NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

La preghiera di due "fratelli" sulla tomba di un Morto che continua a dar vita

25/5/2014

0 Commenti

 
La preghiera di due "fratelli" sulla tomba di un Morto che continua a dar vita

Francesco e Bartolomeo presiedono la Celebrazione ecumenica nella Basilica del Santo Sepolcro: insieme venerano la "Pietra dell'unzione" e si raccolgono in preghiera sul luogo dove Cristo è risortoA caricare di emozione un evento già di per sé storico è la cornice dell’incontro: il Santo Sepolcro, il luogo nel quale i cristiani leggono la risurrezione di Gesù; il luogo in cui conferiscono tutte le chiese e le comunità cristiane. Il luogo dove i fedeli hanno pregato l’uno accanto all’altro o, a volte, l’uno contro l’altro. Il luogo che, secondo diverse tradizioni antiche, è “centro e ombelico del mondo”.

L’incontro tra i Successori degli Apostoli Pietro e Andrea avviene al centro della piazza Il Papa entra dalla Porta del Muristan, il Patriarca invece dalla Porta di S. Elena. L’abbraccio fraterno è immortalato dalle dirette televisive e dai fotografi di tutto il mondo, mentre le campane suonano a festa.

Francesco e Bartolomeo poi entrano insieme nella Basilica, in penombra, cadenzati da un canto greco di accoglienza. Sempre insieme si inginocchiano per venerare la “Pietra dell’unzione”, alla sinistra delle rocce identificate col Calvario. Anche questo un luogo intriso di storia, fede e simboli: una reliquia della Passione di Cristo, dove, per la tradizione, il corpo morto del Figlio di Dio fu adagiato per essere preparato alla sepoltura.

Il Papa e il Patriarca si chinano e baciano la Pietra. Bartolomeo solleva il capo per primo; il Papa si sofferma qualche istante di più, poi alza la testa, si leva lo zucchetto, e si raccoglie in un’intima orazione che, seppur duri pochi istanti, lo assorbe totalmente.

Prima di loro sono i tre Superiori delle Comunità dello “Statu quo” (Greco-Ortodossa, Francescana ed Armena Apostolica) a venerare la reliquia: il Patriarca Greco-Ortodosso di Gerusalemme, Theophilos III; il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, OFM, ed il Patriarca Armeno Apostolico, Nourhan.

Tutti procedono verso il “Coro dei Francescani”, di fronte all’Edicola del Santo Sepolcro dove vengono poi accompagnati il Santo Padre e il Patriarca per sedersi su due sedie rosse vicine e dare il via alla Celebrazione ecumenica dei Vespri.

Alla funzione – introdotta dalle parole di accoglienza di Theophilos III - partecipano gli Ordinari Cattolici di Terra Santa, l’Arcivescovo copto, l’Arcivescovo siriaco, l’Arcivescovo etiopico, il Vescovo anglicano, il Vescovo luterano e altri Vescovi.

Viene poi cantato l’Alleluja e proclamato il Vangelo della Risurrezione. Seguono i rispettivi discorsi del Patriarca Bartolomeo e di Papa Francesco: in inglese il primo, in italiano il secondo. Due lingue diverse, ma un messaggio identico e un comune obiettivo: rinsaldare l’amore fraterno al di là delle divisioni che, nonostante i passi avanti, continuano a permanere. Bartolomeo parla deciso, Francesco quasi sussurra.

Al termine di ciascun intervento, i rappresentanti delle due “Chiese sorelle” replicano la scena dell’abbraccio amorevole. In un momento di commozione, il Pontefice addirittura si piega e bacia la mano del Patriarca. Gesti forti, non scontati. Un altro di questi è la preghiera comune del “Padre Nostro”, in italiano; dopodiché entrambi si recano verso la tomba vuota.

Ancora mano per mano, si chinano insieme per passare nella porta stretta del sepolcro e si inginocchiano per pregare lì dove Cristo è risuscitato, stretti con le mani giunte su quella tomba di un morto che continua a dare la vita per il mondo.

Dopo l’uscita del Papa e del Patriarca Ecumenico, le Delegazioni e le Personalità invitate si dirigono ai piedi del Patriarcato Latino per la cena. La giornata si conclude con i due “fratelli” che si ritirano viaggiando nella stessa vettura, forti della comune preghiera e della consapevolezza di perseguire la medesima strada.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto