NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

CHE DIO ABBIA PIETA' DI EMMA BONINO

11/3/2015

0 Comments

 
Che Dio abbia pietà di Emma Boninodi Danilo Quinto 

È rivolto ai parlamentari l’appello di Emma Bonino sulla legalizzazione dell’eutanasia che l’Associazione Coscioni pubblica sul suo sito. «Onorevoli parlamentari – dice l’ex Ministro degli Esteri – quando abbiamo avuto il coraggio, insieme, di puntare sulla libertà e sulla responsabilità individuale, abbiamo convinto, e quindi abbiamo vinto, tutti insieme. Perché la libertà è quella forza che unisce.

È la mancanza di libertà quella che in realtà rende la vita impossibile. Abbiamo vinto insieme quando abbiamo deciso di puntare sulla libertà e sulla responsabilità delle donne e degli uomini di questo Paese, per scegliere se e quando diventare madri. Abbiamo vinto insieme quando abbiamo puntato sui cittadini e le cittadine perché decidessero loro se la loro vita familiare, se il loro matrimonio, era ancora possibile, agibile, se era ancora vivibile. E nei momenti difficili, nelle scelte individuali, non abbiamo altre scelte.

Se vogliamo vivere insieme, pure se la pensiamo diversamente, anche se crediamo in cose diverse, la cosa che ci può unire, l’unica che ci può unire, è la libertà nella responsabilità. E quindi vivere liberi. E quindi vivere liberi, fino alla fine». Il testo del videomessaggio – realizzato, si avverte, prima che Emma Bonino scoprisse di avere un tumore e ribadito qualche giorno fa in un’intervista rilasciata alle “Invasioni Barbariche” – contiene cinque volte la parola “libertà”. Definita “responsabile”, legata all’affermazione di desideri individuali che concernono le scelte di vita, dalla soppressione del concepito, alla distruzione del matrimonio, alla scelta di farsi dare la morte.

Non c’è da farsi illusioni. La libertà, forza che “unisce” – come sostiene la Bonino – porterà presto nel nostro Paese all’introduzione dell’eutanasia. Si eliminerà l’anziano malato – soggetto privo di rilevanza sociale, perché non produce e diventa solo un peso da sostenere – e poi, come accade in Olanda o in Belgio, si elimineranno i bambini con malformazioni, perché l’imperfezione umana è ritenuta solo materiale da buttare. Non c’è nessuna differenza tra la cultura che proviene dalla Rivoluzione Francese – sancita a livello internazionale con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 – e la cultura nazista dei lager o da quella comunista staliniana o della Corea del Nord del terzo millennio.

Né c’è neanche da farsi illusioni che quella cultura troverà opposizione politica in Parlamento, dove la logica praticata dalla legge sul divorzio in poi è quella del “male minore” e dove – se va “bene” – chi dovrebbe “gridare dai tetti”, tace, per non prendere posizione e occultare la Verità. Né, infine, c’è da farsi illusioni sulla “sorte” di Emma Bonino.

Dio, con la sofferenza che inevitabilmente le causa il tumore, le ha concesso un tempo di ravvedimento, di “soddisfazione” ̶ com’è descritto dal numero 1459 del Catechismo della Chiesa Cattolica – e di “penitenza”, che come si legge al numero 1460, «deve tener conto della situazione personale del penitente e cercare il suo bene spirituale. Essa deve corrispondere, per quanto possibile, alla gravità e alla natura dei peccati commessi. Può consistere nella preghiera, in un’offerta, nelle opere di misericordia, nel servizio del prossimo, in privazioni volontarie, in sacrifici, e soprattutto nella paziente accettazione della Croce che dobbiamo portare. Tali penitenze ci aiutano a configurarci a Cristo che, solo, ha espiato per i nostri peccati una volta per tutte. Esse ci permettono di diventare coeredi di Cristo risorto, dal momento che “partecipiamo alle sue sofferenze” (Rm 8,17)».

Emma Bonino consuma il suo “tempo di ravvedimento” propagandando la morte eutanasica. Senza giudicare, possiamo però essere certi che anche la “Chiesa della Misericordia” non potrà abolire i suoi peccati.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    July 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    April 2020
    August 2019
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    January 2018
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto