NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

CREMAZIONE O SEPOLTURA?

25/10/2016

0 Comments

 
I 5 punti che la Chiesa chiarisce nel documento della Congregazione per la Dottrina della Fede approvato dal papa

​
La pratica della cremazione si è diffusa in vari Paesi, e a volte attraverso “nuove idee in contrasto con la fede”. Per questo, la Santa Sede desidera istruire meglio i suoi fedeli su questo tema.

In tal senso, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato questo martedì 25 ottobre il documento di istruzione sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione.

Nel testo ufficiale, firmato dal cardinale Gerhard Müller, prefetto dell’ex “Sant’Uffizio”, la Chiesa afferma che la cremazione non è proibita, “a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana”.

Ad ogni modo, “continua a preferire la sepoltura dei corpi poiché con essa si mostra una maggiore stima verso i defunti”, come indica il documento Ad resurgendum cum Christo, approvato da papa Francesco il 18 marzo scorso.

“La Chiesa, dopo la celebrazione delle esequie, accompagna la scelta della cremazione con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di indifferentismo religioso”.

Dal Vaticano si avverte che in tema di cremazione non vale tutto.

Le ceneri non possono essere tenute in casa o ripartite tra i familiari, né è corretta la loro dispersione “nell’aria, in terra o in acqua”. Si può arrivare a negare le esequie, in alcuni casi, se sussistono “ragioni contrarie alla fede cristiana”.


Vediamo i 5 punti chiave della questione, in precedenza solo menzionati:

1. Le ceneri devono essere conservate in luoghi sacri

“Le ceneri del defunto devono essere conservate di regola in un luogo sacro, cioè nel cimitero o, se è il caso, in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo dalla competente autorità ecclesiastica”.

Così si dispone per “ridurre il rischio di sottrarre i defunti alla preghiera e al ricordo dei parenti e della comunità cristiana”.

“In tal modo, inoltre, si evita la possibilità di dimenticanze e mancanze di rispetto, che possono avvenire soprattutto una volta passata la prima generazione, nonché pratiche sconvenienti o superstiziose”.

2. Le ceneri possono essere portate a casa solo in casi rari

La conservazione delle ceneri in casa viene permessa solo in casi di “circostanze gravi ed eccezionali, dipendenti da condizioni culturali di carattere locale”, e dietro l’autorizzazione delle autorità ecclesiali.

3. Le ceneri non possono essere divise

Le ceneri “non possono essere divise tra i vari nuclei familiari e vanno sempre assicurati il rispetto e le adeguate condizioni di conservazione”.

4. Le ceneri non possono essere disperse

“Per evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista, non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo”.

5. Le ceneri non possono essere trasformate in ricordi commemorativi

Non si approva nemmeno “la conversione delle ceneri cremate in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti, tenendo presente che per tali modi di procedere non possono essere addotte le ragioni igieniche, sociali o economiche che possono motivare la scelta della cremazione”.

“Nel caso che il defunto avesse notoriamente disposto la cremazione e la dispersione in natura delle proprie ceneri per ragioni contrarie alla fede cristiana, si devono negare le esequie, a norma del diritto”, conclude il documento.


Nel 1963 il Sant’Uffizio raccomandava la sepoltura del cadavere del defunto, ma non negava i sacramenti e i funerali ai fedeli che manifestavano la volontà di essere cremati.

In quest’ultimo documento, si riaffermano e si spiegano vari concetti di fede collegati alla resurrezione, alla sepoltura e al rispetto della dignità del corpo.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    February 2023
    January 2023
    June 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    April 2020
    January 2019
    July 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto