NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

PERCHE' GESU' E' MORTO A 33 ANNI?

21/3/2017

0 Comments

 
Perché Gesù è morto a 33 anni?
Non è una casualità…

Molti si sono chiesti perché Gesù sia morto così giovane. L’età di 33 anni è stato il riferimento obbligato della sua crocifissione, morte e risurrezione. Ma pochi si chiedono quello che chiede monsignor Charles Pope nel suo articolo sul portale Community in Mission. Perché è morto sulla trentina e non più tardi, potendo avere più tempo per insegnare e consolidare la dottrina della Chiesa?

Pope ricorda la tripla risposta di san Tommaso d’Aquino: Gesù è morto a quell’età per mostrare il suo amore per noi nell’età perfetta della vita; perché era completamente sano; perché, resuscitando così giovane, ci insegna la condizione futura di coloro che resusciteranno nell’ultimo giorno.

Certo, dice Pope, non è un caso che Cristo sia morto, ovviamente, all’età in cui è morto. “Dio non fa nulla arbitrariamente” e i dettagli del Vangelo – per esempio, l’ora della morte di Gesù – ci insegnano molto più della speculazione.

Un modello da imitare
Inoltre, c’è la questione della perfezione (Cristo era perfettamente Dio e completamente uomo). La perfezione può venire meno per eccesso o per difetto. “Si consideri – dice Pope – il caso dell’età: a una persona troppo giovane può mancare maturità fisica o spirituale, mentre ad una persona anziana la mente diventa meno chiaro”.

E poi, nell’epoca in cui ha vissuto San Tommaso d’Aquino (nel XIII secolo), trent’anni erano considerati come il momento della perfezione umana. “È certamente ancora così, anche se sembra che in questi giorni ci voglia molto più tempo per raggiungere la maturità intellettuale ed emotiva”, dice Pope.

San Tommaso dice che il fatto Gesù è morto mentre era nel momento migliore della sua vita, mostra che il suo sacrificio sia stato maggiore. Anche il fatto che non avesse alcuna malattia o imperfezione fisica ha reso maggiore il suo sacrificio.

“È un modello per noi”, dice infine Pope nel suo articolo, “perché dobbiamo dare a Dio, in sacrificio, il meglio di ciò che abbiamo”, proprio come ha insegnato Gesù nella perfezione della propria vita.


da ALETEIA.ORG
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    July 2021
    December 2020
    October 2020
    September 2019
    August 2019
    November 2018
    September 2018
    July 2018
    January 2018
    December 2017
    August 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto