NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La superbia e le sue sette sciagurate figlie

26/1/2015

0 Comments

 
Immagine
La superbia, vizio satanico e vero cancro dell'anima, oltre ad avere dei fratelli gemelli ha anche alcuni figli, diverse specie e dodici gradi. Si deve all'acutezza dell'intelletto del grande san Tommaso d'Aquino l'aver così lucidamente analizzato questo mostro dalle molteplici teste e dai numerosi tentacoli. 

La superbia ha anzitutto sette sciagurate figlie: 
- la discordia, 
- la contesa, 
- la millanteria, 
- la pretesa di novità, 
- l'ipocrisia, 
- la pertinacia,
- la disobbedienza. 

La discordia è l'opposizione della volontà propria a quella altrui, il rifiuto di accogliere con umiltà e amore le posizioni legittime o anche discutibili del prossimo, pretendendo di imporre in ogni circostanza la propria.

Simile ad essa è la contesa, quando questa riluttanza di piegarsi e accomodarsi alla volontà altrui si manifesta non solo con idee e comportamenti, ma anche con le parole: polemiche, insulti, offese, mortificazioni gratuite, umiliazioni inferte al prossimo. 
Si badi che essere umili non vuol dire sempre acconsentire a tutto o dire sempre di sì; ma cambiano completamente i modi con cui il disaccordo si manifesta o si esprime a parole, perché un conto è agire con superbia e sprezzo, altro farlo con umiltà e carità. La regola dell'umile è essere, fin dove possibile, pacifico e accondiscendente, salvo esprimere - se necessario e importante - pacatamente e dolcemente, a tempo, luogo e modi opportuni il proprio parere, sempre presentato con modestia e mai come una sorta di quinto indiscutibile vangelo.

La millanteria, vizio particolarmente odioso e fastidioso, consiste nell’aumentare la parvenza di eccellenza attribuendosi cose false. E’ quell’atteggiamento che nel linguaggio comune viene indicato come “boria”, “spocchia”, che dà luogo al personaggio del bullo o dello spaccone. 

La pretesa di novità consiste nell’ostentare esternamente cose inedite e singolari, in modo da essere lodati e ammirati. Oggi, nell’era della trasgressione, questo brutto vizio è oltremodo diffuso, dato che pur di stupire, cercare il “colpo a effetto”, la ricerca e lo sfoggio della novità inedita e originale è legge suprema nel villaggio globale dell’era della comunicazione. 

L’ipocrisia è quell’atteggiamento tipico di chi ostenta, esternamente, di avere inesistenti virtù e qualità per essere lodato e stimato dagli uomini. Nei Vangeli abbiamo gli esempi, penosi e pietosi, dei farisei, che bramavano apparire come santi senza esserlo. Anche oggi assistiamo a spettacoli ben poco edificanti, tutti dettati dalla logica dell’apparire e ispirati al desiderio di primeggiare e prevalere. 

Altra bruttissima e assai antipatica figlia della superbia è la pertinacia, comunemente nota come caparbietà, cocciutaggine o testardaggine, che consiste nell’impuntarsi e nel difendere ostinatamente e pervicacemente le proprie idee e posizioni anche dinanzi all’evidenza contraria, oppure nel rifiuto di chiedere o accettare un consiglio su qualsivoglia materia. Si ricordi sempre che i veri uomini di governo e coloro che sono veramente grandi non hanno alcun timore di chiedere buoni consigli, ma hanno, per contro, la capacità di scegliere, con ponderato e cauto discernimento, dei buoni collaboratori e consiglieri. 

Ultima, ma non in ordine di importanza, figlia della superbia è la disubbidienza, ovviamente quella che possa definirsi veramente tale, ossia la trasgressione volontaria di un ordine giusto e conforme alla divina volontà, dato dall’autorità legittima, nei limiti consentiti dai suoi poteri. Un ordine palesemente ingiusto o contrario ai divini voleri oppure esorbitante i limiti dell’autorità (dato cioè abusando dei propri poteri), non solo non obbligherebbe ubbidienza alcuna, ma sarebbe male obbedirvi dovendo, in questo caso, in nome della prudenza e della fortezza, resistere all’ordine e disattenderlo. 
Fuori di queste circostanze, tuttavia, la disubbidienza è chiarissimo segno di superbia, come il suo contrario lo è dell’umiltà. 
Ricordiamo l’insegnamento fondamentale dei maestri di spirito, che è anche una grande massima di discernimento, che il demonio, da astuto ingannatore e “scimmia” di Dio, sa simulare e imitare portenti e prodigi e anche doni e virtù, quando questo gli serve per ingannare. Ma non sa simulare l’ubbidienza… 
Per cui se si vuole avere la certezza che una persona non sia guidata, per quanto apparentemente santa, dallo spirito cattivo bisogna metterla alla prova su questo punto. 
Se non la supera, si può essere certi della non bontà delle sue disposizioni, anche se si trattasse di doni e carismi straordinari. 

Il padre della menzogna è anche il principe della superbia e dove troneggia questo vizio Dio non è e non può essere mai presente.

Immagine
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    July 2021
    December 2020
    October 2020
    September 2019
    August 2019
    November 2018
    September 2018
    July 2018
    January 2018
    December 2017
    August 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto