NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

QUESTA E' UNA GENERAZIONE A CUI ABBIAMO MENTITO

30/5/2017

0 Commenti

 
di Costanza Miriano

Una volta sono stata invitata alla festa della famiglia della Diocesi di Ferrara,e mi avevano detto che monsignor Negri sarebbe stato contento di incontrarmi. Mi ero preparata un bel discorso da fare alle famiglie, anche per fare colpo su di lui. L’ho trovato che mi aspettava sulle scale; mi ha dato una specie di pacca sulle spalle che somigliava pochissimo a una carezza, ha detto qualche parole di solidarietà verso mio marito, e se ne è andato perché aveva un altro impegno. “Hai visto come è stato affettuoso?” – mi ha detto la persona che era venuta a prendermi alla stazione. Affettuoso veramente no, tutto meno che affettuoso – ho pensato. “Vedi, tu non lo conosci. Lui esprime così l’affetto: ti ha invitata, ti ha aspettata prima di andarsene, ma poi non è il tipo che si perde in formalità”.

E così, anche da amici che lo conoscono meglio, ho avuto la conferma: monsignor Negri è una persona ruvida. Per questo, quando ho letto la sua lettera ai ragazzi di Manchester non ho proprio fatto caso agli spigoli delle sue parole, e al netto di quelli ci ho visto solo una grande dolcezza, una paternità sicura, una sincera preoccupazione per i nostri figli. Soprattutto, più che concentrarmi sull’autore o sul tono di quelle parole sicuramente forti, mi sto interrogando. Che genitori siamo? Che genitori sono quelli degli amici dei nostri figli?

Non mi piacciono i laudatores temporis acti, quelli per i quali, invariabilmente, prima sì che le cose andavano bene. Non penso che oggi siamo tutti persone peggiori che in passato. Però penso che, questo sicuro, viviamo in un tempo di benessere mai neanche sfiorato dall’umanità prima di oggi, e questo da una parte è sicuramente un bene. Però, c’è un però: la necessità, la scarsità di beni, il bisogno di darsi da fare per accedere a cose, conoscenze, possibilità, aveva una sua innegabile pedagogia, che formava le persone. Non è che tutti avessero voglia di faticare, non tutti riuscivano a consacrare la loro fatica in un cammino di santificazione, manco per sogno. Però tutti erano costretti a farla, la fatica. I ragazzi a scuola perché altrimenti venivano bocciati, e le famiglie a quei tempi non davano la colpa alla scuola, ma ai ragazzi.

I grandi perché se volevano uscire di casa, avere qualche soldo, dovevano trovare un lavoro. E perché se volevano una vita sessuale dovevano prendersene la responsabilità, e sposarsi, c’erano poche altre possibilità. Non tutti capivano che quello che la realtà offriva era un cammino di santificazione, non tutti vi aderivano con la gioia e libertà che trasforma il sacrificio in fonte di vita. Semplicemente, però, la realtà aveva una sua pedagogia. Costringeva a prendersi responsabilità in cambio di piacere, che qui intendo in senso lato: il piacere dell’autonomia, della disponibilità economica, anche del sesso. Anche la conoscenza era tutta più faticosa (i miei figli sgranano gli occhi quando li invito a fare ricerche dai libri: come se li costringessi ad andare a cercare un pozzo invece che aprire il rubinetto. Perché dici così, mamma? C’è wikipedia. Che senso ha fare ricerche da più libri?). Io non dico che non sia un bene, mia nonna non aveva la lavatrice, andava al lavatoio. Essere libera dalla necessità di lavare lenzuola per sei persone alla fonte mi ha permesso di fare tante cose spero buone.

Tutto questo benessere che ci è stato regalato, però, rischia di portarci fuori di noi, perché, noi credenti lo sappiamo, è la croce che salva, e questo annuncio non ci parla più in una vita in cui ogni fatica, ogni sofferenza è bandita dall’orizzonte. Il male nel mondo c’è. E’ dentro di noi ma è anche una persona, che combatte perché ci perdiamo. Il male è il grande rimosso dal discorso collettivo, ciò che non lo rende meno attivo nella realtà, anzi. Noi siamo creature ferite dal peccato originale, e non siamo in grado di fare il bene puro da soli. Per questo mentre il mondo ci invita ad ascoltare i nostri desideri e a non filtrarli (le parole delle canzoni di Ariana Grande e di quasi tutti i suoi colleghi ne sono manifesti perfetti, e sinceramente lasciare che bambine di otto anni interiorizzino quella idea di sesso, quando ancora non ci pensano minimamente, mi sembra qualcosa che merita una macina al collo) quello che Dio propone a chi decide di credere nel suo amore è “ascolta la mia voce”. Non ti fidare di te stesso, fidati di me.Quindi, non ogni voce che viene da dentro di noi ha diritto di cittadinanza. Anzi. Ogni voce va sottoposta al nostro personale giudizio, e il giudizio per essere attendibile deve avere dei parametri.

Il giudizio che ci è chiesto è quello di godere del benessere che ci è stato concesso, ma di non lasciarcene dominare. Usare le cose il tempo le possibilità di conoscenza ricordando che non tutto il piacere accessibile è un bene, e soprattutto, ricordando – il cuore della questione lo ha centrato monsignor Negri – che il male nel mondo esiste, agisce e opera attivamente contro di noi, e ci è chiesto un combattimento. Un combattimento che si esercita prima di tutto con il giudizio sulle cose le possibilità le conoscenze a cui abbiamo facilissimo accesso. Per esempio, ripeto, portare delle bambine, delle ragazzine a un concerto in cui una cantante parla di sesso come una donna navigata non è bene. Non sono parole che le faranno felici, non sono parole che le faranno vivere.

A questa generazione di ragazzi abbiamo mentito, se non abbiamo detto loro che la castità – cioè guardare l’altro senza volerlo possedere, aiutandolo a compiere il suo destino, a essere sempre più se stesso – è lo sguardo più fecondo sulle cose, quello che darà vita a noi e a quelli che ci saranno affidati. È il matrimonio il compimento vero dell’amore, l’unica possibilità in cui quello che diciamo col corpo – il mio corpo è tuo, te lo consegno tutto, io sono tua, tu sei mio – corrisponde nella verità a quello che cerchiamo di vivere tutto il giorno, ogni giorno un po’ meglio.

Stiamo insegnando a questi ragazzi che è un diritto avere tutto, e che ogni desiderio ha diritto di cittadinanza. Lo insegnano ai ragazzi dei grandi che, anche loro, vivono così, e dei politici che si battono perché sia così, perché ogni desiderio abbia diritto di essere accolto, abbia diritto di cittadinanza. Lo insegnano dei professori e dei presidi che permettono che nelle scuole – esperienza diretta – si vada a spiegare ai ragazzini delle medie come usare il preservativo, perché l’unica cosa che oggi temono i cosiddetti grandi sono le malattie e le gravidanze indesiderate. Questa è una generazione a cui abbiamo mentito. Ci siamo occupati di loro, ma non abbiamo chiesto loro di occuparsi di niente. Non abbiamo loro insegnato a combattere per la loro felicità. Li abbiamo ingozzati, riempiti di beni – che tra l’altro durano sempre meno, sono progettati per rompersi e dover essere sostituiti – ma non del sogno di poterseli conquistare da soli. Non abbiamo capito che i ragazzi vogliono di più, vogliono l’assoluto, l’eterno, il totale.

I ragazzi vogliono essere sfidati, vogliono spaccare il mondo, la mediocrità, i compromessi. E intanto, dopo averli saziati, cerchiamo di far sì che siano educati ai “valori”, alla tolleranza, al rispetto, ai diritti civili. Illudendoci che il loro vuoto a forma di Dio possa essere saziato da iPhone e parole lise e sesso facile purché sia sicuro. Abbiamo tradito questi ragazzi, non abbiamo parlato loro di eterno e di infinito, e ne renderemo conto.
0 Commenti

SI, SONO CATTIVO

25/5/2017

0 Commenti

 
Quando scrivo che l'uomo è cattivo inevitabilmente ricevo parecchi commenti indignati, arrabbiati o semplicemente vogliosi di correggermi. A quanto pare dire una cosa del genere rientra in quello che non è corretto affermare, che è palesemente falso e che va contro quella che mi dicono essere la mia religione.
Tutte e tre queste assunzioni sono errate.

Non è corretto dire che l'uomo è cattivo? Eppure, confrontandomi con chi me lo dice, costui spesso pensa che esistano certi uomini che sono cattivi. Senza ridurmi ad hitlerum, archiviato per manifesta anzianità il Cavaliere, l'etichetta del cattivo del momento ce l'ha certamente Trump. Non più tardi dell'altro ieri ascoltavo per radio un regista dire che incarna tutto ciò che ha ucciso Elvis Presley, e meno male che la democrazia è salvata dai giudici e dai media. A parte la dissonanza cognitiva, è difficile negare che sia considerato corretto apostrofare almeno alcuni uomini come cattivi. Ma, e veniamo al secondo punto, è falso dire che tutti lo siano?

Qualcuno sostiene che in realtà è l'ambiente che rende cattivi, o la cattiveria non sia che un'invenzione cristiana. Errato: già per Ovidio
Video meliora proboque, deteriora sequor
che Petrarca traduceva in  “Et veggio ‘l meglio et al peggior m’appiglio”, San Paolo in "vedo il bene e faccio il male". Esperienza di ognuno di noi: invece di fare quanto sappiamo che è giusto facciamo quanto è comodo. Si tratti di cioccolato, sesso o soldi. Messi alle strette, asseriamo che è nostro diritto. Questo farsi le leggi da sé, ovvero in ultima analisi considerasi il dio di casa propria, è quanto la Chiesa chiama da milenni "peccato originale", asserendo che è qualcosa che tocca tutti quanti.
Insomma, siamo tutti, come ricorda il catechismo, inclini al male. "Ignorare che l’uomo ha una natura ferita, incline al male, è causa di gravi errori nel campo dell’educazione, della politica, dell’azione sociale e dei costumi.". Chi pensa di non fare il male non è perché non ne fa, ma perché ha voluto dimenticare il concetto di male. Si considera senza peccato: può scagliare la prima pietra. I santi si confessano spessissimo.
Fare i cattivi. Questo significa essere cattivi.

E siamo al terzo punto. La mia religione asserisce diversamente? Abbiamo appena detto di no. No, non ho mai detto che l'uomo sia irremediabilmente cattivo. Sono convinto sia cattivo e basta. Il rimedio c'è: si chiama Incarnazione. Si chiama Redenzione. Che non avrebbe senso chiamare così, se non ci fosse niente da redimere. Non ci sarebbe misericordia, senza un male. Andremmo in Paradiso direttamente. Se non fossimo cattivi, ''mestier non era partorir Maria''.

Ancora non siete convinti? Bene, ho qui le parole di uno che la pensava come me:
Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe? Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!
Avrete indovinato di chi si tratta. Ditelo a lui, che sbaglia.

Questa sì che era cattiva; ma, d'altra parte, cattivo io sono.


da Berlicche
0 Commenti

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto