NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

RICOMINCIA LA PRESSIONE PER LA CHIESA SOTTO RICATTO

30/7/2015

0 Comments

 
l comune di Livorno a guida grillina vuole far pagare l'ICI a due scuole paritarie cattoliche costringendole alla chiusura, la Cassazione gli dà ragione
di Riccardo Cascioli

Sarà pure una coincidenza, ma è certo che la sentenza con cui la Corte di Cassazione dà ragione al Comune di Livorno che vuole far pagare l'ICI a due scuole paritarie cattoliche, non poteva arrivare in un momento più significativo. La Cassazione, concludendo un contenzioso nato cinque anni fa tra il Comune e le scuole del Santo Spirito e dell'Immacolata, per l'esenzione o meno dall'ICI (l'imposta sugli immobili), ha sentenziato che «poiché gli utenti della scuola paritaria pagano un corrispettivo per la frequenza, tale attività è di carattere commerciale, "senza che a ciò osti la gestione in perdita"». Ergo: le due scuole si dovranno pagare la bellezza di 422mila euro di arretrati, in pratica una condanna a morte.

In effetti l'esenzione dall'ICI riguarda (o forse, dovremmo dire riguardava) tutte le opere non profit, non solo quelle cattoliche, proprio in riconoscimento delle attività sociali che svolgono. La scuola è fra queste. Ma tutto nasce dall'interpretazione del concetto di "attività commerciale": se si riferisca soltanto allo scopo di lucro, come è sempre stato inteso, o comprenda - come dice la Cassazione e anche il Comune - qualsiasi attività in cui si paga un corrispettivo. In questo caso il pagamento della retta - che pure non copre le spese di gestione della scuola - basta per qualificare quella della scuola come attività commerciale.

COLPIRE LA CHIESA SUL VERSANTE ECONOMICO


Appare evidente l'interpretazione ideologicamente forzata dell'«attività commerciale», ma è ormai qualche anno che si cerca di "colpire la Chiesa" sul versante economico. E la decisione della Cassazione ha la potenzialità di mettere in ginocchio tutte le attività scolastiche, caritative, sociali legate alla Chiesa. 

La sentenza della Cassazione - la prima di questo genere - arriva nel momento in cui è massima la pressione per piegare qualsiasi resistenza ai progetti di rivoluzione antropologica che stanno marciando spediti anche in Italia. Ci sono in ballo la legge sulle unioni civili (ma chiamiamole pure "nozze gay"), la legge che impone la teoria gender nelle scuole, la legge contro l'omofobia che chiuderebbe definitivamente la bocca a chiunque non si sia adeguato al pensiero unico in materia. 

La Chiesa si trova di fatto ricattata: un'opposizione vera, forte, ai disegni di legge succitati potrebbe facilmente esporre a un attacco decisivo che la metterebbe economicamente in ginocchio. Il caso di Livorno è solo un avvertimento, ma oltre all'IMU (che ha sostituito l'ICI) c'è nel mirino anche l'8 per mille, che è la principale fonte di entrate della Chiesa italiana.

Di fronte a questa situazione c'è chi già tempo fa da parte cattolica aveva paventato un baratto: chiudere un occhio sulle nozze gay in cambio di libertà di educazione (e i soldi, ovviamente). Una posizione quantomeno ingenua, oltre che ingiusta: qualsiasi totalitarismo, come è anche l'omosessualismo imperante, non tollera un qualsiasi spiffero di libertà; e anche se oggi ci fosse una promessa in tal senso, sarebbe rimangiata al momento opportuno. In realtà non si può difendere la libertà di educazione senza opporsi con decisione anche alle nozze gay, la verità non può essere barattata. E soprattutto non si può rinunciare alla Verità in cambio di soldi, anche se questi appaiono essenziali per mantenere chiese e opere assistenziali.

La storia ha già dimostrato più volte che quando si rinuncia al Bene si perdono anche i beni.

0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

Foto