NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
    • PERDONODIASSISI
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

COME REAGIRE NELLE DIFFICOLTÀ

26/4/2015

0 Comments

 
Interrogò allora gli ufficiali del faraone che erano con lui in prigione nella casa del suo padrone, e disse: Perché oggi avete il viso così triste?
Genesi 40:7


Impariamo da Giuseppe come reagire nelle disgrazie e nelle ingiustizie che ci piombano addosso. Egli poteva essere risentito e scontroso, preso dalle proprie vicissitudini senza interessarsi di altri. Quanto, invece, fu diverso il suo comportamento!

Il capitano delle guardie gli affidò due prigionieri di stato ed egli li serviva. Ebbe un nuovo interesse al punto, quasi, da dimenticare il peso delle proprie difficoltà, ascoltando i racconti di chi era nella sua stessa condizione. 

Giuseppe, inoltre, continuò a mantenere viva la propria comunione con Dio. L'abbandono, la solitudine, la prigionia in Egitto non riuscirono a spegnere la sua fede. Il buio e l'oppressione della prigione erano esperienze dure e spiacevoli, ma il Signore era con lui e gli affidò una delicata missione. Giuseppe, infatti, fu pronto a simpatizzare e a consolare. Era in grado di farlo perché lui stesso aveva sofferto; era in grado di simpatizzare perché aveva pianto, capace di confortare perché egli stesso era stato consolato da Dio. 

Tante volte, noi riceviamo una potente consolazione quando cerchiamo di consolare. Non restare a "covare” il tuo dolore, ma alzati e prenditi cura di qualcuno. Esercitati ad alleviare il dolore di chi soffre e non ha la tua fede nel Signore.
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015

Foto