NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

L’ASTINENZA DALLE CARNI VA OSSERVATA TUTTI I VENERDI DELL'ANNO

25/9/2015

0 Comments

 
L’ASTINENZA DALLE CARNI VA OSSERVATA TUTTI I VENERDI DELL'ANNO


Può, al limite, essere sostituita da altra opera penitenziale, ma penitenza deve sempre esserci per ricordare la morte di Gesù
Il Papa Paolo VI con la Costituzione apostolica Paenitemini riformò la disciplina della Chiesa. Da poco più di due mesi si era concluso il Concilio.
In questa Costituzione il Papa ricorda che ''la vera penitenza non può prescindere in nessun tempo da una ascesi anche fisica: tutto il nostro essere, anima e corpo, deve partecipare attivamente a questo atto religioso con cui la creatura riconosce la santità e maestà divina.
La necessità poi della mortificazione del corpo appare chiaramente se si considera la fragilità della nostra natura, nella quale, dopo il peccato di Adamo, la carne e lo spirito hanno desideri contrari tra loro. (...)

L'ASTINENZA SI OSSERVERÀ IN TUTTI I VENERDÌ DELL'ANNO


Nel Nuovo Testamento e nella storia della Chiesa - nonostante il dovere di fare penitenza sia motivato soprattutto dalla partecipazione alle sofferenze di Cristo - tuttavia la necessità dell'ascesi che castiga il corpo e o riduce in schiavitù, è affermata con particolare insistenza dall'esempio di Cristo medesimo''. In tale Costituzione si legge anche: ''l'astinenza si osserverà in tutti i venerdì dell'anno che non cadono nelle feste di precetto'' (II,3). Tuttavia si concede ai Vescovi di ''sostituire del tutto o in parte, l'astinenza con altre forme di penitenza, specialmente con opere di carità ed esercizi di pietà'' (VI, 1). ["anche il parroco, per giusto motivo e in conformità alle prescrizioni degli Ordinari, può concedere, sia ai singoli fedeli, sia alle singole famiglie, la dispensa o la commutazione della astinenza e del digiuno in altre pie opere", N.d.BB]

LE NORME VALIDE IN ITALIA


La Conferenza episcopale italiana (CEI), in data 4 ottobre 1994, ha emesso le seguenti «disposizioni normative»:
- La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi.
- Il digiuno e l'astinenza, nel senso ora precisate, devono essere osservati il mercoledì delle ceneri (e il primo venerdì di quaresima per il rito ambrosiano) e il venerdì della passione e morte del Signore nostro Gesù Cristo; sono consigliati il sabato santo sino alla veglia pasquale.
- L'astinenza deve essere osservata in tutti e singoli i venerdì di quaresima, a meno che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità (come il 19 e il 25 marzo).
In tutti gli altri venerdì dell'anno, a meno che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità, si deve osservare l'astinenza nel senso detto oppure si deve compiere qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità.
- Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni sino al 60° anno iniziato; alla legge dell'astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

IN CONCLUSIONE: IL VENERDÌ È RIMASTO COME GIORNO PENITENZIALE.

Tuttavia è data facoltà di sostituire all'astinenza delle carni un'altra opera penitenziale.
Inoltre la mancata osservanza dell'astinenza nei venerdì dell'anno (ad eccezione dei venerdì di quaresima e soprattutto del mercoledì delle ceneri e del venerdì santo) non viene considerata come colpa grave.
Ma di qui a dire che è stato tolto l'obbligo di non mangiar carne il venerdì ce ne corre.
La pratica dell'astinenza e del digiuno è remotissima nella Chiesa e nei tempi antichi comprendeva anche l'astinenza dall'olio e dal vino. L'astinenza da alcune carni era praticata anche nelle religioni pagane, sebbene per altri motivi. Nel cristianesimo ricevette fin dall'inizio una connotazione cristologica, secondo quanto dice San Paolo: ''completo nella mia carne ciò che manca alle sofferenze di Cristo'' (Col 1,24)
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

Foto