NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

Il fastidio di Dio: "Ma chi mi ha dipinto così?"

27/7/2014

0 Commenti

 
Il fastidio di Dio: "Ma chi mi ha dipinto così?"
Non il Dio accigliato e cocciuto, barboso e melanconico, arruffato e serioso

Si parla di un uomo che le ha distratto il cuore: “sei il mio tesoro”. E viceversa: si parla di una donna che gli ha distratto l'anima, sin quasi a stordirla: “sei splendida come una perla” (liturgia della XVII^ domenica del tempo ordinario). Il tesoro e la perla: ma anche i gigli e le focacce, la bellezza e l'amore, il batticuore e le sorprese della notte. Perchè ciò che preme a Dio – prima di tutto, a fondamento di tutto, ancor prima del tutto – è dire all'uomo quanto la memoria di lui faccia battere il cuore pure a Dio. Esatto: non il Dio accigliato e cocciuto, barboso e melanconico, arruffato e serioso sin quasi allo stremo di certe raffigurazioni. Purtroppo anche di certe catechesi più o meno ortodosse: no, quelle sono le immagini che l'uomo s'è fatto di Dio, forse la conseguenza di ciò che l'uomo s'è sentito raccontare di Dio. Di sicuro non è ciò che Dio dice di se stesso e del suo paese: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo (…) Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose». Ecco come Dio descrive se stesso: narrando di tesori nascosti e di perle che appaiono. Il Vangelo è il cuore di Dio ma è per l'uomo: non solo tesori e perle ma anche mercanti e ortolani, cercatori di bellezza.

Un Dio che organizza una “caccia al tesoro”? Non è sciatteria, tanto meno banalità: è il vero cruccio del Cielo. Una di quelle dolci simulazioni che si fanno tra amanti: “trovami se sei capace”, oppure “facciamo che io mi nascondo e tu mi cerchi”. C'è chi va cercando Dio ostinatamente come il mercante va alla ricerca della perla - «andare», «cercare», «trovare», «comprare» -: a forza di cercare, il bracconaggio riesce. E c'è gioia in quell'incontro: «pieno di gioia», sottolinea il Vangelo, tanto sobrio nelle parole quanto copioso di piccoli particolari. Ma c'è anche chi Dio magari non lo sta cercando: per distrazione, per disinteresse, per scarsa familiarità con la gioia. In questo caso, è Dio a mettersi in moto, come per l'uomo che sta solcando le zolle di quel terreno. Mica sta cercando un tesoro, semplicemente lo trova, s'imbatte in esso, ne rimane stregato. Entrambi, però, il vangelo li accomuna per la gioia: una festosità così gaia nel cuore al punto  tale da stravolgere la loro vita. Sorpresi dall'amore, sorprendono la cruda ferialità di un'esistenza che non sarà più la stessa. O, meglio, che leggeranno incuneandosi nelle feritoie di un Cielo diventato familiare. Sin quasi fanciullesco per quella sua voglia matta di giocare con i figli di quaggiù.

Del Dio barboso e accigliato? Il Vangelo mica arreca traccia: quei connotati da paura e da rimorso dell'anima li hanno aggiunti gli uomini – anche gli uomini della sua stirpe – perchè è più facile manovrare un Dio vendicativo e tenebroso piuttosto che imbattersi in un Dio amabile e fanciullesco, sin quasi imbarazzante nel suo modo di raccontarsi e di affidarsialla storia della sua umanità: un Dio che si nasconde per farsi trovare, un Dio che s'apposta per arrecare sorpresa, un Dio che finge d'essere lì – magari appena dietro la zolla – per caso quando in realtà t'aveva teso un tranello: per sorprenderti, per sorprendersi, per sorprenderli. Loro: quelli che non alla gioia non ci credono più, quelli che al Cielo temono di volgere ancora lo sguardo, quelli che alla religiosità popolare han preferito la bestemmia come ultimo approdo di un'ostinata ricerca. Quella nella quale è capitolata la grandezza di Salomone: «Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male; infatti chi può governare questo tuo popolo così numeroso?». Dio gli aveva concesso il lusso di chiedere qualsiasi cosa volesse, Salomone s'arrischiò puntando dritto all'essenziale: un cuore docile e nulla di più. Per non tradire quel primordiale annuncio che è rimasto lo stesso nel trascolorare dei giorni: “Dio ti cerca e ti sta trovando. Non te lo perdere, altrimenti sei perduto”. E perduto l'appuntamento con la sorpresa, perderà pure l'appuntamento con Dio. Tanto che di Lui, poi, farà solo grottesche caricature: tutte tristi, tra l'altro.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto