NAZARETH FdD il Blog
ECCLESIA FIRMAMENTUM VERITATIS
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
    • ACTUAL
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • PARABOLE MODERNE
  • MEDIA
  • PETIZIONI
  • LINKS

IN QUESTO MOMENTO...

9/4/2020

0 Commenti

 
In questo inedito Giovedì Santo sono convinto che, al dolore provocato dall’epidemia e dalla strage in atto, si aggiungerà per i credenti un altro dolore non meno sincero: di non poter partecipare ai riti più solenni e significativi dell’anno liturgico; di non poter realizzare l’incontro con l’assemblea liturgica a causa del distanziamento obbligatorio; di non poter ricevere la S. Comunione proprio nel giorno in cui Gesù l’ha istituita; di non potersi confessare neppure a Pasqua…

Ci obietteranno che nessuno può impedirci di pregare per nostro conto se ci teniamo, ma che in questo momento la priorità assoluta è mettere in atto i provvedimenti necessari a sconfiggere la pandemia…il resto è secondario.

No, non è affatto secondario; se infatti è vero che la gravissima emergenza del coronavirus obbliga ad assumere provvedimenti drastici, ma indispensabili, è altrettanto vero che la rinuncia per i credenti non è cosa da poco, come non lo è la disperazione di non comunicare con i propri cari ospedalizzati; lo strazio del frettoloso congedo dai propri morti (5000 in un mese nella nostra Bergamasca) e tutti i drammi vissuti in questi giorni.

Oggi noi oggi non vogliamo rinunciare a fare memoria dell’Eucaristia, dono finale di Gesù ai discepoli; dell’istituzione del sacerdozio cristiano; dell’imitazione di Gesù nel servizio ai fratelli con la lavanda dei piedi e lo faremo accettando un sacrificio che solo superficiali e non credenti si ostinano a non capire, ma che costituisce la nostra maniera più autentica di partecipare alla passione, morte e risurrezione di nostro Signore.

​Per questo facciamo nostre le parole del profeta Daniele esiliato a Babilonia nel VI sec col suo popolo: avendo perso tutto, egli così si rivolge a Dio: “In questo momento non abbiamo più né principe, né capo, né profeta, né olocausto, né sacrificio, né oblazione, né incenso, né luogo per presentarti le primizie e trovar misericordia. Potessimo esser accolti con il cuore contrito e con lo spirito umiliato, come olocausti di montoni e di tori, come migliaia di grassi agnelli. Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te e ti sia gradito, perché non c'è confusione per coloro che confidano in te”. (Daniele 3,38-40)
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Aprile 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016

Foto