NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

REAGIRE PREGANDO

23/12/2015

0 Comments

 
Guarda, SIGNORE, vedi in che misero stato sono ridotta!
Lamentazioni 1:11

Il libro delle Lamentazioni, scritto da Geremia, delinea il tempo della distruzione di Gerusalemme e della deportazione di molti israeliti in Babilonia. Esso è una raccolta di preghiere fatte in tempo di dura prova e di sconfitta. È un vero e proprio "lamento” nei confronti del Signore per ciò che è accaduto, ma senza che diventi una protesta contro di Lui. La preghiera qui riportata è dettata da un cuore afflitto che non si ammutolisce di fronte alla difficoltà e al male, ma indirizza con fede la sua richiesta a un Dio che può intervenire. Non c'è rassegnazione in queste parole, bensì fiducia in un Signore giusto. C'è amarezza, ma anche confessione del proprio peccato. C'è invocazione insieme all'accettazione della superiore volontà divina. 

Chi non sa gridare il proprio dolore ed esprimerlo apertamente dinanzi a Dio, come Gesù nel Getsemani, non sa "lottare” con Lui, caratteristica della vera fede. Il Signore non opprime l'uomo impedendo che apra la bocca, ma è sempre attento al grido del misero. Questa è vera preghiera, quando la fede non è soffocata né sconfina nell'irriverenza, ma trova in Dio il giusto, sano sfogo!
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    November 2019
    October 2019
    September 2019
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015

Foto