NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
    • PERDONODIASSISI
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 31 Gennaio 2021

31/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Foto
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B - RITO ROMANO
=====================================================

Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: VERDE
COMMENTO AL VANGELO
Per entrare nel brano di Vangelo di oggi dobbiamo richiamarci al brano proclamato domenica scorsa.

Le prime parole di Gesù in Galilea ci serviranno da chiave di lettura per leggere non solo l’episodio di oggi, ma le varie pericopi che incontreremo nelle prossime domeniche.

“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino” (Mc 1,14). È questa la buona notizia, il vangelo che Gesù comincia ad annunciare. Dio si è fatto vicino, non è rimasto un Dio lontano. Dio si fa vicino per poterci amare. Egli compie l’attesa dell’uomo, compie il tempo. Nel resto del Vangelo, i gesti e i discorsi di Gesù non sono altro che una spiegazione di come, in lui, si realizzi questa vicinanza di Dio, come Dio si faccia ogni volta vicino.

Possiamo ora comprendere l’episodio di Gesù nella sinagoga di Cafarnao. Non si dice cosa abbia detto, ma si sa che il suo insegnamento genera stupore (Mc 1,22), perché i presenti intuiscono in lui un’autorità diversa da quella degli scribi (Mc 1,22), e un insegnamento nuovo: “Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità.” (Mc 1,27). Gli astanti sono dunque stupiti dall’autorità di Gesù.
Cosa significa questa autorità, da dove gli viene? Cos’avranno colto gli abitanti di Cafarnao?

Quando un insegnamento è autorevole?

Gesù, nel suo insegnamento, è autorevole perché non si limita ad insegnare la legge o ad interpretarla; non parla di qualcosa di altro da sé, ma parla di ciò che è suo, di ciò che gli appartiene.

C’è differenza quando uno parla di cose di cui ha sentito parlare, o anche di ciò che ha imparato, e quando invece parla di sé, di ciò che gli sta a cuore, di ciò che è parte della sua vita.

Il secondo motivo per cui Gesù è autorevole è riferito dagli stessi abitanti di Cafarnao: “Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!” (Mc 1,27). L’insegnamento di Gesù è autorevole perché è un insegnamento liberante. Più volte, nel vangelo, Gesù rimprovererà gli scribi e i farisei perché il loro insegnamento è opprimente e getta sulle spalle della gente pesanti fardelli. Non così il suo, che invece libera, promuove, restituisce dignità, riporta all’origine.

Il suo insegnamento è nuovo. Non solo perché dice cose nuove, ma perché trasforma la vita, la fa nuova.

Non aumenta la conoscenza degli ascoltatori con altra conoscenza, ma opera una conversione.

Questo insegnamento, tuttavia, per qualcuno è una rovina (Mc 1,24).

È una rovina per chi opprime l’uomo, lo degrada, come lo spirito impuro che si era impossessato dell’uomo presente nella sinagoga. È una rovina anche per chi si rifiuta di entrare nella dinamica di cambiamento, di trasformazione che Gesù promuove. È una rovina per chi vede minacciata la propria autorità, il proprio potere.

Vedremo più avanti, al capitolo 11, che proprio questa autorità gli sarà contestata. Dopo aver scacciato i venditori dal tempio, infatti, gli anziani gli chiederanno: “Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?” (Mc 11,28), e Gesù non risponderà loro direttamente. Li inviterà a rispondere a loro volta sull’autorità del Battista, per chiedersi da dove veniva, se dal cielo o dagli uomini (Mc 11,30-33).

È importante notare che lo spirito impuro non dice nulla di sbagliato, di non ortodosso, ma proclama correttamente l’identità di Gesù, che è veramente il “santo di Dio (1,24)”.

Alla professione di fede dello spirito impuro, manca proprio la fede, l’umiltà di accoglierlo come il santo di Dio. Gesù è sentito come un ostacolo, un inciampo al proprio potere sull’uomo, e non si vuole aver nulla a che fare con Lui (Mc 1, 24).
​
Ma manca soprattutto la croce: questa professione di fede sarà “vera” solo quando la sua verità sarà adorata sotto la croce, come farà il centurione vedendo Gesù morire così: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio” (Mc 15,39).
Foto
LITURGIA DELLA PAROLA
Colletta
Dio grande e misericordioso,  
concedi a noi tuoi fedeli  
di adorarti con tutta l’anima  
e di amare i nostri fratelli nella carità del Cristo.  
Egli è Dio, e vive e regna con te...  

oppure:  
Colletta
O Padre, che nel Cristo tuo Figlio  
ci hai dato l’unico maestro di sapienza  
e il liberatore dalle potenze del male,  
rendici forti nella professione della fede,  
perché in parole e opere  
proclamiamo la verità  
e testimoniamo la beatitudine  
di coloro che a te si affidano.  
Per il nostro Signore Gesù Cristo...

PRIMA LETTURA (Dt 18,15-20)
Susciterò un profeta e gli porrò in bocca le mie parole.

Mosè parlò al popolo dicendo: 
«Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto. 
Avrai così quanto hai chiesto al Signore, tuo Dio, sull’Oreb, il giorno dell’assemblea, dicendo: “Che io non oda più la voce del Signore, mio Dio, e non veda più questo grande fuoco, perché non muoia”. 
Il Signore mi rispose: “Quello che hanno detto, va bene. Io susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto io gli comanderò. Se qualcuno non ascolterà le parole che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto. Ma il profeta che avrà la presunzione di dire in mio nome una cosa che io non gli ho comandato di dire, o che parlerà in nome di altri dèi, quel profeta dovrà morire”».

SALMO RESPONSORIALE (Sal 94)
Rit: Ascoltate oggi la voce del Signore.

Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia.    

Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio
e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce.

Se ascoltaste oggi la sua voce!
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova
pur avendo visto le mie opere».

SECONDA LETTURA (1Cor 7,32-35) 
La vergine si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa. 

Fratelli, io vorrei che foste senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso! 
Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito.
Questo lo dico per il vostro bene: non per gettarvi un laccio, ma perché vi comportiate degnamente e restiate fedeli al Signore, senza deviazioni.

VANGELO (Mc 1,21-28) 
Insegnava loro come uno che ha autorità. 

In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. 
Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. 
Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». 
La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto