NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

#Senzaimbarazzo 

15/5/2014

0 Comments

 
#Senzaimbarazzo 
BY SANTALESSANDRO 
----------------------------------

In inglese si dice «awkward», in italiano «imbarazzante»: la sostanza è la stessa. Guardi una persona disabile, non sai come comportarti. È il momento in cui fare la mossa sbagliata può ferire qualcuno, farlo sentire «diverso». Non è un caso che capiti più spesso con persone che per qualche ragione riteniamo «diverse» (non solo quelle con disabilità).

Ma è una questione di sguardi, di emozioni, di sensibilità: lo spiega con disarmante chiarezza e in modo divertente la campagna dell’organizzazione britannica «Scope», che ha stilato cinque semplicissime regole di comportamento per evitare di offendere, anche senza volerlo, una persona con disabilità. Per mostrarle in modo ancora più chiaro ha girato alcuni video brevissimi e frizzanti, ritmici come spot pubblicitari. 
Ognuno si conclude con un divertente quiz. 


La regola maestra da tenere a mente è «ricorda che sono persone, proprio come te». Scontato? Magari lo fosse. 


E poi: «Non far supposizioni circa quello che ciascuno può fare, su come vive o come la sua disabilità lo condiziona». A queste supposizioni (in senso negativo potremmo anche chiamarle «pregiudizi») e agli stereotipi sulle persone con disabilità è dedicato un capitolo del lavoro pubblicato da Scope. 


La terza regola invita alla chiarezza: «Non sei sicuro o hai bisogno di sapere qualcosa? Chiedi! Naturalmente con rispetto». 


Quarto principio: «accettare ciò che le persone disabili dicono di sé e della propria condizione. Ricordati che loro si conoscono meglio di quanto non possa conoscerli tu». 


E infine: «Ricorda che non tutte le condizioni sono visibili. L’epilessia, per esempio, non si vede». 

Scope indica una serie di casi in cui l’ignoranza di queste regole e la loro mancata applicazione crea situazioni imbarazzanti: per esempio quando qualcuno si trova davanti a un sordo e smette di parlare, oppure di fronte a una persona con disabilità tratta qualunque argomento tranne quello, perché non sa affrontarlo, o ancora cerca di aiutare in tutti i modi, anche inopportuni, risultando fastidioso e invadente. Non perdetevi i video della serie «End the awkward» (Metti fine all’imbarazzo). Sono in inglese, ma semplicissimi da capire: nel primo c’è una conversazione con una persona sulla sedia a rotelle. L’uomo «normodotato» si china per parlare, ma è sbagliato: non serve. Nel secondo video, un incontro di lavoro, il problema è «come posso stringere una mano che non c’è?»: semplice, basta tendere l’altra mano. Terzo video: per parlare con un sordo, basta farsi intendere con i gesti. Il filo conduttore è che non c’è bisogno di scappare, perché, come dice lo slogan di questa campagna di sensibilizzazione, «La vita è piena di momenti imbarazzanti».

0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    July 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    April 2020
    August 2019
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    January 2018
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto