NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

PERCHÉ LA BIBBIA NON VA INTERPRETATA LA LETTERA?

22/8/2014

0 Comments

 
Se è realmente ispirata da Dio perché non va compresa e quindi applicata così com'è?

La Bibbia è una comunicazione divina, trascendente e quindi destinata a rivestire un valore assoluto e permanente, in una espressione umana, secondo quindi un linguaggio, generi letterari ed esperienze storiche profondamente connessi ad autori legati al tempo e allo spazio. Una interpretazione che si concentri solo ed esclusivamente sull'aspetto letterale del testo sacro non solo snatura questa duplicità, ma paradossalmente può giungere a esiti opposti.

La domanda si tira dietro direttamente la cosiddetta “questione ermeneutica”, ossia la questione dell'insieme dei criteri necessari a una corretta interpretazione delle Sacre Scritture che, riflettendo la realtà della Rivelazione di Dio, richiamano immediatamente anche quella dell'Incarnazione: così come il Verbo, Parola eterna e perfetta di Dio, si fa carne in Gesù, secondo quanto affermato da san Giovanni (Gv 1,1.14), così anche la Bibbia è Parola divina, ispirata, che permane in eterno, incarnata, rivestita da parole ed eventi umani storici e contingenti.  

È perciò chiaro che due devono essere anche gli approcci interpretativi: da una parte  occorre seguire un metodo storico-critico mirato a fare chiarezza e a sciogliere i nodi delle vicende, della mentalità e del linguaggio umano, legato a coordinate temporali, spaziali e culturali ben precise che fanno da sfondo agli autori sacri; dall'altra è necessaria una guida trascendente, capace di far cogliere la verità di fede e di vita che è racchiusa nel testo. In quest'ottica vanno lette le parole di Gesù, quando assicura l'aiuto dello Spirito Santo che “insegnerà ogni cosa, vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto […] e vi guiderà alla verità tutta intera” (Gv 14,26; 16,13).

Al contrario, molti gruppi e sette, come i Testimoni di Geova, ricorrono a una lettura “fondamentalista” 
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Ottobre 2024
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Marzo 2023
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

Foto