NFD Il Blog
  • HOME
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014-2015
        • ANNO C 2015-2016
        • ANNO A 2016-2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019-2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

20.4.14 - s. pasqua del signore risorto - anno a - rito romano

19/4/2014

0 Commenti

 
Immagine
''LA VITTORIA DELL'AMORE ''

La Pasqua è un aggrapparsi a Cristo che risorge e sale.
Nel cuore della notte che è appena trascorsa, nelle chiese di tutto il mondo è stata data una grande notizia: Il Signore Gesù è risorto!
Non è una novità, potrà dire qualcuno. Ed è vero: sono più di diciannove secoli che viene annunciata.
Mentre però tutte le altre "novità" si sono disseccate come le foglie in autunno, questa emoziona ancora i nostri cuori: è sempre fresca e giovane, più fresca e più giovane delle molte notizie inutili di cui è pieno anche il giornale di questa mattina.
Cerchiamo di capire bene che cosa è capitato.
Il mondo, creato bello e buono da Dio, si è guastato: adesso noi viviamo in un mondo, come dice San Paolo nella Lettera ai Romani, senza senno, senza lealtà, senza amore, senza misericordia (Rm 1,31).
Mai come ai nostri tempi questo duro giudizio ci pare colpire nel segno. I contestatori e i rivoluzionari di ogni epoca non fanno una grande scoperta quando ci dicono che è un mondo sbagliato; e quando decidono di distruggerlo non sono privi di logica; desiderano solo una cosa inutile, perché questo mondo nel disegno di Dio è già destinato alla distruzione, come una casaccia lurida e diroccata è destinata alla demolizione nel piano regolatore. Ma non devono distruggerlo gli uomini: quando lo fanno, nasce regolarmente un mondo più brutto e più ingiusto di prima. Il mondo aspetta l'ora del Signore, quando, come scrive san Pietro, i cieli si dissolveranno e gli elementi incendiati si fonderanno e ci saranno nuovi cieli e nuova terra, dove finalmente abiterà la giustizia (cf. 2 Pt 3,12.13).
Ma noi, che ne sarà di noi? Ci potremo salvare?
Sì, ci possiamo salvare perché Dio ha mandato nel mondo il Figlio suo, nato da donna, come noi, nato schiavo, come noi, il quale ci ha liberato e ci ha dato la possibilità di diventare figli di Dio.
Che cosa dunque è avvenuto venti secoli fa di tanto importante, che noi lo ricordiamo ancora oggi come qualcosa che ci tocca da vicino?
Gesù ce lo ha detto con parole semplici ed essenziali, che l'evangelista Giovanni riferisce nei discorsi dell'ultima cena: "Io sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio il mondo e torno al Padre" (Gv 16,28).
La Pasqua è questa "avventura" terrestre del Figlio di Dio, che discese dal cielo, in questo mondo ingiusto e polveroso, e con la sua morte e la sua risurrezione tornò in cielo, portandosi con sé quelli che credono in lui.
Allora si capisce come si deve fare per salvarci dalla distruzione che toccherà al mondo (e che per ciascuno di noi, in pratica, coinciderà col momento della nostra morte): ci si deve aggrappare a Cristo che passa da questo mondo al Padre. Questa è la Pasqua, che significa appunto "passaggio".
Allora si capisce perché noi oggi siamo contenti e questa è la più grande festa cristiana: è la gioia di chi stava per annegare e si vede gettare una corda alla quale potrà finalmente attaccarsi.


IL SIGNORE GESÙ È RISORTO, E IO SONO RISORTO CON LUI
Ma come si fa ad aggrapparsi a Gesù che risorge da morte e sale al cielo, in modo da poter salire con lui, e non essere travolti nella rovina del mondo?
Gesù ci risponde: prima di tutto, pentitevi, cioè, riconoscete i vostri torti e decidete di cambiare. Chiamate i vostri vizi col loro nome e non mascherateli agli occhi vostri e degli altri indicandoli con le parole della virtù.
Se siete pigri, non chiamatevi prudenti; dite: io sono pigro e devo cambiare.
Se non sapete dominare i vostri istinti, non parlate di amore e di forza virile, parlate di lussuria e riconquistate la vostra capacità di arrossire.
Se siete superbi, non dite di avere il senso della vostra dignità: riconoscete di essere egoisti e orgogliosi, e cercate di umiliarvi.
Non chiamate conquista civile l'incapacità di conservare il patto nuziale o la disinvoltura nell'uccidere a spese dello Stato la vita umana indifesa e innocente. Cominciate ad adoperare i nomi giusti, e così vi avvicinerete alla salvezza.
Così ci parla il nostro Signore e Maestro, con la franchezza di chi ci vuol bene davvero e davvero desidera che abbiamo a crescere e a vivere.
Certo l'autentico pentimento è un fatto raro. Un uomo che riconosca i suoi torti è la cosa che più grande e più difficile che si dia al mondo.
E' difficile: un uomo non s'infuria tanto con la propria moglie come quando gli ha fatto un'osservazione giusta e meritata.
Ma è la cosa più grande: è la stessa risurrezione di Gesù che arriva fino all'anima nostra e ci fa passare con lui dalla morte alla vita.
Ma non basta pentirsi; se vogliamo aggrapparci a Gesù che risorge e sale al cielo, dobbiamo unirci a lui nel sacramento dell'Eucaristia.
Per questo la Chiesa dispone che tutti i cristiani, proprio in questi giorni pasquali, facciano la comunione; per questo "fare Pasqua" significa, nel linguaggio tradizionale, accostarsi alla mensa eucaristica. Perché soltanto in questo modo noi siamo sicuri di essere uniti a colui che è la nostra salvezza e resterà la nostra unica speranza quando nessuna speranza umana ci sarà più per noi.
Se riconosciamo i nostri torti in faccia a Dio e alla sua Chiesa nel sacramento della penitenza e se ci accostiamo al sacramento dell'Eucaristia, allora l'annuncio della vittoria di Cristo sarà anche l'annuncio della nostra vittoria.
E la grande notizia, risonata stanotte in tutte le chiese, sarà nella nostra coscienza completata così: "Il Signore Gesù è risorto, e io sono risorto con lui!".

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

Foto