NFD Il Blog
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

Obama voleva chiacchierare della «povertà nel mondo», papa Francesco lo ha «incastrato sul suo laicismo»

28/3/2014

0 Commenti

 
Come era prevedibile, l’operazione simpatia del presidente Usa verso i cattolici nell’anno delle elezioni mid term è fallita: il Pontefice ha voluto parlare dei suoi attacchi alla libertà religiosa, altro che “sperequazione”

Obama e papa Francesco? Nello storico incontro di ieri in Vaticano il Pontefice “ha incastrato Obama sul laicismo, altro che sperequazione”. In un articolo che compare sotto questo efficace titolo, Mattia Ferraresi conferma sul Foglio quello che abbiamo anticipato ieri, ovvero che l’operazione “alleanza Usa-Chiesa per la lotta alla povertà”, studiata e annunciata strumentalmente dal presidente degli Stati Uniti per riavvicinare i cattolici nell’anno delle elezioni di metà mandato, è fallita.

ACCORDO MANCATO. «Il comunicato diffuso ieri dalla Sala stampa vaticana dopo l’incontro», spiega Ferraresi, «non contiene riferimenti ai temi su cui Obama e i suoi spin doctor intendevano virare la conversazione: non compaiono la “sperequazione” e la “giustizia sociale”», e neanche «si fa riferimento ai “poveri”». Insomma, non sono mai citate le «parole chiave che Obama aveva affidato a Massimo Gaggi del Corriere in una intervista che doveva servire ad accordare gli strumenti fra la Casa Bianca e il Vaticano in tempi di aperte dissonanze su vita, famiglia e libertà religiosa». Il presidente americano, sottolinea il Foglio, «si aspettava una scampagnata nelle periferie esistenziali» con papa Francesco, «il leader più amato del mondo», ma purtroppo per lui «il suo proposito è stato frustrato».

LA NOTA STONATA. A testimoniare questa delusione è proprio la nota della Sala stampa vaticana, dove si legge quanto segue: «Nel contesto delle relazioni bilaterali e della collaborazione tra la Chiesa e lo Stato ci si è soffermati su questioni di speciale rilevanza per la Chiesa nel Paese, come l’esercizio dei diritti alla libertà religiosa, alla vita e all’obiezione di coscienza nonché il tema della riforma migratoria». Si tratta guarda caso degli stessi temi, uno per uno, che «hanno esacerbato le relazioni tra la Conferenza episcopale americana e la Casa Bianca», osserva il giornalista. Che poi concede: «La “riforma migratoria” è forse il solo punto dell’agenda che al presidente americano non dispiace trattare».

IL NODO DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA. Del resto, come ricorda sempre il Foglio, i cattolici americani vivono la riforma sanitaria di Obama, ribattezzata Obamacare, come un vero e proprio attacco alla libertà religiosa, dal momento che nel suo ambito il governo Usa ha introdotto anche il cosiddetto “contraception mandate”, ovvero l’obbligo di fornire gratuitamente coperture assicurative per contraccettivi e farmaci abortivi. Un obbligo che vige anche per i cristiani, nessuna obiezione di coscienza contemplata, tranne che per i luoghi di culto. «I precetti della Chiesa insomma – commenta Ferraresi – vengono rispettati dallo Stato nella misura in cui la chiesa accetta di rinchiudersi nella dimensione privata e liturgica, di diventare socialmente e politicamente irrilevante». Poteva scivolare via liscia anche questa?
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto