NFD Il Blog
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

DIO E' LA VERITA’

18/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
‘’QUANTO PIU’ UNA SOCIETA’ SI ALLONTANA DALLA VERITA’, TANTO PIU’ ODIERA’ QUELLI CHE LA DICONO'' (G. ORWELL)
LA VERITA’

DIO È LA VERITÀ. - Che cosa è la verità? è Dio... Dov'è la verità? Dio... Fuori di Dio, non vi è che errore e menzogna... Vi sono due esseri che si trovano fuori di Dio, e che perciò stesso non sono fuori della. verità, sono nella menzogna: i demoni e i peccatori... Il Verbo di Dio, Gesù Cristo, è pieno di grazia e di verità (IOANN. I, 14). In lui è la verità (Eph. IV, 21); anzi è la verità per essenza, come disse egli me­desimo: e perciò è anche via e vita (IOANN. XIV, 6); da esso noi l'abbiamo ricevuta insieme alla grazia, come gli Ebrei avevano ricevuto la legge di Mosè (IOANN. I, 17). 

Ma se in Dio è la verità, se Dio è la verità, con ragione il Sal­mista le assegna per attributo l'eternità (Psalm. CXVI, 2). Se Dio è la verità, anche la legge sua è verità (Psalm. ex VIII, 142). Se Dio è la verità, e tutta la verità e solo la verità, ne segue che le creature tanto più partecipano della verità, quanto più partecipano di Dio, della sua legge, dei suoi attributi; quindi il cielo è verità; la terra è menzogna... La Chiesa cattolica, apostolica, romana è verità; ogni altra Chiesa non può essere che menzogna.., La grazia è verità: i beni, gli onori, i piaceri del mondo, sono menzogna. Salvare l'anima, è entrare nella verità; perderla, è un sacrificarsi all'errore... L'eternità è verità; il tempo è menzogna... Vivere di Dio e per Iddio è la verità; vivere del mondo e per il mondo è l'errore... Morire a sé ed al mondo, è vivere alla verità... Non lavorare mai per il tempo e per le creature, è prepararsi a godere della verità; lavorare per il tempo e per le creature, è un lavorare per l'inganno e per la menzogna... La verità è nella luce di Dio; l'errore è nelle tenebre del peccato... 


DIVISIONE DELLA VERITÀ. SUOI FRUTTI E MEZZI PER POSSEDERLA. ­


La verità si divide in tre rami, dice S. Dionigi: la verità della vita, la verità della dottrina, la verità della giustizia: la verità della vita, per la quale noi viviamo rettamente; la verità della dottrina, per la quale parliamo e insegniamo senza errore; la verità della giustizia, per la quale diamo a ciascuno quello che gli è dovuto. Ma, a somi­glianza di Dio, la verità, sebbene triplice, è però sempre una sola (De Coelest. Hier). Con ciò vuol dire che la verità deve essere nel nostro cuore, nella nostra bocca, nelle nostre opere. 

Riguardo ai frutti della verità, Gesù Cristo ci ha detto che essa ci libererà (IOANN. VIII, 32). E da che cosa e da chi ci libererà la verità? dal demonio, dal peccato, dall'errore, dalle tenebre, ecc... Inoltre l'amore della verità ci mette in comunicazione con lo Spirito Santo, che è spirito di verità per essenza (IOANN. XIV, 17); ci porta ad osservare i comanda­menti di Dio, secondo quella testimonianza del Salmista: «Ho scelto la via della verità, e non ho dimenticato i precetti del Signore» ­(Psalm. CXVIII, 30); orna lo spirito, l'anima e il cuore... Quando la verità entra in un'a­nima, dice S. Gregorio, ne scaccia i cattivi pensieri, e vi apporta gli ammirabili doni della virtù (Pastor.). 

«L'eternità e la verità stanno in alto, scrive S. Agostino; e si deve andare alla verità per mezzo della fede, secondo quel detto della Scrittura: Se non credete, non intenderete mai nulla (De consensu Evang. c. XXXV)». 

Quindi per avere e praticare la verità, ci vuole: 1° la fede; 2° la pre­ghiera. «Signore, esclamava il Salmista, rischiarate i miei occhi, affinché non mi addormenti mai del sonno della morte» (Psalm. XII, 4); e in altra occasione: «Inviatemi, Signore, la vostra luce e la vostra verità; esse mi guideranno e mi introdurranno sul vostro monte santo, nei vostri tabernacoli» (Psalm. XLII, 3); 3° un'intera sommissione all'autorità infallibile della Chiesa. Sac. Cornelio A Lapide
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto