NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

La Liturgia di Domenica 11 Dicembre 2022

11/12/2022

0 Comments

 
Picture
Picture
Picture
III DOMENICA DI AVVENTO - ANNO A - RITO ROMANO
===========================================
Grado della Celebrazione: SOLENNITA'
Colore liturgico: ROSACEO o VIOLA​
​COMMENTO AL VANGELO
Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?»

In prigione. Giovanni è prigioniero, non può muoversi, non può uscire, non è libero, riceve le visite dei suoi discepoli che gli raccontano qualcosa, ma tutto è mediato, sintetizzato. In questa situazione lui fa esperienza del limite, non solo fisico (la prigione), ma anche mentale e spirituale. È fermo, sente qualcosa che lo incuriosisce, ma non può farne esperienza. Eppure in quella prigione giunge quantomeno una eco delle opere del Cristo, Lui uomo libero che libera, genera indirettamente una reazione in Giovanni.

La domanda. Hai presente quelle domande che nascono stanche, e che si attendono un no come risposta? Di questo genere sembra la domanda di chi non è libero, di chi vive il "vorrei ma non posso". Sei tu che aspettiamo o ci dobbiamo rassegnare a prolungare l'attesa? Io inizio a essere stanco di aspettare, non ho voglia di illudermi e di deludermi; questo sembra voler dire Giovanni il prigioniero. La domanda è quella di chi vorrebbe credere, e in realtà crede, ma allo stesso tempo ha paura, vuole avere delle sicurezze. La prigione che spesso ti trovi a vivere è quella fatta di punti interrogativi un po' storti, di punti esclamativi che bloccano ogni possibilità di movimento.

Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete

A Giovanni manca una parte importante: sente ma non vede. L'aver sentito qualcosa suscita in lui la domanda, ma alimenta anche la speranza che la lunga attesa sia soddisfatta. In realtà i discepoli avevano già fatto una prima parte del compito assegnato da Gesù, gli avevano già parlato, e parlare è molto facile, a tratti piacevole. Trasmettere ciò che vediamo è invece molto più complesso. Puoi riferire ciò che vedi solo vivendolo, incarnandolo nella vita di ogni giorno. Giovanni ha bisogno di ascoltare (e non solo sentire), ma ancora di più ha bisogno di esempi concreti e tangibili dell'opera che Gesù sta compiendo. Ti posso raccontare un brano del vangelo, entrare anche nei minimi dettagli, e tu puoi essere più o meno interessato. Solo quando vedrai che a quella pagina sono spuntate gambe e braccia, che quelle parole hanno un cuore vivo, e un respiro, che quel messaggio ha un volto e una storia, solo allora potrai uscire di prigione, se vorrai, e fare tu stesso esperienza diretta di quella voce che è diventata Parola, di quell'evento che è diventato Persona.

Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Un uomo vestito con abiti di lusso? Un profeta?

Deserto e prigione possono essere sinonimi: entrambe i luoghi limitano la vita, impediscono la libertà, riducono all'osso ogni cosa. In questo deserto Gesù colloca tre immagini, in un crescendo di importanza e di valore:

  • Una canna sbattuta dal vento. Una cosa inanimata, di nessun valore, che è trasportata dal vento delle chiacchiere, dal trascorrere del tempo. Un oggetto non ha volontà, non prende decisioni, non vive. Il deserto è il luogo giusto, ma tu hai fatto tutti questi km per vedere una cosa così inutile? Eppure è proprio questo che a volte vivi: un correre frenetico, spesso senza senso, un trascinare la vita senza volontà, e quando il vento si arresta ti ritrovi fermo, senza vita, al buio.

  • Un uomo riccamente abbigliato. Altre volte c'è un po' più di brio nelle tue giornate: un po' di sano shopping, un caffè con gli amici, uno spettacolo... Ma sei sicuro che il deserto sia il luogo giusto per tutte queste cose? In quei momenti ti rendi conto che nonostante le belle cose fatte e vissute rimani vuoto, arido, pur vestito bene, ma nel deserto. E anche qui ti chiedi il senso, ma senso non c'è. Sei nel deserto, puoi toglierti lo smoking.

  • Un profeta. Uno che parla a nome di Dio, che vive la vita di Dio, che vive il respiro di Dio. Il profeta non è uno che prevede il futuro, ma colui che vive il presente a qualsiasi costo, perché Dio è l'eterno presente, e il profeta vive immerso in Dio. Nel deserto? Oh sì, perché chi vive Dio ha bisogno di tanto spazio, di libertà. Il deserto è l'ambiente perfetto per chi deve annunciare cose meravigliose a chi il deserto lo vive. Il deserto del profeta è il luogo della presenza di Dio, la cassa di risonanza, una sorta di quinto elemento dove investire tutto per il Signore, l'unico che può colmare il vuoto, l'unico che può dare un senso, l'unico che può sposare la mia umanità fino in fondo.

Fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui

Il profeta è allo stesso tempo grande e piccolo. Grande, perché vive in comunione con Dio, ascolta la sua Parola, la annuncia, e rende la propria vita un dono a Dio per il bene del mondo. Piccolo, perché vive nel deserto, vive il vuoto, la fatica, il limite. Il profeta segue, anche lui, la legge dell'incarnazione: a giorni vedremo un neonato adagiato in poca paglia, e canteremo "vieni in una grotta al freddo e al gelo", Lui che è Dio grande e potente, si fa piccolo e povero. Il DNA del profeta segue la stessa dinamica, e si barcamena tra la grandezza del Signore e la piccolezza della sua umanità. Questa disparità di dimensioni genera la fiducia e l'affidamento, consapevole che se io sono nulla, Dio è tutto, per se stesso e per me.

La tua prigione è raggiunta dalla Parola, che diviene Presenza, che diviene Persona, che ti libera da ogni catena. Questo percorso è possibile perché c'è Qualcuno che vive la tua prigione, il tuo deserto, la tua umanità: Gesù Cristo Figlio di Dio. Per questo facciamo festa a Natale, per questo Giovanni ci accompagna durante il cammino di avvento. Dio-con-noi: risposta alle tue domande, presenza che ti libera.
Picture
LITURGIA DELLA PAROLA
Non si dice il Gloria.

Colletta
Guarda, o Padre, il tuo popolo, 
che attende con fede il Natale del Signore, 
e fa’ che giunga a celebrare con rinnovata esultanza 
il grande mistero della salvezza. 
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

oppure:
Colletta 
Dio della gioia, che fai fiorire il deserto,
sostieni con la forza creatrice del tuo amore
il nostro cammino sulla via santa preparata dai profeti,
perché, maturando nella fede,
testimoniamo con la vita la carità di Cristo.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA - Is 35,1-6.8.10
Ecco il vostro Dio, egli viene a salvarvi

Si rallegrino il deserto e la terra arida,
esulti e fiorisca la steppa.
Come fiore di narciso fiorisca;
sì, canti con gioia e con giubilo.
Le è data la gloria del Libano,
lo splendore del Carmelo e di Saron.
Essi vedranno la gloria del Signore,
la magnificenza del nostro Dio.
Irrobustite le mani fiacche,
rendete salde le ginocchia vacillanti.
Dite agli smarriti di cuore:
«Coraggio, non temete! 
Ecco il vostro Dio,
giunge la vendetta,
la ricompensa divina. 
Egli viene a salvarvi».
Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.
Allora lo zoppo salterà come un cervo,
griderà di gioia la lingua del muto.
Ci sarà un sentiero e una strada
e la chiameranno via santa.
Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore
e verranno in Sion con giubilo;
felicità perenne splenderà sul loro capo;
gioia e felicità li seguiranno
e fuggiranno tristezza e pianto.

SALMO RESPONSORIALE - Sal 145
Rit. Vieni, Signore, a salvarci

Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri. R.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. R.

Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. R.

SECONDA LETTURA - Gc 5,7-10 
Rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina

Siate costanti, fratelli miei, fino alla venuta del Signore. Guardate l’agricoltore: egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le prime e le ultime piogge. Siate costanti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri, per non essere giudicati; ecco, il giudice è alle porte. Fratelli, prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore.

VANGELO - Mt 11,2-11
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?

In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». 
Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”.
In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto