NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

16.11.14 - XXXIII DOMENICA del TEMPO ORDINARIO ANNO A - RITO ROMANO

15/11/2014

0 Comments

 
Immagine
SEI STATO FEDELE NEL POCO, TI DARO' AUTORITA' SU MOLTO di don Giampaolo Dianin

Il termine "talenti" è entrato nel nostro linguaggio comune ad indicare le doti e le capacità di ciascuno e quindi il dovere di farle fruttificare proprio come avviene in ambito economico dove bisogna investire saggiamente per avere un buon profitto. Ai ragazzi diciamo che devono aver fiducia delle loro capacità, che non devono accontentarsi di "sopravvivere", ma devono puntare in alto.
In realtà la parabola evangelica dà al termine talento un altro significato: Il Padrone "diede a ciascuno secondo le sue capacità". I talenti sono le responsabilità e i compiti che ci vengono affidati e sui quali si gioca la nostra vita. Ecco i compiti di una persona sposata, di un padre e una madre, di un imprenditore o di un operaio, fino agli impegni pastorali. Ci sono compiti e responsabilità grandi e piccole ma a ciascuno Dio non chiede altro se non di essere un buon "imprenditore della vita".

DIO CI AFFIDA DEI TALENTI
Sono tua moglie, i figli, l'impegno educativo, il lavoro, la terra, la vita sociale, l'impegno nella Chiesa. Dio ci consegna la vita non come un peso e una condanna, ma come un dono, una grazia, una benedizione e una grande opportunità per noi e per gli altri.
Dio ci affida anche un altro talento che è la nostra responsabilità di cristiani. A noi il compito di essere testimoni del vangelo, di viverlo fino in fondo, dentro le realtà della nostra vita quotidiana. In Cristo ci viene rivelato e consegnato il volto pieno di Dio e dell'uomo (GS 22), il segreto della vita, il senso della storia, perché possa fruttificare in noi e attraverso di noi possa fecondare quella piccola parte di mondo nella quale siamo chiamati a vivere.

LA SANA STIMA DI NOI STESSI
Gli scaffali dedicati ai libri di psicologia sono pieni di volumi che affrontano la questione dell'autostima che sembra essere uno dei problemi di tante persone di fronte ad una società che chiede molto e che ti fa sentire spesso inadeguato. Dio ci conosce nel profondo e non ci dà compiti che non riusciremmo a realizzare. Dovremmo tutti avere una sana stima di noi stessi prima di tutto perché esistiamo e siamo frutto di un amore che ci ha pensati e voluti e guardare alla nostra vita in termini vocazionali cioè come la risposta alla chiamata di Dio.
Tutto il racconto evangelico ci porta a concentrarci sul terzo servo. I primi due sono l'immagine dell'operosità e dell'intraprendenza, amano la vita e si spendono senza timore; il terzo appare invece pieno di paura e diventa anche pigro e passivo. Non vuole correre rischi, preferisce conservare e seguire la strada sicura.
A lui la 1ª lettura oppone la figura di una donna saggia, che possiamo ammirare come si contempla un'opera d'arte. Lei è operosa, intraprendente, degna di fiducia. Lavora e si impegna senza perdersi nella cura dell'esteriorità. Alla luce del vangelo possiamo dire che a lei Dio ha affidato un marito e una famiglia e lei traffica fino in fondo il talento della vita familiare e della quotidianità. Un talento apparentemente piccolo, ma quella donna agli occhi di Dio è colei a cui molto sarà dato perché è stata fedele a ciò che gli è stato affidato.

VIVERE FINO IN FONDO
Possiamo dire che il compito che Dio ci affida non è quello di essere perfetti, ma semplicemente, se così si può dire, di vivere fino in fondo, di accettare il rischio della vita senza sprecarla e nemmeno con la sola preoccupazione di non farci del male.
Sposarsi, mettere al mondo un figlio, educare alla fede, iniziare un"attività economica, è rischioso. Credere, pregare, testimoniare, amare, perdonare, anche questo è impegnativo e rischioso. Anzi dobbiamo riconoscere che c'è la possibilità di sbagliare perché ci sono matrimoni che falliscono e figli che prendono altre strade; ma certamente nascondersi, o pensare, come Pinocchio, che seppellendo i talenti nel campo dei miracoli questi porteranno frutto, è da ingenui.
I talenti diventano così un dono ma anche una responsabilità, perché tutto è insieme dono e compito. Quella cristiana è un'etica della responsabilità cioè della risposta che oggi dobbiamo dare alla nostra coscienza e agli altri, e un giorno dovremo dare a Dio che non ci chiederà cose straordinarie ma se abbiamo vissuto fino in fondo la nostra vita.

COSA VUOLE DIO DA ME?
Il cuore della parabola e la chiave che potrebbe sbloccare la situazione del terzo servo è il rapporto tra lui e il padrone, tra Dio e ciascuno di noi. Il terzo servo dice: "Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; ho avuto paura e ho nascosto quanto mi hai dato sottoterra: ecco prendi quello che mi hai dato!"
Mentre i primi due servi si sentono stimolati ad agire e non hanno paura del padrone perché lo conoscono e si fidano, il terzo servo rimane condizionato solo dalla paura che lo paralizza. Ha un'immagine di Dio come giudice severo e implacabile. Ha paura di perdere il talento, di essere giudicato e condannato per questo. E così non vuole sporcarsi le mani, ha paura di compromettersi o di sbagliare, non vuole rischiare, diventa pigro, si chiude, si nasconde nell'anonimato, si mimetizza omologando la propria identità cristiana al vivere mondano. È il comportamento di chi dice: "Non faccio male a nessuno, cosa vuole Dio da me?".
L'amore ha la capacità di mettere in moto la vita, e l'amore di Dio ci può far alzare in piedi per assumerci la responsabilità della vita senza fughe, senza timori ma con coraggio, passione e intraprendenza. La consapevolezza che alla fine Dio ci domanderà di consegnare la nostra vita con dei frutti non ci deve far paura, ma può essere una giusta provocazione per non sederci.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto