NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

Tarquinio (Avvenire) le suona a Augias (Repubblica): «La disinformazione è peccato. Anche per i laici»

30/3/2014

0 Commenti

 
Il direttore del quotidiano cattolico rovescia una clamorosa panzana inventata dal collega “laico” per giustificare l’ennesima predica anti-Chiesa

LA STORIELLA ANONIMA. Tarquinio risponde alle segnalazioni di due lettori, che si dicono entrambi interdetti per i contenuti faziosi del botta e risposta tra una signora romana coperta da anonimato e il succitato Augias, pubblicato su Repubblica giovedì 27 marzo, nel giorno in cui il quotidiano di De Benedetti inaugurava il proprio restyling grafico. Nello scambio in questione, l’ignota signora racconta di aver detto al suo parroco di avere subìto l’asportazione dell’utero e che quello le avrebbe risposto: «Eh, adesso non potrai più crearti una famiglia, né sposarti». La cosa ovviamente è poco probabile, visto che per la Chiesa – osserva il lettore di Avvenire Corrado Marucci – «la sterilità sia dell’uomo sia della donna non costituisce impedimento per le nozze, come esplicitamente dichiara il canone 1084 par. 3 del vigente Diritto canonico».

IL PRECETTO BUFALA. Numero del canone a parte, Marucci ricorda una cosa che sanno tutti. O meglio, tutti tranne Augias. Il quale su Repubblica invece accredita la ricostruzione della donna e ne approfitta per criticare un inesistente «precetto» cattolico in basa al quale «l’atto sessuale è consentito solo se destinato alla procreazione». Precetto (inventato) che agli occhi del laico intellettuale appare «parecchio logoro se posso giudicare dagli atteggiamenti notturni dei giovani papa-boys (and girls) ai tempi dei grandi raduni sui prati con i sacchi a pelo». Ma perché mai uno come Augias dovrebbe perdere tempo a immaginare fantasiosi precetti cattolici che non stanno né in cielo né in terra? Ma è ovvio: per potersela prendere con quella «parte di clero che resiste» al progresso repubblicone, per esempio «il capo dei vescovi italiani Angelo Bagnasco che si scaglia contro l’educazione anti-omofobica nella scuola».

«OSTILE E GROSSOLANO». Augias, nota con amarezza Tarquinio, «un è collega esperto, colto e raffinato, ma sulle questioni “cattoliche” alterna ormai da tempo una interessante e acuta curiosità a una ben più frequente e tenace propensione all’affondo ostile e al luogo comune denigratorio e persino grossolano». Il direttore di Avvenire la chiama esplicitamente «disinformazione», e in sostanza è bel mix di «inconsistenza – diciamo così – “legale”» e di malizia. In effetti si fa «davvero fatica a immaginare un parroco che (…) in un colpo solo riesce a contrastare radicalmente non solo con la gentilezza umana e l’amore cristiano, ma proprio con le “regole” della Chiesa». E oltre a essere «un “quadretto” troppo brutto» per sembrare vero a Tarquinio, sembra anche troppo bello per le tesi di Augias, ispirato come appare essere alle solite «tristi caricature di un sacerdote ignorante e insensibile e di vescovi-giudici feroci, caricature che capovolgono totalmente ciò che la Chiesa è e fa ogni giorno tra la gente e per la gente».

MA CHE BEL «NUOVO INIZIO». È un peccato, commenta il direttore di Avvenire, «che Augias non si limiti a dare una propria libera e legittima opinione» ma piuttosto «scelga di costruire il suo ragionamento sulla base di una palese falsità», oltretutto sfruttata per costruire una «mirata polemica» contro Bagnasco. Infine Tarquinio aggiunge «un’ultima cosa: è curioso che questa sciatta intemerata anti-cattolica sia riapparsa su Repubblica nel giorno – uso la bella immagine scelta dal suo direttore Ezio Mauro – di un “nuovo inizio” grafico e contenutistico. Quelle pagine hanno visto, anche di recente, ben altri dialoghi, tra credenti e non credenti. Ma, evidentemente, Augias su certi temi preferisce ascoltare soprattutto se stesso, preferendo capire, spiegare e far circolare soltanto ciò che gli fa comodo. E questo, anche per un laico, è un vero peccato».
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto