prudenzio: « Salute, o fiori dei martiri, che sulle soglie del mattino siete stati diverti dal persecutore di Gesù, come un turbine furioso tronca le rose appena sbocciate. Voi foste le prime vittime, il tenero gregge immolato, e sullo stesso altare avete ricevuto la palma e la corona ».

L'episodio è narrato soltanto dall'evangelista Matteo, che si indirizzava principalmente a lettori ebrei e pertanto intendeva dimostrare la messianicità di Gesù, nel quale si erano avverate le antiche profezie: «Allora Erode, vedendosi deluso dai magi, s'irritò grandemente e mandò ad uccidere tutti i bambini che erano in Betlem e in tutti i suoi dintorni, dai due anni in giù, secondo il tempo che aveva rilevato dai magi. Allora si adempi ciò che era stato annunciato dal profeta Geremia, quando disse: Un grido in Rama si udì, pianto e grave lamento: Rachele piange i suoi figli, né ha voluto essere consolata, perché non sono più».

————--

PREGHIERA AI SANTI INNOCENTI MARTIRI

 
O santi Innocenti, primizie della Cattolica Chiesa,
che continuamente lodate,e contemplate il Divino Immacolato Agnello,
e sempre cantate nuovi cantici dinanzi al trono dell'Altissimo,
ottenetemi vi prego una vita innocente,
una contrizione perfetta,e un dolore immenso dei miei peccati,e una retta e pura intenzione in tutti i miei pensieri,parole ed opere,acciò mi conservi nella grazia di Dio,e sia poi vostro compagno in quella gloria immortale,
che vi siete acquistata con lo spargimento del vostro sangue innocente.
Così sia.

ATTO DI RIPARAZIONE PER IL DELITTO DELL’ABORTO (SANTI INNOCENTI MARTIRI DI OGGI)

O Dio, nostro Padre, che nel tuo infinito amore per noi, vuoi che tutti gli uomini siano salvi, con la fede e l'amore della Chiesa che porta nel suo cuore di Madre il "Desiderio del Battesimo" per tutti i bambini del mondo, desidero esprimere questa sua carità, battezzando nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo tutti i bambini che oggi saranno uccisi nel grembo delle loro madri con l'aborto.
 
Con questo atto di fede e di carità intendo con tutta la Chiesa:

1.- Offrire, per le mani immacolate di Maria SS.ma, con il sangue di Gesù quello di tutti i bambini uccisi con l'aborto, implorando per il sacrificio delle loro vite, pietà e misericordia per l'umanità.

2.- Riparare il grave delitto dell'aborto che, mentre sopprime la vita del concepito lo priva della grazia del Battesimo.

3.- Pregare per la conversione di tutti gli operatori e collaboratori dell'aborto, orribile delitto "che, sottoscrive la condanna dell'uomo della donna, del medico, dello Stato" (Giovanni Paolo II).

4.- Pregare per la conversione di quanti, con i potenti mezzi della comunicazioni sociale, sostengono, giustificano e difendono questo gravissimo peccato, disconoscendo il Magistero della Chiesa e di Cristo.

5.- E infine, per invocare misericordia su quanti ingannati e sedotti da questi mezzi potenti si allontanano dall'amore di Dio Padre
 
Recitare il Credo, il Padre nostro e un’ Ave Maria.

(Il Cardinale Ugo Poletti., Vicario Generale di Sua Santità ringrazia il Sac. Nicola Rossi per la stampa e la diffusione dell' "Atto di Riparazione" e con stima saluta e benedice.)

0 Commenti

La liturgia conta, e mai quanto in un periodo come l’Avvento

3/12/2014

0 Commenti

 
Le nove leggi della liturgia
di Philip Jenkins

La liturgia conta.

Nel corso della storia cristiana, la maggioranza dei cristiani ha usato una liturgia, intendendo una serie stabilita di parole, azioni e rituali opposti a un tipo di adorazione a forma libera, flessibile. Ciò non significa che le Chiese non liturgiche siano del tutto disorganizzate. Spesso pianificano i propri servizi in base a modelli familiari, ma non seguono la sequenza precisa di testi, passaggi o azioni, che ritengono troppo formali e costrittivi. Ancora oggi, ad ogni modo, le Chiese liturgiche rappresentano a maggioranza schiacciante la norma cristiana. Se teniamo conto di cattolici, ortodossi, anglicani e luterani, rappresentano probabilmente tre quarti di tutti i cristiani del mondo. Di recente, perfino Chiese storicamente non liturgiche hanno adottato selettivamente forme liturgiche, in quello che alcuni chiamano un movimento di “antichi futuri”.

La liturgia è un argomento ampio, oggetto di un sapere molto ad ampio raggio. In questa sede vorrei suggerire brevemente perché è così fondamentale per la vita ecclesiale, soprattutto in un periodo come l'Avvento.

Alle sue origini, la parola greca leitourgia significava “il lavoro della gente”, meglio tradotto come “servizio pubblico” o “dovere pubblico”. Nell'uso comune, la parola si riferisce anche alla liturgia, nella fattispecie al servizio particolare che culmina nell'Eucaristia o Santa Comunione. Una liturgia cattolica o anglicana include varie parti che insieme formano una sequenza logica e un tutt'uno unificato, come una sinfonia. Queste includono ad esempio pezzi come il Kyrie Eleison, il Gloria, il Credo, il Sanctus e l'Agnus Dei.

Cosa fa, quindi, la liturgia, e perché esercita ancora il suo fascino sorprendente dopo due millenni? Senza alcuna intenzione di essere definitivo, permettetemi di offrire le mie Nove Leggi di Liturgia:

1. La liturgia ci “toglie” e ci “mette”


La liturgia ci sottrae al mondo “regolare” e ci riporta a un momento sacro o a un periodo sacro. È un modo per metterci a contatto con una realtà particolare, per convergere e conformare il nostro mondo con il soprannaturale. La liturgia, quindi, spiega perché siamo qui, ma allo stesso tempo ci mette anche da qualche altra parte.

Le strade si incrociano qui.

2. La liturgia unisce, facendo dei tanti uno 


La liturgia organizza e muove le persone attraverso un senso comune di partecipazione, di azione condivisa. Ci unisce e ci rende un corpo comune. Diciamo e facciamo le cose allo stesso modo, ripetiamo le stesse parole e ascoltiamo le stesse cose, ed esprimiamo accordo nei loro confronti. È un'azione comune. Per usare la definizione anglicana, tutti condividiamo la Preghiera Comune. 

3. Quell'unità varca i confini del tempo e dello spazio

Il fatto che la liturgia sia fissa significa che ovunque si vada nel mondo si ascolteranno le stesse parole e gli stessi modelli. I servizi non sono “a scelta del venditore”, con tutte le parole o le forme permesse, e non dipendono dai capricci di leader particolari. È per questo che usiamo il linguaggio formale appropriato alle cose solenni. La forma e il linguaggio storici sono usati per i momenti consacrati.

Quando oggi condividiamo una liturgia, stiamo facendo essenzialmente la stessa cosa che innumerevoli altri hanno fatto un centinaio o un migliaio di anni fa. La liturgia crea quindi comunità e continuità con il passato e il presente, proclamando un legame con passato e futuro. Lo vediamo, ad esempio, quando ripetiamo termini grechi antichi come Kyrie Eleison.

Il linguaggio ci parla.

4. La liturgia usa l'azione per dichiarare e rafforzare la convinzione comune


Si dice lex orandi,lex credendi, “la legge della preghiera è la legge del credo” - più o meno, mostrami come adori e saprò in cosa credi. Non solo nelle sue dichiarazioni verbali, un'Eucaristia proclama gli insegnamenti fondamentali della Chiesa attraverso quello che i partecipanti dicono e fanno. In ogni momento insegna l'idea dell'Incarnazione.

5. La liturgia racconta storie in modi che ce le fanno vivere

La gente capisce il mondo attraverso il racconto di storie, che ci permette di costruire e di modellare la memoria. Raccontiamo storie in modi diversi, a volte con parole, ma anche attraverso l'azione. Rituale e comportamento sono modi singolarmente efficaci di raccontare una storia. Anche una liturgia come l'Eucaristia racconta una storia, per preservare e trasmettere la memoria della Chiesa.

6. La liturgia usa la rappresentazione per raccontare storie


Senza alcun imbarazzo, uso la parola teatrale “rappresentazione”. Come in ogni rappresentazione teatrale, la liturgia usa suggerimenti per passare a fasi diverse – alcuni momenti ed eventi significano inizio e fine, chiedendo di essere “sul palco”. Come ogni rappresentazione, ci sono alti e bassi, un'ascesa fino a un climax e poi un ritorno a qualcosa di normale. In un'Eucaristia, in particolare, condividiamo azioni ed esperienze diverse appropriate a diverse fasi dell'evento. E ci sono parti chiaramente distinte, “atti” diversi.

7. La liturgia unisce e lega cose che altrimenti sarebbero completamente separate


La liturgia è sacramentale, perché usa molti tipi diversi di simboli e oggetti materiali per trasmettere verità spirituali. Unisce anche la mente e i sensi corporei. Non è solo razionale e centrata sul libro. Usa la bellezza fisica come mezzo per presentare e rafforzare la verità. Le letture e i testi sono integrati nella più ampia “rappresentazione”, con i suoi “umori” e le sue lezioni mutevoli. 

8. La liturgia consacra il tempo – o il tempo consacra la liturgia

Storie e rappresentazioni hanno tutte i loro tempi e i loro scenari appropriati. Le azioni liturgiche, allo stesso modo, dipendono totamente dai cicli dell'anno ecclesiale. Partecipare alla liturgia significa che condividiamo questo ciclo, ci uniamo ai suoi inizi e condividiamo il viaggio fino alla sua fine. Buona parte di questo viaggio coinvolge mezzi non eruditi, includendo colori e luci appropriati al periodo.

E per finire, sorprendentemente:

9. La liturgia permette alla Terra di diventare Cielo, anche se brevemente


La Bibbia descrive ripetutamente azioni liturgiche, sulla terra e in cielo, alla corte di Dio. Lo vediamo soprattutto in libri come Isaia e la Rivelazione. Quei passi della Scrittura hanno avuto un forte impatto sulla pratica attuale e sul linguaggio delle Chiese terrene. In una preghiera come il Sanctus, gli umani celebrano con gli angeli, abbattendo le divisioni tra naturale e soprannaturale, Terra e Cielo. Questo è il tema centrale dell'Eucaristia.

Ecco le mie Nove Leggi. Un'altra persona potrebbe averne tre o trecento, e probabilmente sarebbero altrettanto valide.
Immagine
0 Commenti

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto