NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

Abolire l’euro è un dovere morale

2/4/2014

0 Commenti

 
Se gli “spiriti” avessero incontrato Romano Prodi negli ultimi anni del secolo scorso – come fecero, per sua ammissione, nel ‘78, durante i giorni del sequestro Moro – di certo non sarebbero stati in grado di profetizzare il disastro dell’adesione alla moneta comune europea, per la quale tanto si adoperò.

Non avrebbero potuto prevedere – gli “spiriti” – che l’euro avrebbe raso al suolo qualsiasi possibilità di crescita economica dell’Europa, dove decine di milioni di persone sono costrette ad una disoccupazione che non si frena, superiore al 12% e ad una povertà dilagante: la Spagna ha tre milioni di persone che sopravvivono con redditi mensili inferiori a 307 euro; le cifre ufficiali del Portogallo collocano il 18% della popolazione sotto la soglia della povertà; in Italia, il numero di poveri si è duplicato tra il 2007 e il 2012.

L’Europa dei mercanti e dei banchieri, degli speculatori internazionali, delle lobby finanziarie e burocratiche, difende all’”arma bianca” una moneta artificiale – tre anni fa, Berlusconi la definì, in un sussulto di verità, che però lasciò immediatamente posto alla smentita, «l’unica moneta al mondo senza uno Stato» – che costringe gli Stati a rinunciare ad una parte fondamentale della loro sovranità, quella di emettere la propria moneta.

L’unità europea sarebbe garantita, a parere di quasi tutti, proprio dall’euro. Chi prova a dissentire, viene fatto oggetto di paragoni imbarazzanti per chi li fa. In un’intervista apparsa su “Avvenire” lo scorso 25 marzo, intitolata «Fermiamo in tempo i dirottatori dell’Europa», il viceministro degli Esteri, Lapo Pistelli, ha dichiarato: «Se l’exploit nazionalista francese dovesse essere confermato dalle Europee, per la prima volta potrebbero entrare con numeri importanti nell’Aula di Strasburgo partiti che vogliono far deragliare il progetto. Sono come dirottatori su un aereo: non vogliono portare l’Unione europea verso un’altra destinazione, vogliono semplicemente farla schiantare a terra».

Perfino il Presidente della Repubblica ha fatto sentire la sua voce per arginare l’eco della vittoria alle elezioni francesi del Fronte Nazionale di Marine Le Pen – fortemente anti-euro ‒  che ha dilagato ed è risultato primo in numerose città, confermando le previsioni che circolano per le elezioni europee, in base alle quali diventerebbe il primo partito. In occasione delle celebrazioni per i 70 anni dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, Napolitano ha dichiarato: «Bisogna sempre saper ricordare che la pace non è un regalo o addirittura un dato scontato e per quel che riguarda il nostro e gli altri paesi europei è una conquista dovuta a quella unità europea, a quel progetto europeo che oggi da varie parti si cerca di screditare». Ha aggiunto: «Dobbiamo ricordare quello che abbiamo vissuto in Italia ed in Europa e che non si può giocare con queste posizioni che tendono  a screditare il nostro patrimonio di lotta per la libertà».

Con buona pace del Presidente della Repubblica, è certo che il “progetto europeo” – politico, evidentemente – equivale ad un grande carrozzone burocratico che costa quasi 2 miliardi di euro all’anno, per il funzionamento delle sedi di Bruxelles e di Strasburgo e per gli stipendi dei suoi 6mila dipendenti – e fino a 10 miliardi di euro (sempre all’anno) per l’intera struttura amministrativa dell’Unione. Un’istituzione che entra a gamba tesa per indottrinare gli Stati su temi governati dai principi del diritto naturale, che nessuna legge può ledere e che rimane in piedi solo grazie al simulacro della moneta comune. Da spazzare via. Non solo per tornare al disegno originario dell’Europa federale, ma soprattutto per far rivivere un’idea di Europa fondata sui principi, che precedono le logiche economiche e le loro brutali conseguenze. (Danilo Quinto)
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto