NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

III DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO A - RITO ROMANO

22/3/2014

0 Comments

 
Immagine
''ACCOLTA!''

Era mezzogiorno, doveva fare molto caldo, era deserto tutto intorno a Gesù. Poco distante, alcune case agglomerate facevano intendere vi fosse una cittadina. La zona era conosciuta dagli ebrei perché vi era un pozzo, detto di Giacobbe, importante per la tradizione giudaica. Ma siamo in Samaria, terra straniera e Gesù insieme alla sua comunità di discepoli sono in minoranza e potrebbero pure essere ospiti non graditi per i cittadini di Sicar, questo era il nome del villaggio.

In maniera del tutto inusuale si avvicina una donna samaritana al pozzo per attingere dell'acqua. A quell'ora una donna non vi si recava mai, non solo per la troppa calura ma soprattutto perché gli orari per farlo erano al mattino e alla sera, quando le donne erano tutte insieme. Chi sceglieva di andare "fuori orario" evidentemente non poteva fare diversamente perché rifiutato dal clan per esempio. Era il caso delle donne ritenute adultere, prostitute, poco fidabili.

Ancora più inaspettatamente Gesù le rivolge la parola per primo, attraverso una richiesta esplicita:"Dammi da bere" e poi si intrattiene con lei in un botta e risposta affascinante e coinvolgente.

L'evangelista ci tiene a specificare che i discepoli erano andati in città per cui Gesù e la donna erano da soli e questo cattura certamente l'attenzione di qualsiasi lettore che provi ad incarnarsi nel testo. I contenuti di questa conversazione sono densi e a tratti commoventi. La donna si racconta, si libera da filtri e si lascia incontrare e scavare dallo sguardo di Gesù. Ad interrompere la dolcezza di quel momento sono i discepoli che rientrati dal giro in città si "meravigliarono che parlasse con una donna".

Qui dobbiamo fare lo sforzo di entrare nella mentalità del tempo, altrimenti questa "meraviglia" rischia di passare inosservata invece è fondamentale nel testo.

Un Maestro che parla ad una donna samaritana faceva lo stesso effetto che potrebbe fare a noi oggi se vedessimo un prete, di notte, in strada con una prostituta. Come reagiremmo? Certamente dopo un primissimo scandalo che proveremmo poi prenderebbe corpo in noi una piacevole sensazione, una meraviglia, una gioia di chi vede un uomo di Dio spendersi con tutto se stesso.

I discepoli, tornati dalla città, videro Gesù e provarono meraviglia! Non si usa il termine scandalizzarsi ma proprio meraviglia! Erano quasi increduli tant'è che nessuno osò fiatare, quasi a volersi godere la scena, a non interrompere quel momento dove Gesù mostrava loro l'ennesimo volto del Padre suo che tutti accoglie.

In questo frangente cosa accade? La donna "lasciò la sua anfora e andò in città..." anche qui non dobbiamo rischiare di far passare le parole del testo senza prestare attenzione.

La donna lasciando l'anfora, lascia tutto se stessa. Nel testo ci sembra di leggere che quasi la dimenticò, tanto era presa da quell'ardore che l'incontro con Gesù le ha scaturito. Dimentica la cosa più preziosa, l'anfora che contiene l'acqua, ovvero la vita, perché lei l'acqua vera, la vita piena l'ha trovata davvero: Gesù!

Lasciamoci incantare da Gesù al pozzo della nostra vita. Proviamo a guardarlo e a pendere dalle sue labbra come lo sposo con la sua amata. Questa terza domenica di quaresima sia per noi tempo per chiudere gli occhi e sentire la carezza della sua Parola: lasciamo tutto e seguiamolo!.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto