NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
    • PERDONODIASSISI
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
        • ANNO B 2023 - 2024
        • ANNO C 2024 - 2025
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 10 Giugno 2018

9/6/2018

0 Comments

 
Foto
Foto
X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B - RITO ROMANO
Grado della Celebrazione: Domenica
Colore liturgico: Verde
COMMENTO AL VANGELO
GRADO DI PARENTELA…

“Che tempismo!” la madre di Gesù.... proprio nel bel mezzo di una disputa. E che disputa!
Gesù si è appena sentito dare del ‘posseduto', dell'indemoniato, anzi, capo dei demoni.
Ma Lui non si scompone, e sta al gioco! Invece di ribattere all'accusa, affermando di essere Figlio di Dio, il nemico peggiore che un demonio possa incontrare sulla sua strada, Gesù smonta l'accusa degli scribi, pezzo per pezzo, mettendo in luce la contraddittorietà della stessa: “Come può Satana scacciare Satana? Se Satana si ribella contro se stesso, è giunto al capolinea...”. In un altro passo parallelo (Lc 11,14ss.), alla stessa accusa mossagli dalle autorità religiose e dai capi del popolo, Gesù risponde: “Voi dite che io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl, i vostri discepoli, in nome di chi li scacciano?”.
Ma ecco che arriva la famiglia di Gesù, al completo...non proprio al completo... manca suo padre: forse il falegname di Nazareth era in ritardo con le consegne? o forse era già passato a miglior vita? I commentatori mettono in parallelo, praticamente sinonimi, la convinzione dei farisei - ha uno spirito immondo - con quella dei parenti del Signore - è fuori di sé -.
Per la cronaca, gli altri evangelisti non riportano il commento dei familiari... questo fatto rende ancor più complicata l'interpretazione dei versetti in questione: chi sono i suoi? i parenti in senso stretto, o i discepoli? Chi è che dice: “è fuori di sé!” ? La gente? i suoi? oppure si tratta di un impersonale generico, del tipo: “Si dice in giro che costui sia fuori di sé...”?
Infine, chi è il soggetto di “è fuori di sé!”? Gesù o la folla? La critica testuale è divisa.
Dalla semplice osservazione della scena, emerge immediatamente il fatto dell'assembramento di gente attorno alla casa: non c'è da stupirsi che i parenti di Gesù fossero preoccupati dell'incolumità di Gesù, al punto da accorrere per portarlo in salvo...
Il giudizio su di lui - “è fuori di sé” - potrebbe essere motivato dalla sua attività e dalle sue parole, decisamente in controtendenza rispetto alla tradizione e alla morale farisaica...
I parenti temono che questo modo di fare del figlio di Maria possa compromettere il buon nome della famiglia., la quale non era ricca, però godeva di una certa fama. Per questo avrebbero deciso di intervenire per riprendere il controllo della situazione.
Ora, che Gesù avesse deluso le aspettative dei familiari, suscitando non poche preoccupazioni, è indicato da Marco anche altrove: il flop della predicazione a Nazareth era stato commentato dallo stesso Gesù con un velo di amarezza: “Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, fra i suoi parenti e in casa sua.” (cfr. 6,4).
La reazione di Gesù: “Chi è mia madre? Chi sono i miei fratelli?”, lungi dall'essere solo un rifiuto, e neanche tanto implicito, dell'atteggiamento della famiglia eccessivamente protettivo, vuole sottolineare la vicinanza di lui a tutti coloro che hanno ascoltato la sua parole e si sono lasciati liberamente coinvolgere nel suo annuncio di salvezza. 
Il grado di parentela non assicura l'appartenenza di diritto alla (nuova) comunità dei salvati.
La salvezza appartiene a coloro che si sono assunti l'impegno di lavorare per il Regno dei Cieli, secondo le condizioni dettate da Cristo: prendere la croce tutti i giorni e seguirlo.
La fedeltà al progetto che il Signore ci ha rivelato, esige la dedizione di tutta la vita... e, in certi momenti della storia, in certi luoghi del mondo, anche al presente, può costare la vita, può costare il martirio.
Se i parenti cercavano di neutralizzare l'azione di Gesù in nome della normalità e dell'equilibrio - la fede cristiana è per sua natura trasgressiva! non ama la normalità e rompe gli equilibri consolidati - gli scribi, invece, vantavano dalla loro parte un sistema religioso forte, un'ortodossia plurisecolare, il potere politico dell'oligarchia sacerdotale, che agiva ai massimi livelli della società, con la pretesa di porsi come diretto interlocutore di Roma. Conosciamo l'ascendente esercitato sul popolo dai Sommi Sacerdoti, al punto di convincere Pilato a condannare il Nazareno.
Per l'entourage del Tempio, Gesù è dunque posseduto da satana e suo complice. 
Nella triplice sentenza di Gesù, soprattutto nella parabola della casa dell'uomo forte, il Messia riassume e spiega la Sua missione, nei termini di vittoria sul male e liberazione del mondo dalle potenze demoniache. Le parabole usate, a forte impatto simbolico, ci rivelano la presenza di entità negative ben superiori alla natura... Si tratta di immagini che richiamano il linguaggio dell'AT, ove l'intervento di Dio è descritto dal profeta Isaia come la vittoria di un prode valoroso (49,24.25). Gesù realizza questa profezia nelle parole e nei fatti: “Io ho vinto il mondo!” (Gv 16), dichiara il Signore; nel Cristo, Dio ha veramente vinto il mondo!
Il rifiuto dell'azione di Dio operante nella persona di Gesù, costituisce un vero e proprio insulto alla potenza di Dio; è un peccato contro lo Spirito, la potenza divina che agisce in Gesù dal giorno del battesimo al Giordano. Con questo atteggiamento gli scribi dichiarano il rifiuto radicale della proposta di salvezza annunciata dal Signore.
Il peccato contro lo Spirito Santo non può essere perdonato, non perché sia più grave di tutti gli altri peccati, ma perché rappresenta la mancanza totale della fede, la rinuncia a convertirsi e dunque l'inutilità del perdono...
L'arroganza e la pretesa autosufficienza del potere - di ogni potere! - non sono mai così funeste come quando si ostinano a voler evitare il confronto con Dio, misconoscendo la Sua azione nella storia, rifugiandosi dietro il comodo alibi di chi vorrebbe coprire i segni della presenza di Dio con il sospetto dell'irrazionale, del fideismo, della superstizione, della pazzia, delle potenze oscure del male personificato...
Esiste il diavolo? certo che esiste!!
Ma ricordate: più si parla del diavolo, più (il diavolo) si radica nelle convinzioni della gente, fomentando la paura, risvegliando vecchi orrori...
Insomma, continuiamo a parlarne, e gli faremo reclame, rendendogli il miglior servizio!
Predichiamo Cristo, piuttosto! Il tempo a disposizione è così poco... se ancora lo sprechiamo a parlare di ciò che Cristo non è...
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta
O Dio, sorgente di ogni bene,  
ispiraci propositi giusti e santi  
e donaci il tuo aiuto,  
perché possiamo attuarli nella nostra vita.  
Per il nostro Signore Gesù Cristo...  

oppure:
Colletta  
O Padre, che hai mandato il tuo Figlio  
a liberarci dalla schiavitù di satana,  
sostienici con le armi della fede,  
perché nel combattimento quotidiano contro il maligno  
partecipiamo alla vittoria pasquale del Cristo.  
Egli è Dio, e vive e regna con te...

PRIMA LETTURA (Gen 3,9-15)
Porrò inimicizia tra la tua stirpe e la stirpe della donna.

Dal libro della Gènesi

[Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero,] il Signore Dio lo chiamò e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».
Allora il Signore Dio disse al serpente:
«Poiché hai fatto questo,
maledetto tu fra tutto il bestiame
e fra tutti gli animali selvatici!
Sul tuo ventre camminerai
e polvere mangerai
per tutti i giorni della tua vita.
Io porrò inimicizia fra te e la donna,
fra la tua stirpe e la sua stirpe:
questa ti schiaccerà la testa
e tu le insidierai il calcagno».

Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 129)
Rit: Il Signore è bontà e misericordia.

Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica.

Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore.

Io spero, Signore;
spera l’anima mia,
attendo la sua parola.
L’anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all’aurora.

Più che le sentinelle l’aurora,
Israele attenda il Signore,
perché con il Signore è la misericordia
e grande è con lui la redenzione.
Egli redimerà Israele
da tutte le sue colpe.

SECONDA LETTURA (2Cor 4,13-5,1) 
Crediamo, perciò parliamo. 

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, animati da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: «Ho creduto, perciò ho parlato», anche noi crediamo e perciò parliamo, convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto a lui insieme con voi. Tutto infatti è per voi, perché la grazia, accresciuta a opera di molti, faccia abbondare l’inno di ringraziamento, per la gloria di Dio.
Per questo non ci scoraggiamo, ma, se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore invece si rinnova di giorno in giorno. Infatti il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria: noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili, perché le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili invece sono eterne.
Sappiamo infatti che, quando sarà distrutta la nostra dimora terrena, che è come una tenda, riceveremo da Dio un’abitazione, una dimora non costruita da mani d’uomo, eterna, nei cieli.

Parola di Dio

VANGELO (Mc 3,20-35) 
Satana è finito. 

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».
Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». 
Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa. 
In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro».
Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

Preghiera dei fedeli
Ogni giorno siamo impegnati nella lotta contro il male. Chiediamo a Dio che ci sia vicino nelle tentazioni, ci difenda dal Maligno e rafforzi la nostra fede.
Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, o Signore.

1. Signore Gesù, veniamo da te come familiari e amici. Concedici di formare la tua nuova famiglia, nella quale siamo tutti fratelli e figli di un unico Padre di amore e di misericordia, preghiamo.
2. Signore Gesù, di fronte alle tentazioni che ci separano da te e dai fratelli, e che creano divisioni e contese, la tua potenza vinca il male nel nostro cuore e nella vita pubblica, preghiamo.
3. Signore Gesù, sostieni i desideri di bene e le decisioni di pace che nascono nel cuore degli uomini e nei progetti delle nazioni. Le reti sociali favoriscano la solidarietà e il rispetto dell’altro nella sua differenza, preghiamo. 
4. Signore Gesù, guarda la nostra comunità riunita intorno al tuo altare; rinnovaci nell’esperienza della carità e della missione; donaci un cuore di misericordia, preghiamo. 

Resta con noi, o Signore, nel cammino della vita. Illumina i nostri pensieri e sostieni le nostre decisioni. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto