NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

DOMENICA DELLE PALME - ANNO A - RITO ROMANO

12/4/2014

0 Comments

 
Immagine
—————————————--
NAZARETH IN FESTA del 13.04.2014 - DOMENICA DELLE PALME
ANNO A - RITO ROMANO
—————————————--

'OSANNA''

“Osanna al Figlio di Davide. Benedetto colui che viene nel nome del Signore: è il re d’Israele. Osanna nell’alto dei cieli!” I canti dei cittadini, adulti, giovani, ragazzi, si levavano per le vie dei Gerusalemme, mentre rami di palme e di ulivi si muovono nel vento per salutare l’ingresso del Messia che a cavallo di un puledro. E il re, umile e povero, ma con la sua dignità, che entra nella sua città. Un successo quello di Cristo, un trionfo che si muterà   tra qualche giorno in un rifiuto da parte dello stesso popolo  che chiederà la vita  di Barabba e la morte  del Messia,avviando questi a subire sul Golgota la morte degli infami. Gli osanna si muteranno in “crucifige” senza pietà.

Infatti, la Liturgia, dopo la benedizione dei rami di ulivo e la processione simbolica, ci pone dinanzi la storia della Passione e Morte del Messia scritta da Matteo. Non è una lettera-verbale che attesta la condanna a morte di un detenuto, anche se speciale, ma è la storia cha appartiene a tutti e ci coinvolge. In essa, ognuno di noi ha un posto da protagonista, attaccato ad un di quei molteplici personaggi che ne vivono la trama. E’ una storia, nonostante sensibili e forti sofferenze, che parla di amore.

Gesù nel Cenacolo lascia all’umanità la sua carne immacolata come cibo e il suo sangue come sorgente di vita nuova, e dopo aver distribuito il pane spezzato e calice benedetto, il suo sguardo vola fuori del Cenacolo, e scopre l’umanità di sempre che arrancherà affamata e assettata lungo i sentieri del tempo, e dona il suo corpo e il suo sangue come memoriale per tutti con quel fatidico: ”Fate questo in memoria di me!” Certamente poca bella figura in questa storia vediamo che fanno i discepoli di Gesù, coloro che hanno visto, udito, toccato il Maestro, e, conoscendolo, essi stessi hanno dichiarato con fede, attraverso la voce di Pietro di avere in lui il Figlio di Dio. Giuda lo tradirà, Pietro lo rinnegherà, gli altri fuggiranno per paura. E il popolo intero si comprometterà con Pilato chiedendo il bagno del sangue di Cristo sui loro figli. I sommi sacerdoti paurosi da sempre del linguaggio e delle opere di Gesù, con un processo-farsa lo condanneranno a morte, chiedendo a Pilato la vidimazione del processo.

Gesù vive la sia Passione nel silenzio e nella solitudine, confortato solo dallo sguardo in lacrime della Madre e di alcune donne, dal coraggio della Veronica e dall’aiuto del Cireneo. La sua croce si alzerà tra le grida di vittoria dei suoi nemici,i quali però sentiranno ancora parlare Cristo dal patibolo della Croce, quasi dando il compimento finale al suo testamento di amore.

I nemici di Gesù si fermano alla scena del Calvario saziati quasi nella loro sete di vendetta, ma noi discepoli di Gesù, anche se peccatori, guardiamo laggiù, a fianco del monte, il sepolcro vuoto da dove è nata una primavera nuova per l’umanità, con la Pasqua del Signore.

“Ogni parola della Passione ci scalpella il cuore, e ci faccia compartecipi anche nel tempo dei progetti di Dio”.


Commento a cura di P. Pierluigi Mirra passionista
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto