NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

Sanremo gender: Una famiglia cattolica non è equiparabile a Conchita

14/2/2015

0 Commenti

 
Nel Belpaese, si sa, le tradizioni sono importanti. Qualcuna, minacciata dall’avanzata inesorabile degli anni, rischia di scomparire. Altre invece purtroppo non muoiono mai, come il festival di Sanremo.

Forse saremo i soli ad essersene accorti ma guardandolo ogni anno, più per curiosità e folclore che per altro, la principale rassegna della musica italiana da molto tempo ormai sembra produrre più polemiche e scandali che nuovi talenti e nuovi brani da scoprire.

Ogni anno ce n’è una nuova e tutti, dai critici musicali alle testate nazionali in prima pagina, sono pronti a commentare in diretta ciò che accade: come si veste il conduttore, quanto fanno ridere le battute dell’ospite d’onore, chi è stato invitato e chi invece è rimasto escluso, quanto è corto il vestito della soubrette accompagnatrice. Come se il festival di Sanremo fosse un grande carrozzone dove far salire tutti quanti, parlare di tutto e tutti e poi, alla fine, in secondo piano, ascoltare anche qualche canzone. Nelle settimane a venire, gli strascichi di polemiche e commenti a volte imbarazzanti.

Saremo sempre i soli a crederlo ma stentiamo a ricordare un vincitore che sia passato alla storia dopo essersi aggiudicato la vittoria del festival. Piuttosto ci ricordiamo benissimo tutti i cattivi esempi in salsa trash-popolare che si sono avvicendati sul palco dell’Ariston. Ultimo il transgender austriaco Tom Neuwirth, in arte Conchita Wurst, eroina LGBT esibitosi in abito super scollato, corpetto chiaro e gonna lunga blu, con la barba e i capelli più corti rispetto a come ci aveva abituato in passato. È stato a dir poco imbarazzante vedere l’altra sera Carlo Conti prodursi in un faticosissimo slalom senza mai sapere come rivolgersi al cantante, se con il femminile o con il maschile.



“Che barba” verrebbe da dire, ma non quella di Conchita, che barba intesa come noia. La noia che il popolo italiano deve subire ogni anno, imboccato davanti al teleschermo con la scusa dei diritti civili e del politicamente corretto, che barba dover scorrere i canali e guardare questi tristi spettacoli. Tristi come gli sceneggiatori che, ben immaginando le critiche a cui andava incontro, hanno pensato bene di invitare ad inizio festival anche una famiglia numerosa sul palco, pensando così di equilibrare l’ago della bilancia. “Se da una parte sponsorizziamo il gender, dall’altra portiamo in mondovisione una famiglia cattolica”, avranno pensato. Come se la famiglia numerosa fosse uno spettacolo di quelli che si possono ammirare allo zoo.

La verità che ci piace affermare, cara mamma Rai, è che la famiglia cattolica è la normalità che tu vuoi spacciarci come anormale, mentre un travestito con la barba, vestito da donna, che canta al festival della musica italiana non lo è.

Saremo politicamente scorretti? Sì, e se difendere la famiglia e la vita significa esserlo, allora siamo fieri di ostentarlo.

E pensiamo di non essere soli. La gente è stufa.

Stufa di dover sentire settimane di commenti sulla farfallina di Belen Rodriguez, di sapere quante centinaia di migliaia di euro abbia guadagnato in dieci minuti di apparizione la guest star americana invitata. Stufa di sentire sempre la solita solfa e pochi minuti di canzoni, stufa di vedere una donna barbuta dirci quanto è importante “essere chi siamo”.

Noi lo sappiamo benissimo chi siamo: fin quando la normalità non sarà rimessa al centro del festival, noi non siamoSanremo, noi non guardiamo Sanremo.

Luca Colavolpe Severi


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto