NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

Sotto il Monte, nasce il santuario - 11 ottobre, è festa di S. Giovanni XXIII

9/10/2014

0 Comments

 
Sotto il Monte, nasce il santuario
11 ottobre, è festa di S. Giovanni XXIII


Il complesso parrocchiale di Sotto il Monte viene elevato a santuario. Attraverso un decreto del vescovo, si erige a santuario quello che è il luogo della devozione e della preghiera a San Giovanni XXIII. Il complesso che comprende la chiesa parrocchiale, la cappella di Nostra Signora della pace, il giardino della pace e la cripta oboedentia et pax saranno quindi compresi nella definizione di santuario di Sotto il Monte.

Ai luoghi in cui i pellegrini si fermano a pregare è stata riconosciuta l’identità di santuario, perché luoghi di particolare devozione, profonda fede e intensa preghiera. «Questo riconoscimento – dice il parroco monsignor Claudio Dolcini – avviene in concomitanza con la prima festa celebrata di San Giovanni XXIII (11 ottobre) e proprio qui a Sotto il Monte, monsignor Maurizio Malvestiti presiederà domenica 12 la sua prima Messa di Episcopato. Sono tutti segni di questo particolare anno di grazia per questa comunità e per la Chiesa bergamasca».

Durante la novena di preparazione alla festa sono previsti appuntamenti di preghiera e eventi di carattere culturale e artistico. Nel pomeriggio di domenica 12, prima della solenne celebrazione, presieduta da monsignor Malvestiti (neo vescovo di Lodi) e concelebrata dal vescovo monsignor Francesco Beschi, nel Giardino della pace sarà messo a dimora un albero d’ulivo secolare, proveniente dalla Puglia che era in San Pietro durante l’ultima Liturgia della Domenica delle Palme presieduta da San Giovanni Paolo II.

Nell’occasione della festa liturgica di San Giovanni XXIII e dell’elevazione a santuario del complesso parrocchiale la Fondazione Bernareggi, in collaborazione con l’Associazione Giovanni XXIII, espone negli spazi della Casa del Pellegrino due opere di artisti bergamaschi. Si tratta di un’installazione di arte contemporanea realizzata da Arianna Tinulla e un ritratto del Pontefice a opera dell’artista Luigi Scarpanti. 
Immagine
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    January 2023
    June 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    April 2020
    January 2019
    July 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto