NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
    • PERDONODIASSISI
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

SE SI ARRIVA IN RITARDO LA MESSA NON E' PIU' VALIDA?

22/5/2015

0 Comments

 
Se si arriva in ritardo la Messa non è più valida?
Per assolvere regolarmente al precetto festivo occorre entrare prima del "Confiteor"?


Risponde don Roberto Gulino, docente di liturgia alla facoltà Teologica dell'Italia centrale


Altro che «Confiteor»… fino agli anni 60 del secolo scorso vi era la forte convinzione che, per assolvere regolarmente al precetto festivo, bastava entrare in chiesa durante la Messa prima del momento in cui il sacerdote, iniziando i riti offertoriali a metà della celebrazione, scopriva il calice per mettervi dentro il vino e l’acqua.

Questa indicazione era motivata da una visione teologica e liturgica che sottolineava molto la parte «sacrificale» della Messa a discapito della liturgia della parola che, appunto, poteva anche essere saltata.

Cinquant’anni fa, con la costituzione Sacrosanctum Concilium, la Chiesa ha dato seguito alla riforma liturgica richiesta da più parti e ha cercato di far riscoprire a ciascuno di noi l’unità e la complementarietà di tutta la celebrazione eucaristica, ribadendo più volte che si tratta di un unico atto di culto a cui è importante partecipare per intero (S.C. n° 56).

Siamo chiamati a vivere la Messa cercando di accogliere ogni aspetto che ci invita ad entrare in comunione con il Signore e a fare memoria del suo mistero pasquale: a cominciare dal canto d’ingresso, dal segno di croce, dal saluto liturgico e da tutti i riti iniziali che ci introducono nel cuore della celebrazione… Ogni elemento è pensato per farci rivivere in modo sacramentale l’amore e la salvezza di Dio, attraverso il dono e l’offerta di Gesù, nella grazia e nella forza dello Spirito!

Ecco perché, volutamente, Sacrosanctum Concilium e altri documenti sulla Liturgia non parlano mai di un momento in cui la Messa diventa «valida»… occorre partecipare a tutta la celebrazione eucaristica, dall’inizio alla fine, canto finale incluso… Il fatto di non farlo, e soprattutto le motivazioni dei nostri ritardi o dell’uscita anticipata, credo vadano messi in coscienza davanti a Dio (e al confessore) per valutarne seriamente l’opportunità e l’eventualità: arrivando tardi o andando via prima della fine, ci perdiamo comunque qualcosa di importante che ci permette di vivere pienamente la comunione con il Signore e con la comunità.
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2025
    Ottobre 2024
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Marzo 2023
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

Foto