NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

DARWIN: IL RE È NUDO, EPPURE LA PARATA CONTINUA

12/2/2023

0 Comments

 
Picture
Oggi, 12 febbraio, è il Darwin Day, il giorno di Darwin, celebrazione che si tiene ogni anno, in occasione dell’anniversario della sua nascita, in onore del biologo e naturalista britannico celebre per aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie vegetali e animali per selezione naturale.

Nel Darwin Day è tutto un trionfo di razionalismo e laicità, sebbene la teoria della selezione sia sempre più screditata e, molto spesso, contestata anche da scienziati di scuola evoluzionista. 

Ecco un nuovo articolo. L’autore, Christian Peluffo, ha scritto Einstein non credeva a Darwin. Il dogma infranto dell’evoluzionismo.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Sorvolando sulle varie ammissioni di scienziati evoluzionisti contro la loro teoria di riferimento, ritengo sia importante comunicare alcune fondamentali informazioni al nostro ideale interlocutore darwinista, importanti per stimolarlo almeno ad un’oggettiva ricerca sul citato paradigma.
Sarò sintetico, anzi quasi telegrafico.
Sono stati rinvenuti oltre un miliardo di fossili, ma nemmeno uno testimonia una transizione, tanto che H. Gee, internazionale paladino di Darwin e seguaci, ha equiparato ogni linea evolutiva propagandata in musei e manuali a favole della buona notte.
Dal canto loro due insigni paleontologi, S. J. Gould e N. Eldredge, pur di non abbandonare la tanto amata evoluzione hanno ideato la teoria degli equilibri punteggiati, la quale, disperatamente, afferma il trasformismo delle specie nonostante ammetta l’anti-trasformismo dei fossili.
Non solo a livello biologico, anche in ambito squisitamente matematico l’origine della vita dalla non vita è impossibile.
Infatti, secondo sofisticate proiezioni, è straordinariamente più probabile che due persone estraggano casualmente il medesimo atomo fra tutti quelli presenti nell’universo, che la prima cellula si sia formata dal caso; secondo F. Hoyle, celebre matematico e fisico agnostico, tale probabilità è pari a circa 0, 39.999 zeri consecutivi 1 (la probabilità della medesima estrazione si aggira sullo 0, 60 zeri consecutivi 1 – 0,80 zeri consecutivi 1)
Lo stesso A. Oparin – genetista ateo, guarda caso fondatore della teoria dell’abiogenesi – ammise che la possibilità che la prima proteina sia nata dal caso è quella che si avrebbe se, buttando all’aria una cassa piena di caratteri tipografici separati fra loro, quest’ultimi atterrassero formando, ordinate e pronte alla lettura, tutte le opere di Shakespeare.
Si, stiamo scrivendo della prima proteina, nemmeno della prima cellula o della prima semplice forma vivente.
Ormai è accettato dalla comunità dei genetisti che il DNA umano è in degradazione, in involuzione…cioè tutto il contrario di quanto propagandato dai discepoli di Darwin. J. Sanford, uno dei più eminenti genetisti al mondo, ha indicato tale evidenza citando varie attestazioni sperimentali di scienziati anche evoluzionisti e ben spiegando che la degradazione del DNA delle specie s’incastra perfettamente non solo con le logiche della genetica, ma anche con quelle della fisica e, aggiungerebbe qualunque onesto naturalista, con la storia della biodiversità terrestre.
Infine mi appello alla semplice aritmetica; se, come affermano le teorie evoluzioniste, la vita sulla Terra sarebbe apparsa dai 2,7 ai 3,9 miliardi di anni or sono, come possono essersi evolute in quel lasso di tempo centinaia di milioni di specie dalla prima elementare forma vivente?
Proiezione tutt’altro che esagerata; infatti, non contando i vari tipi di cellule intra-corporee, è necessario considerare l’immenso cosmo dei batteri, flora intestinale compresa, nonché le piante, i funghi, gli animali, le specie viventi e la sterminata massa di quelle estinte… Si pensi ad esempio che gli artropodi tropicali attuali sono rappresentati dai 2,4 ai 10,2 milioni di specie, molte ancora sconosciute.
Oltretutto, affermano gli stessi evoluzionisti, prima del Cambriano, era geologica approssimativamente concretizzatasi 500 milioni di anni or sono, la biodiversità era desolatamente misera.
L’evoluzionismo non può dunque giustificare l’immenso corredo di forme viventi, e specialmente non può farlo il neo-darwinismo, per il quale il processo evolutivo è lentissimo, spesso quasi impercettibile.
Per sciogliere i fondamentali nodi riportati in questo articolo è necessario introdurre il ben conosciuto concetto della micro-evoluzione (adattamento anche relativamente marcato, non lento, visibile, accertato, generalmente determinato da un impoverimento genetico) e della macro-evoluzione (evoluzione autentica, scientificamente impossibile).
È inoltre necessario ammettere l’intervento di un essere superiore, creatore, ordinatore.
Tuttavia, ne sono certo, il nostro interlocutore evoluzionista non aprirà mai la porta alle scienze naturali che bussano, non importa quanto possano battere forte, non importa se lo fanno insieme al buon senso, alla matematica, alla fisica, alla logica.
Egli la aprirà solo se avrà l’accortezza (o l’umiltà?) di comprendere che è tenuta ben chiusa da decenni di pervasiva e disonesta propaganda, ma soprattutto da una particolare ideologia, da un modo d’intendere l’uomo e la vita che si conforma perfettamente con la materialista, edonista e nichilista mentalità dell’Occidente odierno.
Su queste ultime dinamiche l’evoluzionismo è innestato, a causa di queste dinamiche l’evoluzionismo vive.
Scegliendo fra le tesi dei due Alberto, ognuno è libero di concedere credito ad Angela, ma chi vuole farlo non chiami in causa la scienza: regga pure lo strascico all’imperatore nudo, ma non lo faccia in nome della scienza.
“Considero le dottrine evoluzioniste di Darwin, Haeckel, Huxley, come tramontate senza speranza” (Albert Einstein).

di Christian Peluffo

0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    July 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    April 2020
    August 2019
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    January 2018
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto