NFD Il Blog
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

IL TUMORE DELLA BONINO, FRANCESCO E IL MIRACOLO DELL' ''ERBA RESISTENTE''

22/5/2015

0 Commenti

 
Il tumore della Bonino, Francesco e il miracolo dell’ “erba resistente”
di Don Mauro Leonardi

Il trionfalista che è in me ha fatto un sogno. Emma Bonino aveva un cancro, il Papa la chiamava, ci scherzavano su dicendo che l’erba cattiva non muore mai, e lui le diceva che comunque avrebbe pregato per la sua guarigione. E poi il tumore andava via come per un miracolo. Emma si convertiva e lo diceva da Radio Radicale e cominciava l’anno santo mano nella mano con il Papa.

Ora, il crociato trionfalista che è in me, quello che il Papa ha condannato il 29 maggio 2013 dicendo che “il trionfalismo ferma la chiesa”, s’è preso una bella botta in testa. Perché tutto quello che ho scritto sopra è vero, miracolo compreso. Ma Emma non s’è convertita — o per lo meno non è dato sapere — e noi siamo qui a dire perché a lei sì e a noi credenti normali qualsiasi che arranchiamo per le corsie d’ospedale, invece no. Invece a noi le prognosi riservate vanno sempre a finire con esito infausto e, a volte, pure un po’ prima del previsto. La telefonata del Papa a Emma era del 2 maggio perché lei aveva detto, il 12 gennaio, di avere un cancro. E ora “sparita ogni traccia di cancro”: il tumore è in remissione.

Così mi fermo, apro gli occhi, e rimetto a dormire il piccolo crociato trionfalista che c’è in me. E vedo che, come tutte le storie umane, anche questa è una storia divina. Non parlo del miracolo della guarigione, perché forse non è stato un miracolo. Non sono un medico, non so fare diagnosi, non so leggere referti e neanche il cuore dell’uomo perché non sono Dio, ma mi sento di dire che l’ultima riga, quella della conversione di Emma, è un sogno.

Però voglio separare il sogno dal trionfalismo. Facciamo così: Gesù, a me non interessa sapere se Emma si convertirà. Facciamo che non lo saprò mai. Però questo sogno — quello della sua conversione — non lo voglio mettere nel cassetto. Non solo perché i sogni sono importanti, che per lo meno ci fanno svegliare con il sorriso o servono ad iniziare e a finire bene una giornata. Il fatto è che nessuno sa cosa succede nel cuore di Emma Bonino: già a stento sappiamo cosa c’è nel cuore di ciascuno di noi. Io, il mio sogno, in segreto glielo auguro. In ogni caso che sappia valorizzare non di aver ricevuto la telefonata del Papa ma la telefonata di qualcuno che gli è stato vicino.

Perché, sulle cose vere, noi abbiamo solo la vicinanza a tirarci fuori dal dolore o dalla paura. La telefonata c’è stata e questo è un miracolo che ciascuno di noi deve saper riconoscere, con la fede o senza la fede, perché se Dio è amore, allora una telefonata d’amicizia assomiglia tremendamente a Lui. Se le preghiere più belle sono quelle piene di grazie, allora la gratitudine è una preghiera bellissima, e il mio sogno è che Emma sappia dire grazie. Perché per me, se qualcosa si è mosso in questa storia, assomiglia al battito di Dio. Troppo poetico? Troppo da sognatore? Però è la realtà. La telefonata c’è stata. Il coraggio è venuto. L’erba resistente — ci ha scherzato il Papa con lei al telefono — ha resistito. La guarigione è avvenuta. Allora è la realtà che assomiglia ai miei sogni. Io che ci posso fare? Sono contento e quando uno scrittore è contento, scrive.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto